Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Ambientazione di Skam Italia a Roma: luoghi della seconda stagione

Qual è l’ambientazione di Skam Italia a Roma? Quali sono i luoghi della seconda stagione? Come con la prima stagione, analizzata in questo articolo, in questo articolo vogliamo parlarvi di 15 location della seconda stagione di Skam Italia. Perché proprio Skam? Perché ha il pregio di mostrare una Roma autentica e sincera, che solitamente rimane fuori dai riflettori. Per chi non la conoscesse, la può trovare su Netflix.

La seconda stagione di Skam Italia è legata all’inverno! E quindi bentrovati in questa seconda puntata di questo viaggio stagionale. Oggi, 23 dicembre con ben due giorni di ritardo rispetto al solstizio d’inverno, lanciamo questa rassegna dei quindici luoghi iconici per l’ambientazione di Skam Italia a Roma (e non solo). Se volete recuperare la versione autunnale di Skam, potete cliccare sul link riportato qui.

Allacciatevi le scarpe, stiamo per scoprire l’ambientazione di Skam Italia a Roma (seconda stagione).

Ambientazione di Skam Italia a Roma (e non solo): 15 location della seconda stagione

Spoiler AlertIl protagonista della seconda stagione di Skam Italia è Martino! Nell’articolo sono presenti alcuni piccoli spoiler sulla serie. Nulla di radicale o che possa rovinarvi la visione di questa bella serie Netflix.

1. Ambientazione di Skam Italia a Roma: Via Fabio Cilone

Via Fabio Cilone, meglio conosciuta come la fermata dell’autobus di Skam Italia, è una delle ambientazioni più frequenti di questa seconda stagione. È una delle scene iniziali della stagione, quando i ragazzi scappano dalla festa di Federica. Ma è anche il luogo dove Martino attende spesso l’autobus.  

2. Il liceo kennedy è uno dei luoghi dove è stata girata la serie

Come per la prima stagione, il liceo Kennedy viene spesso raffigurato all’interno della seria. Infatti, Skam Italia è stato girato proprio in questo noto liceo romano tra  Monteverde Vecchio e Trastevere

3. Fori Imperiali

Dopo “aver bevuto troppa birra artigianale” il buon vecchio Martino cerca di tornare a casa. Passa però per alcune stradine dei Fori Imperiali, aperte esclusivamente per la serie, ma che sono visitabili di giorno. 

ambientazione di skam italia a Roma
Ambientazione di Skam italia: Via Cilone
Ambientazione di Skam Italia a Roma
Gay Street, uno dei luoghi di Skam Italia
Piazzale Socrate

4. Via San Giovanni in Laterano/ Gay street

Martino non si sa come (sì, come no) ma si ritrova catapultato nella famosa Gay street di Roma. Chi incontra lì? Ovviamente il fratello di Eleonora (che è partita a Manchester, prendendo il famoso volo delle 6:40, che ahimè conosco bene) che cerca di dargli qualche consiglio. 

5. Ambientazione di Skam Italia a Roma: Piazzale Socrate

Nelle prime puntate della seconda stagione, Martino è sempre molto riflessivo ed introverso. La serie ha girato tantissime scene in cui il ragazzo contempla l’infinito. In questo caso, il ragazzo è finito a Piazzale Socrate, dove si può godere di uno dei panorami più belli della città

6. La casa Albero di Perugini è uno dei luoghi dove è stata ambientata Skam Italia (Fregene)

La casa sull’albero dell’Arch. Perugini viene costruita alla fine degli anni Sessanta a Fregene (il paradiso marittimo made in Roma Nord). È evidente il richiamo all’architettura brutalista, che ci affascina e non poco (ne abbiamo parlato un po’, da Tbilisi al Corviale). Qui Martino confessa al fratello di Eleonora qualcosa di veramente importante e sconvolgente (ma de che, lo sapevamo dalla prima stagione!). Ti si vuole bene Martino!

7. Dove hanno girato Skam Italia? Al mitico baretto!

Come per la prima stagione, questo baretto che si trova a due passi dal Liceo Kennedy, è il luogo di ritrovo perfetto per i ragazzi che giocano a calcio balilla o per confessarsi con la povera Eva (friendzonata malamente nella prima puntata).

Ambientazione Skam Italia: Casa Albero di Perugini
Dove hanno girato Skam Italia? Al Baretto
Via della Conciliazione è uno dei luoghi di Skam Italia

8. Via della Conciliazione

La sera di Halloween, Martino e Niccolò (Martinico) scappano dalle rispettive fidanzate per farsi un giro per Roma, in sella al mitico bolide di Niccolò. Passano per Via della Conciliazione – sventrata durante il fascismo

9. Dove hanno girato Skam Italia? A Trinità dei Monti

Il giro panoramico di Roma bynight fatta dai Martinico in sella al bolide continua. I ragazzi, hanno pedalato per tutto il Rione Prati e sono arrivati a Trinità dei Monti. Da lì poi si intrufolano in una misteriosa piscina della zona (immaginiamo).

10. Dove è ambientata Skam Italia? Via degli Argonauti

I ragazzi, dopo una cena a base di crosta di pizza e ketchup (Luchino nuovo Masterchef) decidono di imbucarsi alla festa di Covitti Senior. Lo fanno noleggiando le bici comunali (Raggi approves) ed arrivando super “scaciati” in zona Garbatella.

11. La rigatteria è uno dei luoghi della seconda stagione di Skam Italia

La festa di Covitti senior è ambientata nella famosa Rigatteria, nel bellissimo Rione Testaccio, luogo di perdizione per gli abitanti di Roma Centro/ Sud (once Roma Tre, Forever Roma Tre – diremmo). Martino continua a comportarsi malissimo con i propri amici storici e prende pure a ceffoni il povero Elia (ma una quinta stagione su Elia no, eh? E su Silvia e Luchino? Vabbè ci ho provato).  

12. Piazza Giancarlo Vallauri

MartinoPresammale comincia a spaccare cose random nella scenografica Piazza Giancarlo Vallauri (ex Metro Garbatella, oggi in stato di semi-abbandono). Per fortuna il ragazzo si calma e torna a casa (o almeno così deduciamo).

Ponte della scienza
Dove hanno girato Skam Italia? Al lago di Bracciano
Ambientazione di Skam Italia a Roma
Luoghi della Seconda stagione di Skam Italia: Milano

13. Ambientazione di Skam Italia: Ponte della Scienza

Come nel primo articolo dei luoghi di Roma di Skam Italia, anche qui si vede spesso il Ponte della scienza. Non è un caso, visto che sia Martino che Eva vivono in zona. Tra insulti a ragazzini random e lotta per preservare un minimo di spirito natalizio, vediamo spesso Martino fare su e giù per questo bel ponte del Quartiere Ostiense.

14. Dove è stata girata la seconda stagione di Skam Italia? Al Lago di Bracciano

Giovanni – ex di Eva e miglior amico di Martino – ha una bella casa sul Lago dove ospita spesso i ragazzi. Il MagoDELLAMMORE (aka Giovanni) qui troverà un escamotage per far venire Niccolò dai ragazzi.

15. Milano (?!)

I Martinico improvvisano una fuga d’amore, che raggiunge l’apice con una consulenza psichiatrica da “quella luminare della sua ex-ragazza”. Questa parte della serie viene ambientata nella zona del Bosco Verticale, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo

Ambientazione di Skam Italia a Roma: Bonus track!

1. La ricetta della carbonara di Niccolò (perdoname nonna por mi vida loca)

Martino prova la carbonara di Niccolò
  • Martino: “Hai il guanciale?”
  • Niccolò: “No e nemmeno le uova”
  • Martino: “E allora che carbonara vuoi fare?!”

La ricetta della carbonara di Niccolò è veramente l’apoteosi del disgusto! Ma sarete voi a giudicarlo. Bando alle ciance, ecco gli ingredienti

  • Funghi
  • Panna
  • Salame vegano
  • Tabasco
  • Sottiletta (ritirata all’ultimo, per fortuna)
  • Miele

Povero Martino, cosa si deve subire per amore!

2. Luoghi citati

In questa stagione Silvia si sente poco (che peccato) quindi non ci sono luoghi di Roma citati random. Ma ecco qui una lista esaustiva dei posti citati dai protagonisti:

  • “L’anno scorso stavo al Virgilio”, un altro liceo di Roma
  • “Mi sa che vado ai Castelli”, i castelli – ad una manciata di chilometri da Roma – sono il luogo perfetto per andare a mangiare in una fraschetta. Madre Patria della porchetta (e vi sembra poco?!)
  • “Ci vediamo a Piazza San Cosimato”/ “Andiamo a San Callisto”: sono uno dei primi luoghi di ritrovo nel Rione Trastevere
  • “Via del Corso”, “Via Cola di Rienzo” luoghi dello shopping di Roma centro
  • “Fiumicino”, luogo perfetto se si vuole partire per una destinazione esotica o se si vuole mangiare un buon piatto di pesce
  • “Il bioparco” ovvero il giardino zoologico di Roma, a due passi da Villa Borghese

3. Piatti nominati

In questa stagione di Skam, vengono citati alcuni degli spuntini romani più gustosi di tutti i tempi (e no, non parliamo della crosta della pizza con il ketchup): 

  • Supplì, crocchette e fritti romani: ve ne abbiamo parlato ampiamente in questo articolo sui 4 fritti capitali
  • Pizza e mortazza (e Real): pizza bianca e mortadella, sono il pranzo al sacco di ogni romano che si rispetti! Noi ne siamo ghiotti! Nella serie, ha permesso di fare un coming out davvero dolce. La reazione di Giovanni dovrebbe essere patrimonio dell’UNESCO!

Ambientazioni di Skam Italia a Roma: Ci vediamo il 20 Marzo!

Eleonora siamo pronti!

Speriamo che questa piccola guida alternativa, che segue le ambientazioni di Skam Italia a Roma vi sia piaciuta! Ecco gli altri articoli su Skam Italia:

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento