Il nostro #Balkanstour2018 è proseguito in Romania (se ti sei perso la prima parte, puoi trovarla qui). Da Sofia, siamo arrivati a Bucarest grazie a FlixBus. La low-cost di trasporti su ruota ha inaugurato di recente una tratta tra le due città a prezzi veramente competitivi. Per un viaggio di solo andata (dalla durata di poco più di 7 ore) abbiamo speso 14,99 Euro a persona.
Il pullman era in ottime condizioni, le poltrone comode e con molto spazio fra una fila e l’altra. Inoltre, ogni posto ha a disposizione un piccolo tablet incorporato con la possibilità di guardare film, ascoltare musica, utilizzare il navigatore o passare il tempo con qualche videogioco. Due conducenti si sono dati il cambio alla guida durante il percorso che ha previsto anche una breve sosta di 15 minuti in una piccola cittadina bulgara poco prima del confine con la Romania. Quindi, se voleste organizzare un transfer tra Sofia e Bucarest, vi consigliamo di prendere in considerazione questa opzione per un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Come muoversi in Romania: quale mezzo utilizzare?
Siamo rimasti in Romania per 4 notti, visitando cinque diverse mete (clicca qui per un racconto più approfondito del nostro viaggio in Romania). In cinque giorni, abbiamo preso buona parte dei mezzi di trasporto comunemente utilizzati dai locali: treni, trasporti pubblici locali, pullman di linea e minibus. Inoltre, per non farci mancare nulla, ci siamo affidati anche a BlaBlaCar per il transfer tra Brasov e Timisoara. Di seguito, una breve guida con i pro e i contro dei diversi mezzi.

Come spostarsi in Romania? Con i treni!
I treni in Romania sono un’opzione da considerare con attenzione per una serie di motivi. Nel nostro caso, ci siamo affidati ad un solo spostamento in treno tra Bucarest e Brasov. Per prima cosa, queste sono le compagnie di treni che operano in Romania: la Căile Ferate Române (CFR), la Regiotrans (RT) e la Transferoviar Călători (TFC). Ognuna offre collegamenti (alcuni simili come, ad esempio, la linea Bucarest-Brasov) con prezzi diversi e fermate intermedie che possono variare.
I tempi di percorrenza sono una prima grande variabile da tenere a mente. In molti casi, le tratte in treno impiegano diverse ore in più rispetto alla percorrenza media con altri mezzi di trasporto (pullman, BlaBlaCar o auto a noleggio). Per esempio, il treno da Brasov a Sibiu ci mette (in media) tra le tre e le quattro ore. Diventa quindi complicato gestirsi la giornata nel caso si volesse girare Sibiu per qualche ora per poi muoversi verso un’altra meta (Sighisoara o Timisoara). In secondo luogo, gli orari di partenza dei treni più rapidi sono spesso proibitivi se comparati ad altri mezzi che compiono la stessa tratta.
Quindi, anche se il sito Interrail dichiara che la Romania possieda la quarta rete ferroviaria d’Europa, vi consigliamo di riflettere bene prima di affidarsi unicamente a questo mezzo per spostarsi da una tappa all’altra del vostro itinerario. Esistono, infatti, tante altre soluzioni come, ad esempio, i pullman e i minibus.
Muoversi in Romania: Pullman di linea e minibus
I pullman ed i minibus sono probabilmente il mezzo di trasporto più utilizzato dalla popolazione che non ha un mezzo proprio. Su questo sito puoi trovare tutte le informazioni utili al riguardo. In ogni caso, ti consigliamo di recarti direttamente alla “autogara” (stazione dei bus) della città dove alloggi per essere sicuro degli orari, della disponibilità della tratta e dei costi.
Per ora, abbiamo optato per una soluzione simile solo per spostarci da Brasov al castello di Bran (16 lei andata e ritorno, circa 3,60 Euro). E’ un pullman che passa ogni 30 minuti dal lunedì al sabato ed ogni ora la domenica. Per arrivare al famoso Castello di Dracula, il bus impiega 50 minuti circa. Almeno nel nostro caso, appena arrivato in stazione, il mezzo è stato preso d’assalto da turisti ed abitanti del posto e molti sono stati costretti a viaggiare in piedi (senza aria condizionata). Certo, i prezzi dei biglietti sono contenuti ma non sempre ne vale la pena, soprattutto quando non si ha tempo a disposizione o quando si vuole essere più flessibili.
Trasporti urbani in Romania
I trasporti urbani all’interno delle città sono sempre stati molto efficienti. A Bucarest, abbiamo preso un autobus della linea pubblica (per spostarci dall’autogara al nostro airBnB). Un biglietto singolo costa 1,30 Lei (circa 30 centesimi di Euro). Inoltre, nella capitale romena, ci sono anche quattro linee della metro (che non abbiamo utilizzato) che collegano le diverse zone della città.
Abbiamo utilizzato i trasporti urbani anche a Timisoara, dalla periferia (dove il nostro driver di Blablacar ci ha lasciati) fino al centro. Benché le corse fossero sporadiche, rispettano gli orari che potete trovare sulla pensilina. E’ una soluzione valida soprattutto per velocizzare i tempi di spostamento all’interno dei grandi centri urbani. In questo modo, si riesce a coprire un’area più ampia di città in tempi minori. Al contrario, nelle piccole realtà, il tempo di attesa diventa forse troppo alto ed è quindi consigliabile muoversi a piedi oppure, per stare comodi, prendere un taxi o Uber.
Come spostarsi in Romania?
I taxi (c’è anche Uber) sono onnipresenti in Romania e rappresentano l’opzione meno economica tra le tante a disposizione. Ad esempio, la tratta tra Brasov ed il castello di Bran (molto trafficata essendo meta turistica) costa circa 13 Euro solo andata. Se condivisa con altre 2-3 persone, la tratta in taxi risulta sicuramente più comoda e meno stressante rispetto al viaggio in pullman. Inoltre, sono una vera e propria salvezza nel caso si dovessero affrontare inconvenienti dell’ultimo minuto.
Come per la Bulgaria, ricordiamo che i taxi sono obbligati per legge ad esporre fuori dal finestrino del passeggero il costo del viaggio per chilometro e per minuto. Questo per aiutare il cliente a scegliere con trasparenza se affidarsi o meno al servizio.
Muoversi in Romania con auto o Blablacar

Infine, la soluzione più flessibile tra tutte quelle elencate: il noleggio auto. Anche in Romania, come in Bulgaria, la macchina rappresenta il mezzo per eccellenza per la popolazione locale. Troverai quindi decine di agenzie locali di autonoleggio pronte ad offrirti le loro auto a prezzi molto vantaggiosi. Per scegliere al meglio, ti consigliamo di dare un’occhiata ai principali motori di ricerca online (vedi, ad esempio, Rental Car Group) e di leggere con attenzione il contratto e le clausole proposte.
Nel caso in cui il tuo fosse un viaggio itinerante o non hai la possibilità/voglia di noleggiare un auto, sappi che esiste un’ultima alternativa valida ed economica: BlaBlaCar! In Romania, molti locali si affidano a questo servizio per condividere le spese del proprio viaggio con persone che incontrano su BlaBlaCar. Nel nostro caso, abbiamo viaggiato comodamente tra Brasov e Sibiu in mattinata, visitato per qualche ora Sibiu (molto bella, la consigliamo!), e siamo poi ripartiti con un altro BlaBlaCar driver alla volta di Timisoara. È necessario un minimo spirito di adattamento ma, alla fine, si è ricompensati con simpatici momenti di viaggio.
Cesco
la guida che cercavo per la mia prossima vacanza . grazie
Hesitant Explorers
Grazie a te!