Una delle prime tappe del nostro mese on-the-road a Creta è stata proprio Balos, la spiaggia caraibica di Creta. Dopo essere atterrati all’aeroporto di Iraklio, ci siamo diretti a Kissamos dove abbiamo alloggiato per 3 notti. Kissamos si è rilevato un ottimo punto di partenza per visitare mete iconiche come Elafonisi, Falasarna e Balos, per l’appunto. Al contrario di molte spiagge ”più comode”, Balos ha la caratteristica di essere più remota, nell’estremità occidentale della Penisola di Gramvousa. Insomma, non è un caso che proprio qui i veneziani trovarono rifugio durante gli assedi ottomani. Quindi come raggiungere Balos? Qui potrete trovare alcuni consigli.
Come raggiungere Balos: hai a disposizione 3 opzioni
Raggiungere Balos in barca
Puoi raggiungere Balos da alcune città vicine, come Kissamos o Chania. Molte agenzie locali offrono escursioni in barca giornaliere verso Balos. Ad esempio, la Cretan Daily Cruises (compagnia con cui ci siamo trovati bene per raggiungere l’isola di Chrissi) parte ogni giorno da Kissamos. Partire da qui invece che da Chaniá ha due vantaggi importanti: il tempo di percorrenza è decisamente minore ed il biglietto è più economico.



Questa è senza alcun dubbio l’opzione ideale per coloro che preferiscono un approccio più organizzato e senza preoccupazioni (molti temono la famosa strada sterrata che si deve percorrere per raggiungere Balos). Detto questo, sappi che – soprattutto in alta stagione – le barche sono affollate e non avrai l’opportunità di goderti a pieno questa meraviglia.
Un’altra opzione che può unire la comodità e la lontananza dalla folla è quella di noleggiare una piccola barca a Kissamos. Questa opzione ti consente di goderti la flessibilità di esplorare la costa al tuo ritmo e di fare soste per nuotare e ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
Raggiungere Balos in auto
Noi abbiamo raggiunto Balos in auto, modalità che consigliamo.
Se ti trovi a Chania, ad esempio, puoi prendere la strada verso Kissamos e seguire poi le indicazioni per Balos. Una volta arrivati a Kalivani, inizierà una strada non asfaltata da percorrere per 7 km. Malgrado sia una strada sterrata piuttosto lunga, le condizioni sono relativamente buone. Non c’è quindi bisogno di un fuoristrada, noi siamo andati tranquillamente con la nostra Seat Ibiza a noleggio. So che leggerai pareri contrastanti in merito, ma per noi è decisamente fattibile. Abbiamo visto di molto peggio!
L’accesso a Balos prevede un prezzo d’ingresso. Tieni presente che i prezzi possono variare e è meglio verificare le tariffe aggiornate prima della tua visita. A luglio 2023 il costo era pari a 2 Euro e serve a coprire i costi di manutenzione della laguna, che è un sito naturale.
Ti consigliamo di raggiungere Balos o la mattina presto o il pomeriggio tardi. Così facendo potrai goderti la laguna nei due momenti meno affollati (ovvero quando non ci sono le barche Se intendi raggiungere Balos la mattina, ti consigliamo di arrivare entro le 9 (come suggerito da molti locals di Kissamos). Se invece preferisci raggiungere la spiaggia nel pomeriggio ti consigliamo di venire dopo le 17 (sappi però che le foto potrebbero non venire benissimo a causa del sole che tramonta).
Una volta arrivati, puoi parcheggiare la tua auto nella zona dedicata (anche in questo caso, il parcheggio ha un costo ma è abbastanza contenuto, 3 Euro a luglio 2023). Inoltre, è importante essere consapevoli che il parcheggio tende a riempirsi velocemente già dalla mattina. Se verrai all’ora di punta è probabile che non troverai posto all’interno dello spazio adibito e dovrai lasciare l’auto ai lati della strada sterrata (quindi anche più lontano dalla spiaggia e sotto al sole cocente).
Dal parcheggio inizia poi una scarpinata non indifferente di circa 15/20 minuti (per questo motivo sono consigliate scarpe comode, acqua ed un cappellino), che però offre un panorama mozzafiato sulla laguna (cosa che non si ha se si parte in barca). Nel caso decidessi di avventurarti la mattina, non tardare troppo a ripartire. Il rientro al parcheggio è piuttosto faticoso in salita, soprattutto nelle giornate torride (come è successo a noi). Rientrando sul presto, eviterai anche le barche (che approdano nella laguna verso le 12).
Raggiungere Balos a piedi o in bicicletta
A noi è sembrato folle, ma abbiamo visto gente che dalla Balos Beach Ticket Station (ovvero da dove inizia la strada sterrata) cercava di raggiungere la laguna in bicicletta o a piedi. Vediamo due problemi principali (oltre al fatto che il percorso è piuttosto lungo, saranno circa 7+2 km da percorrere):
- Se si vuole fare il percorso in bici, è consigliata una mountain bike. Abbiamo visto gente con una city bike in seria difficoltà sullo sterrato…
- In entrambi i casi, le macchine alzano una polvere notevole ed è importante coprirsi naso e bocca.

Cosa fare a Balos una volta arrivati in spiaggia
Una volta finito il trekking che dal parcheggio porta in spiaggia, inizia la caccia al posto perfetto. Noi abbiamo la fortuna di essere venuti a Balos a fine giugno e di essere arrivati molto presto la mattina. In spiaggia c’era davvero poca gente e si stava benissimo. Ci siamo goduti queste acque turchesi e basse con tutta la calma del mondo, senza essere deglutiti dalla folla. Proprio per questo ci siamo potuti permettere un bagno proprio dove inizia la laguna. Un verso spettacolo dalle mille sfumature azzurre.
Volendo rimanere poco in spiaggia, ma volendo goderci l’ombra, decidiamo di non optare per i lettini che sono presenti sulla spiaggia ma di andare nell’estremità occidentale della spiaggia dove sono presenti numerosi alberi dove trovare riparo. Sulla spiaggia incontrerete anche qualche gattino che ti terrà compagnia.
Ti consigliamo di portare tutto l’occorente per un picnic (soprattutto tanta acqua per la scarpinata iniziale e finale). Malgrado sia presente un baracchino che vende il necessario, spesso i prezzi sono più alti della media. E poi la Grecia è piena di forni incredibili: sei sicuro di non volerne approfittare?
In conclusione, a noi la spiaggia di Balos è piaciuta molto. Può diventare però stressante se si viene nel periodo di alta stagione e negli orari di punta. La scelta dell’orario di arrivo, oltre ad essere strategica, connoterà in maniera decisiva la tua esperienze sulla penisola di Gramvousa.