Cosa fare a Formentera? Dopo 3 giorni ad Ibiza, abbiamo deciso di andare a Formentera in giornata. L’isola è molto diversa da Ibiza, per certi più tranquilla e raccolta. Ma ci sono anche dei punti in comune, come ad esempio l’attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità. Proprio per questo abbiamo deciso di affittare due bici e goderci gli innumerevoli sentieri dedicate alle bici (sono tantissimi e hanno un panorama da capogiro). Malgrado Alessio si sia un po’ lamentato dei vari sali e scendi, è un’esperienza che consigliamo di fare. Tra l’altro non si pagano molti degli ingressi alle spiagge (cosa che si fa invece con i motorini e le macchine). Ovviamente dovete circoscrivere l’itinerario a poche zone, come abbiamo fatto noi.
Cosa fare a Formentera: stabilire un itinerario
Cosa fare a Formentera: Informazioni generali
Prima ancora di stabilire l’itinerario per Formentera, bisogna prendere il traghetto per l’isola che parte frequentemente dal porto di Ibiza (Formentera non ha un aeroporto, essendo abbastanza piccola). Noi abbiamo preso un traghetto con Mediterránea Pitiusa. Un biglietto andata/ritorno in giornata costa decisamente meno (abbiamo pagato poco meno di 30€). Un altro modo per risparmiare sul traghetto è iscriversi al gruppo Facebook Sei di Formentera Se…Since 2014. Lì troverete numerosi sconti per i traghetti (20% circa) e per il noleggio delle bici. A proposito di bici, non appena arrivati al porto di Formentera, abbiamo noleggiato una bici pagandola 8€/giorno (diventato 15€/giorno nel 2023). Ci sono 3 piccoli noleggi di bici ed i prezzi sono sempre gli stessi.
Cosa fare a Formentera: Itinerario per bici
Partiti da La Savina abbiamo scelto rapidamente l’itinerario. Non volendo pedalare troppo (o meglio uno di noi non voleva farlo), decidiamo di percorrere un percorso più breve (anche per goderci le spiagge cristalline). Formentera è piena di percorsi per biciclette, chiamati (sulle cartine sono segnalate in verde). Noi ne abbiamo percorsi tre: Camí de des illetes, Camí de des vinyes, Camí de Porto Salè. Entrambi i cammini erano totalmente immersi nella natura. Potete cliccare sulla cartina per vedere meglio il nostro itinerario.
Cosa fare a Formentera: ritorno nel 2023
A Formentera siamo tornati nel 2023, dove abbiamo visitato altri luoghi stupendi che questa isola ha da offrire. Abbiamo passato due giornate sull’isola:
- Durante il primo giorno ci siamo spostati in autobus (che sull’isola sono completamente gratuiti e molto frequenti – un ottimo modo per spostarsi nell’isola)
- Il secondo giorno abbiamo noleggiato una bici, dove abbiamo fatto perlopiù lo stesso giro fatto nel 2019.
Cosa fare a Formentera: 4 tappe da seguire (2019)
Cosa vedere a Formentera: Platja de ses Illetes
Inizio col botto a Formentera, andando in una delle spiagge più famose dell’isola. Il percorso ciclabile per raggiungere Ses Illetes, la Platja de LLevant, Punta d’Es Pas e la Penisola del Trucador (insomma tutta la punta dell’isola) è davvero mozzafiato.
Noi decidiamo di fermarsi a Ses Illetes dove Alessio ha fatto il primo bagno della stagione (io invece lo avevo già fatto ad Ibiza). Da lì ci siamo diretti verso la Punta D’Es Pas. Il mare di Ses Illetes non ha nulla da invidiare al mare dei caraibi. Insomma, un posto perfetto per sonnecchiare e rilassarsi.
Cosa fare a Formentera: aperitivo a Ses Illetes (2023)
Mangiare a Ses Illetes è davvero proibitivo. Però si può fare un ottimo aperitivo con una vista da urlo! Stiamo parlando del Kiosko el Pirata, dove abbiamo sorseggiato due ottime birre all’interno del parco naturale di Ses Illetes.



Cosa vedere a Formentera: Platja de ses Canyes
Decidiamo (a malincuore) di lasciare Ses Illetes e cominciare a pedalare percorrendo buona parte dell’Estany Pudent (il laghetto). Ci fermiamo giusto il tempo di un bocadillo jamón y tomate ed una birra per poi arrivare nella zona di Platja de Ses Canyes.
La zona della spiaggia di Ses Canyes è piena zeppa di calette, dove potete vedere delle casette per pescatori diroccate. Dopo un altro po’ di ozio e di un altro bagnetto siamo saliti sul nostro bolide, direzione Sant Francesc Xavier, il capoluogo di Formentera.
Cosa vedere a Formentera: Sant Francesc Xavier
Per arrivare dalla Platja de Ses Canyes a Sant Francesc Xavier abbiamo percorso il lussureggiante Camí de S’Estany. Quando si visita un capoluogo si viene sempre a contatto con la storia del luogo. Ed è lo stesso per Formentera. L’isola fu disabitata dal XIII secolo al 1697 a causa delle frequenti incursioni dei pirati (come Ibiza d’altronde). Durante il Franchismo, a Formentera vennero deportati i prigionieri politici. Molti dei quali rimasero sull’isola.
Sant Francesc è pieno di localini deliziosi, nonché l’Església de Sant Xavier. La cittadina è davvero minuscola, ma molto grazioso. Ci si immagina facilmente come sia vivere qui, in questa placida isoletta.
Dove mangiare a Formentera: Sant Francesc Xavier (2023)
A Sant Francesc Xavier abbiamo mangiato due ottimi hamburger e patatas bravas da Mama Carmen. Ottimo rapporto qualità/prezzo! A Sant Francesc Xavier c’è anche un alimentari contadino che vende vino dell’isola (Mercat Pagès de Formentera), lo storico Forn Manolo ed una bella enoteca (DeVino), da tenere sott’occhio!
Cosa vedere a Formentera: La Savina
Il nostro tour in bicicletta si è concluso con La Savina, proprio come è iniziato. Se andate in alta stagione (ma anche a Maggio), dovete arrivare al porto almeno 20 minuti prima, sennò rischierete di rimanere a Formentera (va bene, c’è di peggio nella vita, ma magari avete altri programmi). Alla Savina ci siamo mangiati un gelato, dirigendoci nella nostra ultima caletta (alla Beso Beach Formentera).
Dove mangiare a Formentera: La Savina (2023)
A La Savina abbiamo cenato alla Can Savinera, ristorantino niente male nella città portuale di Formentera (da non perdere l’ottimo pan con tomate, la melanza con il melograno e carciofi con jamón). Per colazione abbiamo preso la classica tostada da El Marino.
Dove dormire a Formentera: La Savina (2023)
Ed eccoci pronti a darvi una chicca su dove dormire a Formentera: andate a l’Hostal La Savina. Non proprio economico (ma ci può stare per la media di Formentera, soprattutto fuori stagione) ma incredibile, con una vista su una spiaggia a pochi metri incredibile. Come essere catapultati in Venezuela.



Cosa vedere a Formentera: un grande ritorno (2023)
Oltre al giro in bici fino a Ses Illetes partendo da La Savina e a Sant Francesc Xavier (il minuscolo capoluogo di Formentera), nel 2023 abbiamo scoperto nuove zone dell’isola grazie ai frequentissimi autobus gratuiti che percorrono l’isola su e giù. Ve ne parliamo meglio nei prossimi paragrafi.
Cosa vedere a Formentera: Far de la Mola e El Pilar de la Mola
Al Far de la Mola, una delle estremità più affascinanti dell’isola, si arriva con la linea numero 5. Oltre ad essere un posto obiettivamente molto suggestivo, si può poi prendere uno dei tanti sentieri ciclopedonali. Noi abbiamo camminato fino al vicino El Pilar de la Mola (circa 30 minuti di camminata, in mezzo alla campagna incontaminata). Il paesino è davvero minuscolo, ma qui troverete belle boutique (noi avevamo puntato gli occhi sull’enoteca Bon Beure, che purtroppo era chiusa). Per fortuna non era chiuso Can Toni, dove abbiamo sorseggiato un tinto de verano.



Cosa vedere a Formentera: Platja de Mitjorn
Dal Pilar de la Mola, abbiamo preso nuovamento l’autobus direzione Platja de Mitjorn. Avevamo due obiettivi: farsi il primo bagno della stagione 2023 e guardare il tramonto. Momento magico, reso ancora più magico dalla pomada (bevanda tipica delle baleari a base di gin di Minorca) sorseggiata direttamente sulla sabbia grazie al kiosko Lucky, gestito da un simpatico proprietario bolognese.
Cosa vedere a Formentera: Es Pujols
A Es Pujols siamo andati in bicicletta, raggiungendola da Ses Illetes. Ci eravamo andati soprattutto per sfuggire ai prezzi di Ses Illetes. Il destino ci ha portati da Chiringuito People dove abbiamo potuto bere una fresca sangria, mangiare patatas bravas e croquetas. Rifocellati, poi ci siamo fatti un bagno nella bella spiaggia di Es Pujols.