Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa fare a Stoccolma: a spasso per la capitale svedese

A Stoccolma siamo particolarmente affezionati perché è la prima vacanza in Europa che abbiamo fatto insieme! Grazie ad una promozione Ryanair decidiamo di partire alla scoperta della capitale svedese. La città ci ha lasciato veramente stupiti. Qui troverete un piccolo riepilogo su cosa fare a Stoccolma (costruita su 14 isole) ed il suo arcipelago. Non ci resta che augurarvi buona lettura!

Cosa fare a Stoccolma: fra musei ed ambienti fiabeschi

Avete visto una super promozione per la capitale svedese ma vi chiedete cosa fare a Stoccolma? Qui troverete la nostra esperienza nella bella città scandinava e le cose da non perdere!

Cosa fare a Stoccolma: Gamla Stan

Gamla Stan centro storico Stoccolma

La piccola isola (o complesso di isolette, in questo caso) di Gamla Stan rappresenta il centro storico della città. Questa zona è piena di vicoletti deliziosi e stradine acciottolate fiabesche che fanno da cornice ad edifici colorati. Proprio per questo, secondo la Lonely Planet, è uno dei centri storici più belli d’Europa. 

Da non perdere assolutamente è il Kunggliga Slottet, l’imponente palazzo reale che con le sue 608 è il palazzo reale ancora in uso più grande al mondo. 

Inoltre non potete perdere la chiesa Storkyrkan, l’edificio più antico della città. La chiesa infatti è stata consacrata nel 1306 ed è proprio qui che venivano fatte le incoronazioni e le nozze reali. Un’altra chiesa che vale la pena vedere è  Riddarholmskyrkan. È ancora poco frequentata e si trova sull’isoletta di Riddarholmen.

Cosa fare a Stoccolma: Djugården e Skeppsholmen

Casa in legno Stoccolma musei

Skeppsholmen è la parte dell’isola dove si trovano dei musei imperdibili. Qui vi segnaliamo almeno tre struttura da vedere assolutamente. Il primo è Skansen, il primo museo a cielo aperto del mondo (fondato nel 1891) che mostra come vivevano un tempo gli svedesi. Ci sono circa 150 casette di legno che vanno a rappresentare una Svezia in miniatura.

Il secondo museo che abbiamo visitato è il Vasamuseet, un museo interamente dedicato al Vasa, un’imbarcazione lunga 69m e alta 48,8m. Inaugurata nel 1628 fu lanciata in mare aperto. Purtroppo, dopo soli 10 minuti la nave affondò a causa del suo peso eccessivo. 

Un’altra chicca è il Moderna Museet, dove troverete delle opere bellissime di artisti del calibro di Picasso, Dalì, Andy Warhol e Damien Hirst. Uno dei musei d’arte moderna più belli che abbiamo mai visitato (e ne abbiamo visti parecchi).

Vi segnaliamo anche il museo degli Abba, per gli amanti del mitico gruppo svedese (noi non siamo grandi fan, quindi lo abbiamo saltato volentieri).

Se volete evadere dalla città vi consigliamo l’isola-giardino di Djugården.  Collegata con un piccolo ponticello di legno pedonale, qui troverete molte attività da intraprendere per evadere dalla monotonia della città. 

Cosa fare a Stoccolma: Södermalm

Quartiere Sodermalm Case in legno Stoccolma

Forse Södermalm è l’isola quartiere che ci è piaciuta di più. Vogue lo classifica come il terzo quartiere più cool del mondo e se ci andrete capirete perché. Södermalme è anche l’isola più grande dell’arcipelago di Stoccolma ed è quella che offre il panorama più bello della città. Ma come tutti i quartieri alla moda, Södermalm un tempo era il quartiere più povero di Stoccolma. È proprio qui che avevano luogo le esecuzioni capitali ed era anche il quartiere generale dei boia. 

Andate verso la chiesa di Santa Caterina, veramente un piccolo gioiello nascosto. Altri gioielli sono le casupole in legno che la circondano, usate proprio dai boia qualche tempo fa. Assolutamente da non perdere.

Il quartiere offre anche il bellissimo museo della fotografia, il fotografiska. Dopo aver visto un’ottima esposizione temporanea godetevi uno dei panorami più belli della città. 

Se invece siete più animali notturni godetevi i bar ed i locali trendy di Sofo.

Cosa fare a Stoccolma: Östermalm

Österlmam è probabilmente il quartiere più ricco della città (e pensare che fino a qualche tempo fa era solamente un campo dedito al pascolo delle mucche). Qui troverete degli edifici (ma anche delle boutique) bellissime da un punto di vista architettonico e di design nonché dei parchi curati fino al minimo dettaglio. Insomma un vero e proprio parco giochi per ricchi!

Però qui c’è anche un museo particolare sulla storia dell Svezia, l’historiska museet. Infatti questo museo ripercorre ben 10000 anni di storia svedese. Una vera chicca per amanti della storia come noi!

Cosa fare a Stoccolma: L’arcipelago di stoccolma

Mare Vaxholm Arcipelago Stoccolma

L’arcipelago di Stoccolma è davvero stupendo. Composto da diverse isolette rocciose (si dibatte molto sul numero di isolette ma dovrebbero essere 24000) sul mar baltico. Potete arrivarci in traghetto o in autobus dal centro di Stoccolma (purtroppo quando ci siamo andati noi c’era una manifestazione dei traghettatori). Noi siamo andati a Vaxholm, la capitale dell’artcipelago. Con le sue numerose casette di legno (fino al 1914 era vietato costruire casette che non fossero di legno) vi sembrerà di stare in una vera e propria fiaba. Inoltre mangiate cibo tipico in uno dei tanti chioschetti dei pescatori. 

Dove mangiare a Stoccolma

A Stoccolma non si mangia male, ma preparatevi a spendere un bel po’ di soldi. 

Per colazione vi consigliamo il buonissimo Newt, dove potrete gustare degli ottimi lieviti (ovviamente con tanta cannella) e dei caffè buonissimi. Il caffè in Svezia è una vera e propria tradizione e si chiama fika. Da provare anche gli ottimi dolci svedesi. 

Per pranzo potete mangiare anche nei tanti parchi di Stoccolma (anche per risparmiare un po’) oppure nei musei, dove incredibilmente si mangia cibo tipico a prezzi onesti. Degno di nota è il ristorante del museo d’arte moderna. 

Per cena vi consigliamo due locali. Il primo è lo storico Tennstopet dove potrete mangiare le tradizionali polpette svedesi (davvero gustose) ed il secondo è il BC burgers dove troverete degli ottimi hamburger in un ambiente molto carino!

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento