Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Bolzano in un giorno: fra pranzi domenicali ed Ötzi

Cosa vedere a Bolzano in un giorno? Negli articoli precedenti vi abbiamo parlato della nostra breve fuga romantica di San Valentino dove siamo andati a Monaco e, sulla via del ritorno, siamo passati per Bolzano. Sia nelle tratte Milano-Monaco, che nelle seguenti Monaco-BolzanoBolzano-Milano ci siamo spostati grazie a Flixbus. Non abbiamo avuto ritardi, il che ci ha permesso di sfruttare a pieno il tempo a disposizione. In questo articolo, vi parleremo delle’itinerario su cosa vedere a Bolzano in un giorno.

Cosa vedere a Bolzano in un giorno: informazioni pratiche

La stazione degli autobus è a qualche minuto a piedi dal centro storico, che è davvero piccolino. La città si presta dunque a gite in giornata, sopratutto se avete voglia di organizzare un banchetto domenicale. Con Flixbus ci sono volute circa 3 ore da Monaco e 4 per Milano. Ma tanto basta per essere catapultati in tutt’altra dimensione.

Cosa vedere a Bolzano in un giorno: itinerario a piedi

La nostra giornata a Bolzano è iniziata con la visita alla chiesa dei Domenicani, una chiesa di architettura gotica che risale al XIII secolo. La chiesa fu voluta dai frati domenicani che arrivarono nella zona. Poco più avanti, potete trovare il Duomo di Bolzano, la chiesa più importante della città. Questa è successiva alla chiesa dei Domenicani, infatti fu completata nel 1517 e poi fu ricostruita nel 1948, in seguito ai forti bombardamenti subiti nel 1944. 

Si prosegue la passeggiata con la visita di Piazza Walther, dove si svolgono i mercatini di natale di Bolzano (una buona occasione per visitare la città, quest’anno ci saranno dal 29 novembre al 6 gennaio 2020). Insomma è il “salotto di Bolzano” un luogo da dove partono tutte le iniziative della città.

Abbiamo continuato a girovagare per la città fino alla Piazza del grano, ottimo punto di partenza per vedere i famosi portici della città e la via Argentieri. La piazza è il cuore del borgo medievale di Bolzano ed ospitava il famoso mercato delle granaglie. Sulla piazza si può anche ammirare la casa della pesa, che fino al 1780 fu la sede della pesa pubblica. Il nostro giro è continuato fino al convento dei francescani con il suo bellissimo chiostro che risale al XIV secolo. Davvero una piccola perla da inserire assolutamente in un itinerario su cosa vedere a Bolzano in un giorno. 

Cosa vedere a Bolzano in un giorno
Cosa vedere a Bolzano: passeggiare per il centro

Dopo la visita al convento, proseguiamo fino a Piazza delle Erbe un altro punto di accesso per i portici.

In questa piazza solitamente si vendono fiori, frutta, verdura e pollame. In questa piazza il mercato risale al 1295 e si tiene tutti i giorni tranne il sabato pomeriggio, la domenica ed i festivi (infatti noi – eccetto qualche banchetto- lo abbiamo trovato chiuso). 

La piazza è davvero particolarissima e segue una stretta e lunga piazza, da sempre il centro economico della città. L’ultima chiesa che abbiamo visitato è la chiesa del Sacro Cuore, una chiesa neoromanica a tre navate abbastanza recente (1897-1899). Dopo aver visitato la chiesa ci dirigiamo verso Castel Mareccio, un antico maniero ad una manciata di metri dal centro storico. Il castello fu costruito nel XII secolo e fu ristrutturato negli anni ’80.

L’ultima tappa del nostro tour prevedeva la visita del museo archeologico di Bolzano, dove si trova Ötzi una mummia ritrovata completamente intatta nel 1991 da due alpinisti. Si stima ache Ötzi, l’uomo di ghiaccio, abbia vissuto circa 5300 anni fa e che stesse attraversando il Giogo di Tisa. Il museo offre davvero tantissime informazioni interessanti su questo ritrovamento stupefacente.

Dove mangiare a Bolzano: tra birra e leccornie

Ma veniamo al punto forte: il cibo! La gastronomia altoatesina è davvero ricca e saporita. La perfetta continuazione dopo le leccornie mangiate in Germania. Abbiamo mangiato da Ca’ dei Bezzi (o Batzen Häusl) consigliato dalla nostra amica Arianna, vera conoscitrice della zona. Era da molto che non mangiavamo così bene, quindi quando torneremo a Roma le dovremo sicuramente una birra. Comunque, l’osteria è antichissima, esiste da 608 anni!

Abbiamo mangiato una zuppa di tartufo e topinambur (la seconda zuppa mai mangiata insieme a quelli di funghi di Tallinn), abbiamo preso le tipiche mezzelune, le tagliatelle di ortiche, lo stinco di maiale con gli intramontabili canederli e lo strüdel di mele. Il tutto accompagnato da ottima birra artigianale. Il ristorante è diventato ufficialmente uno dei nostri posti del cuore. È altamente consigliata la prenotazione!

Hesitant Explorers

  • Attentato alla dieta ahhaha
    Ragazzi io amo Bolzano, è li che è arrivata Luna la mia cagnolina da un canile lager di Bratislava. Sono andata a prenderla in auto da Milano e conosco bene quella strada, ho girato un pò per il parcheggio. Il giorno che ho preso Luna, ho girato tutto il giorno con lei in braccio per la città e sono davvero tanto legata a quelle strade.
    Grazie per l’articolo e per la fame ahaha

    • A
      Hesitant Explorers

      Deve avere un valore davvero simbolico allora. Un abbraccio anche a Luna <3

  • La zuppa di tartufo e topinambur dev’essere stata buonissima ? noi siamo stati a Bolzano per i mercatini di Natale e abbiamo visitato anche il museo archeologico ma ci tornerei volentieri

  • Io ci sono stata qualche anno fa durante i mercatini e mi aveva fatto una buonissima impressione! Ci ritornerò magari per scoprirla in un’altra stagione!

  • Sembra così graziosa Bolzano, mi sono ripromessa di visitarla magari durante i famosi mercatino di Natale, staremo a vedere?

  • Ciao amici! Vedo che la vostra giornata a Bolzano è andata mooolto bene! Quei piatti finali mi hanno aperto un buco nello stomaco 😀
    Terrò da conto quest’itinerario per quando visiterò Bolzano. Mi piacerebbe farlo durante i Mercatini di Natale 🙂

  • Sono stata a Bolzano qualche anno fa per i mercatini di Natale. Una città davvero graziosa che merita una visita!

  • Ma…siete riusciti a pranzare anche dopo aver visto la mummia di Otzy? Ahaha! Voi si che avete sempre fame! ??

  • BELLISSIMO!! Ci siamo stati noi qualche anno fa e abbiamo fatto più o meno un giro simile!! Però era estate e quindi via di gelati a gogo e giochi al parco con i bimbi!!
    Il museo di Otzi ci è piaciuto tantissimo e Fede se lo ricorda ancora!!

Lascia il tuo commento