Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Città Studi, Milano: una passeggiata insolita

“Qui, 100 anni fa, era tutta campagna”! Sembrerà un cliché, ma anche il Quartiere Città Studi, sviluppatosi nel nord-est di Milano, fino al 1915 era una distesa campestre. La zona – lo dice il nome stesso, d’altronde – doveva ospitare nove padiglioni dell’Università del Politecnico di Milano. Ma cosa vedere a Città Studi? Semplicemente perdersi nel quartiere, un esempio interessante di Città Giardino (in cui abbiamo vissuto per circa due anni).

Nella mappa qui sotto trovate luoghi di interesse, posti dove mangiare, bere e fare colazione. E se vi avanza un po’ di tempo? Potete esplorare il vicino quartiere Ortica, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Cosa vedere a Città Studi Milano

Perdersi per i palazzi di Città Studi

Cosa vedere a Città Studi se non i mille palazzi colorati? Lo sapete: amiamo girovagare per i cortili delle città e quelli di Città Studi non sono di certo un’eccezione. Preparatevi a trovare tanti palazzi di due piani con facciate coloratissime e cortili curatissimi dalle magnolie giganti. Si potrebbe definire quasi un quartiere Instagrammabile (ma sapete che odiamo il termine) ancora poco conosciuto. Le nostre viette preferite? Via Luigi Boccherini, Viale Lombardia, Via Giuseppe Luosi, Via Francesco Lomonaco.

Cosa vedere a Città Studi? C’è una zona, a sud del quartiere, dove si trova il Villaggio del Sarto, che si estende tra Via Andrea del Sarto, Via ApollodoroVia Tiepolo e Piazza Ferravilla. Il Villaggio, a due passi dal Villaggio Operaio di Via Lincoln, fu costruito negli Anni 20 del Novecento per ospitare i docenti del Politecnico. Le villette liberty (12 in totale) sono davvero incredibili.

Ma perdetevi tra le viette del quartiere e lasciatevi inspirare.

Cosa vedere a Città Studi Villaggio dei Sarti
I palazzi di Città Studi
Cosa vedere a Città Studi
La primavera a Città Studi
Città Studi Chiesa Armena
Chiesa armena di Città Studi

Cosa vedere a Città Studi: Chiesa Armena

Cosa ci fa una Chiesa armena in Via Jomelli 30, incastonata fra i palazzi di Città Studi? Questa è davvero una bella domanda! Ma la sua cupola che svetta, come se stessi affrontando un trekking a Kazbegi è davvero affascinante (speriamo che la nostra guida di Tbilisi non legga questo articolo, visto che ha passato 30 minuti della sua vita a spiegarci la differenza tra chiese armene e georgiane).

Non siamo ancora riusciti ad entrarci ma pare sia davvero particolare. Un viaggio nello spazio che ti porta subito nel Caucaso. Durante la zona rossa, visitarla ci ha dato un senso di libertà unico. Una specie di viaggio a chilometro zero. 

Cosa vedere a Città Studi: Street Art

Città Studi non è come il Quartiere Ortica, qui non troverete murales e street art ad ogni angolo. Anche perché, le facciate dei palazzi sono così particolari e già piene di colore. Però – e c’è sempre un però – nella zona abbiamo un murales significativo: il Toilet Paper Magazine in via Balzaretti 4. L’edificio accoglie la nuova sede di Toilet Paper, la rivista creata da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.

Il murales della facciata, quindi, è un esempio dello stile utilizzato dai due artisti sopra citati.

Cosa vedere a Città Studi
Cosa vedere a città studi

Cosa vedere a Città Studi Milano: Cremlino e Piazza Leonardo Da Vinci

L’istituto Ronzoni di Città Studi viene comunemente chiamato il Cremlino. Perché? Beh è facilmente intuibili guardando le foto che abbiamo messo qui sopra.

Il palazzo Art Déco di Via Giuseppe Colombo 81 fu costruito fra il 1924 ed il 1925 come Istituto di chimica. Per aver la migliore vista sull’edificio bisogna arrivare a Via Pascoli anche se quella di Piazza Leonardo Da Vinci (la piazza principale del quartiere e del politecnico) non è niente male. Se volete approfondire la storia e sbirciare gli interni del Cremlino, vi invitiamo a leggere questo ottimo articolo di Urban Life.

Cosa mangiare a Città Studi

Come potete vedere dalla mappa che abbiamo condiviso, i luoghi dove mangiare non mancano di certo a Città Studi! Abbiamo deciso di suddividerli in base ai pasti della giornata, iniziando da quello più importante: la colazione

Dove mangiare a Città Studi: Colazione

Per colazione vi portiamo leggermente fuori Città Studi (l’unico posto di cui parleremo che non abbiamo inserito nella mappa), nel quartiere Casoretto, ma è in assoluto il nostro posto preferito dove fare colazione: La Siciliana. La loro ricotta è spaziale e ti fa volare verso posti esotici. Mi raccomando, prendete assolutamente qualcosa ripieno di ricotta! Benché sia leggermente fuori dalla zona che abbiamo delimitato, è particolarmente comoda se si vuole visitare la Chiesa Armena.

Se invece non volete uscire dal tracciato, vi consigliamo i Siciliani in Viale Lombardia (neanche lontanamente paragonabile alla Pasticceria Siciliana) e la Pasticceria Scaringi.

Pranzo a Città Studi, Milano

Esperienza con le pizzerie milanesi? Pessima! La pizza napoletana si digerisce dopo 2 anni (probabilmente la condiscono con i sassi) quella romana la rappresenta solo vagamente (ed anche questa pesantissima – bisogna essere dei campioni per fare la pizza romana non digeribile). La nostra esperienza è cambiata radicalmente quando hanno aperto un Alice Pizza in via Bazzini (pizzeria al taglio romana nata 30 anni fa all’ombra del cupolone). 

La pizza al taglio, a Roma, si mangia solo a Pranzo (o per uno spuntino goloso) ma a Milano siamo dovuti correre ai ripari e ce la mangiamo anche la sera. In ogni caso, potrebbe essere una bella idea per una pausa pranzo veloce ma di alta qualità. Perfetta per avere la carica giusta per continuare ad esplorare il quartiere.

Dream Ristorante Coreano
Ristorante Maoji

Cena a Città Studi

Ecco qui le nostre proposte per assaporare una cena (ma anche un pranzo – visti i tempi) in zona Città Studi e dintorni. Come potete vedere, sono ristoranti provenienti da ogni angolo del mondo. Possiamo garantirvi che in zona si mangia davvero bene:

  • Poporoya: ristorante storico, Poporoya è stato il primo ristorante giapponese ad aprire in Italia. È tutto delizioso (anche il sushi). Prezzi sopra la media.
  • Maoji. Il ristorante che ha partecipato a 4 Ristoranti condotto da Alessandro Borghese prepara deliziosa cucina della zona dell’Hunan. Prezzi onesti, per veri appassionati di cucina piccante.
  • Dream, un delizioso ristorante coreano (pollo fritto e birra coreana spaziale) gestito da una signora dolcissima. Prezzi nella media
  • Trattoria Bertamè: questa bella trattoria tipica milanese oltre al menù alla carta, propone anche un menù pranzo che risulta davvero conveniente.
  • Willy’s Burger, ottimi hamburger a prezzi contenuti. Il pane è fragrante e le patatine fresche. Super consigliato.
  • Bestia in via Teodosia 4, anche qui un ottimo hamburger a prezzi accessibili. Anelli di cipolla over the top!
  • Famoso Fusion famoso fusion è il tipico ristorante asiatico che dovremmo evitare! Però qui c’è il pad thai più buono che abbiamo mai provato! Davvero tutto buonissimo e a prezzi giusti.
  • Accademia libanese ottima cucina libanese a gestione famigliare. Tutto davvero buono! Prezzi convenienti.

Dove bere a Città Studi

Cosa bere a Città Studi

Da quanto tempo che non ci beviamo un bel drink fuori, vero? Noi almeno da quest’estate! Comunque, un tempo – prima che la Pandemia prendesse il sopravvento – avevamo testato alcuni locali molto carini nella zona di Città Studi. Quindi dove bere a Città Studi? Noi vi segnaliamo 3 posti del cuore:

  • Il Giardino Blu – splendido dehors incastonato tra i cortili di Città Studi;
  • William’s Cafe – dove c’è una selezione di Gin pazzesca; 
  • Hemingway Cafè – il suo successo ai nostri occhi è dovuto al fatto che c’è il Club dell’AS Roma.

Ed ovviamente, c’è il Bar Basso! Un locale storico dove è stato inventato il Negroni Sbagliato. Occhio ai prezzi!

Cosa fare a Città Studi

Godersi il cinema di Città Studi

Se dopo questa guida pensate di trasferirvi a Milano (e magari proprio a Città Studi) o semplicemente avete voglia di passare una lenta giornata nel quartiere, potete riposarvi andando al Plinius – mitica sala cinema old style. Ma ve lo ricordate il Cinema?!

Scappare dal caldo estivo in Piscina

E se invece volete sfuggire dall’afa estiva che contraddistingue la città, nel quartiere c’è una bella piscina all’aperto. L’ingresso del MilanoSport Centro Balneare costa davvero poco e l’ambiente è piacevole. Il luogo ideale per riposarsi dopo una lunga camminata.

Hesitant Explorers

  • Se siete appassionati di turismo industriale o semplicemente curiosi di scoprire uno spazio insolito… che in realtà era molto “solito” fino a pochi anni fa nel quartiere Acquabella-Città Studi, passate a trovarci in attrezzeria:
    https://archivionegroni.it (instagram @archivionegroni per le iniziative in programma) – visite su appuntamento oppure durante i festival in-Tour museocity & archivissima
    ciao!

    • A
      Hesitant Explorers

      Ciao Eliana. Grazie mille per il tuo commento. Siamo super appassionati di turismo industriale. Ci appuntiamo la visita per la prossima volta che saremo a Milano (da circa un anno abitiamo a Roma). A presto!

  • Molto carino anche questo itinerario milanese! Mi piace sempre visitare i quartieri meno turistici nelle grandi città. Il murales che hai menzionato è davvero carino e non mi era mai capitato di vederlo nemmeno in foto!

  • Come al solito mi date sempre ottimi spunti per itinerari insoliti a Milano. Non ho mai esplorato la zona di Città Studi, prima o poi devo assolutamente!

  • A Milano sono stata diverse volte eppure grazie ai vostri articoli scopro sempre cose nuove da vedere quando ci ritornerò. Il Murales sulla facciata della nuova sede della rivista Toilet paper lo trovo splendido tra l’altro. Quando tornerò a Milano visiterò assolutamente la zona di città studi!

  • Sono particolarmente affascinata dagli ultimi posti (articoli), in genere di Milano, così come di ogni altro posto, si conoscono le solite zone turistiche. Con voi mi diverto a passeggiare e anche a gustare cibo di ogni genere!

  • La cosa che ci piace di più dei vostri articoli è la precisione con la quale descrivete i famosi “cosa fare e cosa vedere” e questo itinerario alla scoperta di cosa vedere a Città Studi a Milano è l’ennesima conferma!!!
    Di Milano abbiamo sempre e solo visto i grandi classici ed è molto bello scoprire zone poco note ma che sono in ogni caso in grado di regalare tanti angoli interessanti da visitare!
    Grazie ragazzi!

  • Ho già due cose da vedere a Milano: Ortica e Città Studi. Mi piacciono questi itinerari insoliti alla scoperta della città

Lascia il tuo commento