Il nostro on the road Toscano, partito dalla Maremma, è giunto al termine con una bella e tranquilla sosta a Cortona, nel cuore della Val di Chiana aretina. Ma cosa vedere a Cortona? In questo articolo vi daremo (almeno) 5 motivi per vedere Cortona, una città che ci ha stregato e di cui conserviamo gelosamente un ricordo dolcissimo. A proposito, sapete qual è il momento perfetto per visitare Cortona? Assolutamente durante il Cortona on the move, festival internazionale di fotografia itinerante che vi farà scoprire i luoghi più nascosti della città.

Prima di partire con la nostra rassegna di cose vedere a Cortona però, ci teniamo a dire che abbiamo alloggiato all’Hotel Italia. Avevamo una vista pazzesca sulla Val di Chiana e, forse, questo è uno dei motivi che ci ha fatto apprezzare ancora di più il nostro soggiorno a Cortona.
L’hotel si trova in una casa signorile del Cinquecento in pieno centro di Cortona. Il prezzo medio? 55€, davvero un affare sopratutto se consideriamo il valore di questa splendida vista!
D’altronde come ci si può non innamorare (di nuovo) con questa vista?
PS: Come sapete siamo indipendenti fino al midollo e quindi, no, non c’è stata nessuna forma di collaborazione! Ma solo un apprezzamento genuino.
Cosa vedere a Cortona: i nostri 5 posti del cuore
Cosa vedere a Cortona – Fortezza del Girifalco
La fortezza si trova a circa 651 sul livello del mare (nulla, in confronto alla scalata di Kazbegi ma, anche in quell’occasione, Alessio ha patito la fatica del sole estivo). Potete quindi solo immaginarvi la vista sull’intera Val di Chiana. Non è un caso, quindi, che questa zona fosse una fortezza già in epoca etrusco-romana.
Infatti, benché la Rocca abbia origine antichissime, fu ristrutturata nel 1500, quando Cortona era sotto la famiglia dei Medici. Prima di recarvi alla Fortezza del Grifalco, consultate il sito web. Solitamente è aperta solamente d’estate – anche se gli orari cambiano spesso.

Cosa vedere a Cortona – Festival della fotografia di Cortona: Cortona on the Move
Il Festival della fotografia di Cortona – che quest’anno si svolgerà tra l’11 luglio ed il 27 settembre 2020 – è davvero una bellissima occasione per visitare Cortona. Infatti, la mostra è diffusa in più parti della città, portando anche gli spettatori a raggiungere mete inusuali o luoghi abbandonati e rigenerati. La mostra diventa quindi una specie di caccia al tesoro della città, rendendola così più magica e frizzante.
Il tema di quest’anno non poteva che essere ‘The Covid-19 visual project: a time of distance’, con alcuni scatti particolarmente interessanti fatti in ospedale. Solitamente, invece, il festival percorre le fotografie di viaggio (un’occasione ghiotta per due esploratori come noi).

Centro Storico

Il centro storico di Cortona è davvero incantevole, si respira la storia antichissima degli etruschi, si mangia divinamente ed è ricco di fascino. Non è un caso che Cortona seppe attrarre personaggi illustri, come François Mitterrand che definiva Cortona come il suo posto preferito al mondo (tanto da diventarne anche cittadino onorario).
Ma bando alle ciance! Cosa vedere a Cortona e nel suo centro storico? Partire dalla bellissima Piazza della Repubblica ed il suo Palazzo Comunale (davvero scenografica) sappiate una cosa: a Cortona non dovete andare alla caccia dei must-see ma bisogna perdersi e vagare nella bellezza della città.
Detto questo, alcuni luoghi indimenticabili che abbiamo amato della città sono Piazza Garibaldi (da cui si può godere di un panorama mozzafiato dalla Val di Chiana fino all’Umbria), Piazza Signorelli, il Teatro Signorelli, Palazzo Casali ed il Palazzo del Capitano del Popolo.
Cosa vedere a Cortona: Basilica di Santa Margherita
Sapete chi è la patrona di Cortona? Beh, Santa Margherita che domande! La chiesa fu costruita in suo onore in seguito alla morte della Santa, il 22 febbraio 1297. La Basilica di Santa Margherita fu già inaugurata nel 1304 e fu continuamente abbellito con tanti affreschi rendendo la Basilica un carnevale di colori. La basilica fu continuamente abbellita nei secoli. Motivo per cui è impossibile non inserirla in una classifica su cosa vedere a Cortona.
Cosa vedere a Cortona: Eremo Francescano le Celle
L’eremo de “Le Celle” è uno dei primi insediamenti francescani, scelto appositamente da Francesco di Assisi in persona. La leggenda narra che, quando Francesco si trovava a predicare a Cortona nel 1211 e domandò un luogo dove potersi ritirare in preghiera. Un nobile di Cortona gli offrì un disabitato ed in mezzo alla natura. Francesco apprezzò particolarmente la zona poiché poteva raccogliersi in preghiera e rimanere in solitudine.
Ed è proprio dove si trovano Le Celle che il Santo trovò alcune vestigi di Cristo. Un luogo unico, sopratutto per i più fedeli.
Un ristorante speciale a Cortona
Visto che era nato come un weekend romantico, ci siamo recati in un ristorante davvero speciale: la Bucaccia. Un posto che ci ha deliziato con la sua cucina elaborata, sincera e toscanissima, e la sua locascion (a cui diamo 10, ovviamente!). Il sito del ristorante dice che entrando nel ristorante troverete Cortona a tavola; e non possiamo che essere d’accordo con loro.
Se invece volete una serata un po’ più tranquilla – fatta di deliziosi hamburger di Chianina – non potete che andare da Beerbone Art Burger.