Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Creta: 11 mete imperdibili

Di recente siamo tornati da un lungo mese a Creta dove abbiamo visitato le 4 regioni che compongono questa grande isola: Haniá, Rethymno, Iraklio e Lasithi. Dopo averla visitata in lungo ed in largo, abbiamo stilato la nostra personale top 11 di cosa vedere a Creta. Non è stato affatto facile, ma qualcuno doveva pur farlo…

Detto questo, Creta offre molto di più (come testimonia questo lunghissimo articolo). Questo articolo si sofferma un po’ di più sulle cose da vedere a Creta che abbiamo amato particolarmente. Qui parliamo dei luoghi dove abbiamo lasciato un pezzo di cuore e che, per noi, sono imperdibili quando si intraprende un viaggio a Creta.

Cosa vedere a Creta: Balos

Se dovessimo chiudere gli occhi e pensare ad un luogo unico di Creta, sarebbe sicuramente la spiaggia di Balos che si trova nella penisola di Gramvousa, nella parte nord orientale dell’isola di Creta.

Balos è un affascinante angolo di paradiso, nota per la sua bellezza paesaggistica e le acque basse, calme e cristalline. Ed è proprio questa laguna poco profonda e la spiaggia a forma di mezzaluna che la rende imperdibile ed assolutamente tra le cose da vedere a Creta. Questa meraviglia paesaggistica si può ammirare dall’alto già dal parcheggio da dove parte un sentiero che dura 20-25 minuti (che risulta alquanto faticoso in salita). Ma la salita viene ampiamente ripagata da un panorama mozzafiato!

10 cose da vedere a Creta: Gole di Samaria

Le Gole di Samaria, situate nel Parco Nazionale delle Gole di Samaria, è una delle principali attrazioni dell’isola e offre un trekking unico in Europa. Lungo circa 16 chilometri (rendendole di fatto le Gole più lunghe del vecchio continente), le Gole di Samaria si estendono attraverso un paesaggio mozzafiato, tra pareti di roccia imponenti, ruscelli limpidi con acqua fresca e una varietà sorprendente di flora e fauna.

Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare antichi resti di chiese e abitazioni, testimonianze della presenza umana che risale fino a migliaia di anni fa. Il punto culminante del percorso è la celebre Porta di Ferro, dove le pareti delle gole si restringono a tal punto da toccarsi. Le Gole di Samaria rappresentano quindi non solo una sfida fisica e un’immersione nella bellezza naturale, ma anche un viaggio nella storia e nell’anima di Creta.

Un mese a Creta
Cosa vedere a Creta: Balos
Un mese a Creta Gole di Samaria
Le spettacolari gole di Samaria
Elafonisi un mese a Creta
Elafonisi è tra le cose da vedere a Creta

Cosa vedere a Creta: spiagge di Elafonisi e Kedodrasos

Sempre nella regione di Haniá, nel sud-ovest di Creta si trova un vero paradiso terrestre: Elafonisi, la spiaggia più visitata di tutta Creta. Elafonisi viene letteralmente presa d’assalto per le sue acque turchesi e la sabbia rosa (che purtroppo alcuni tuttora si portano a casa come se nulla fosse). La spiaggia di Elafonisi è composta da un’isola collegata alla terra da una sottile striscia di sabbia, creando una laguna poco profonda e cristallina (proprio come Balos). L’acqua, i colori e la conformazione del territorio rendono Elafonissi unica ed assolutamente tra le cose da vedere a Creta.

Ovviamente Elafonisi è molto affollata. Consigliamo infatti di visitare la spiaggia presto la mattina o tardi nel pomeriggio. La spiaggia di Elafonisi si può tranquillamente combinare con la spiaggia di Kedrodasos, una delle spiagge più belle e tranquille che abbiamo visto nella regione di Haniá. Dopo un breve sentiero, arriverete in una bella spiaggia di sabbia e ciottoli, orlata di tamerici dove poter riposare all’ombra. L’acqua è di un blu accecante e le persone sono molte meno rispetto alla vicina, e più famosa, Elafonisi.

Cosa vedere a Creta: Cnosso ed il museo archeologico di Iraklio

Il Palazzo di Cnosso, situato a pochi passi dalla città di Iraklio, rappresenta un’importante testimonianza dell’antica civiltà minoica. Si pensa che il complesso palaziale di Cnosso fosse un florido centro della civiltà minoica già dal 2000 a.C. Le rovine sono state riportate in vita con un restauro controverso, portato avanti dall’archeologo britannico Evans. Inoltre, il maestoso complesso archeologico è legato alla leggendaria figura di Re Minosse e alla mitologia del Minotauro.

Insieme al Palazzo di Cnosso, consigliamo di aggiungere la visita al museo archeologico di Iraklio. Il biglietto cumulativo Cnosso e Museo Archeologico costa 20€. All’interno del museo archeologico si possono trovare tantissimi oggetti e reperti ritrovati nel palazzo di Cnosso, insieme agli affreschi ampiamente restaurati da Evans.

Cosa vedere a Creta: Regione Vitivinicola di Creta

L’isola di Creta non è solo famosa per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua antica tradizione vinicola che inizia con le civiltà minoiche. Nella zona di Archanes, un piccolo borgo meraviglioso, si possono gustare vini deliziosi provenienti da vitigni autoctoni (Vidiano, Thrapsathiri, Kotsifali, Mantilari, Liatiko, ad esempio). Oltre che a vedere questa zona stupefacente, consigliamo di farsi guidare in una degustazione di vini nel wine bar Bakaliko, nel centro di Archanes, oppure fare una visita in una cantina tradizionale, come quella di Stilianou.

Un mese a Creta Cnosso
Cosa vedere a Creta: Cnosso
un mese a Creta
La regione vitivinicola di Creta
un mese a Creta
Prima di tuffarci e raggiungere a nuovo Chrissi

Cosa vedere a Creta: Chrissi

A circa un’ora di navigazione da Ierepetra, in mezzo al Mar Libico, si trova un piccolo paradiso chiamato Chrissi, che in greco significa “dorato”. Questa isola incredibile, anche conosciuta come Gaidouronisi (che viene dal greco asino, poiché l’isola era il rifugio degli asini anziani, mandati in ”pensione” dagli abitanti di Ierepetra). Chrissi è celebre per le sue spiagge di sabbia dorata (come ad esempio la Golden Beach) e le acque turchesi cristalline.

Dal 2022, le navi non possono salpare a Chrissi, ma la Cretan Daily Cruises porta i visitatori ad un centinaio di metri dalla costa (anche meno), per poi raggiungere l’isola a nuoto. Una volta approdati sull’isola, si può esplorare con serenità questo piccolo gioiello. Questa decisione permette di preservare il delicatissimo ecosistema di Creta, sede della più grande foresta di cedri libanesi d’Europa e del fiore Colchicum costurieri, che esiste esclusivamente sull’isola di Chrissi.

10 cose da vedere a Creta: Festo

Oltre al ben più famoso sito archeologico di Cnosso, a Creta ci sono altri 3 siti palaziali di epoca minoica. Uno di questo è Festo, che per noi è anche più bello di Cnosso. Festo si trova nel sud di Creta, nella regione di Iraklio. Le rovine di Festo raccontano una storia millenaria attraverso le loro mura antiche, i resti di edifici pubblici e privati, i sistemi di drenaggio e le strade lastricate. La visita a Festo ci offre degli indizi preziosi sulle abitudini, le attività e la fede dei minoici.

un mese a creta
La strada che porta a Xerokampos, uno spettacolo!
un mese a Creta
Cosa vedere a Creta: il complesso palaziale di Festo

Cosa vedere a Creta: Xerokampos

Ritornando nella regione di Lasithi, c’è una spiaggia dalla sabbia bianca e sottile, le acque cristalline con mille sfumature di blu e stranamente poco affollata. Stiamo parlando delle spiagge che si trovano a Xerokampos. La più spettacolare è indubbiamente Mazida Ammos Beach! Quando ci siamo andati a fine luglio, eravamo praticamente soli in spiaggia. Incredibile perché è senza dubbio una delle spiagge più belle di tutta l’isola di Creta.

10 cose da vedere a Creta: Spiaggia di Vai

Nella regione di Lasithi, il lato più orientale di Creta, la spiaggia di Vai si presenta come un autentico angolo di paradiso. Conosciuta per essere il più grande palmeto naturale dell’Europa, la spiaggia di Vai ha un’ambientazione tropicale. Ci sono due cose che ci hanno colpito di Vai: le sue acque turchesi e fresche ed il fatto di poter lasciare il lettino o l’asciugamano direttamente sotto la palma.

Proprio come Balos ed Elafonisi, anche Vai è presa d’assalto dai turisti. Consigliamo quindi di venire presto la mattina o tardi nel pomeriggio e di alternare questa spiaggia tropicale con la ben più tranquilla (ma pur sempre meravigliosa) spiaggia di Erimoupolis. In caso vogliate pranzare ad Erimoupolis, sappiate che non ci sono bar aperti e che vi dovrete quindi portare il pranzo al sacco.

Cosa vedere a Creta: Loutro e la costa sud di Haniá

La costa che va da Sougia a Hora Sfakion, nella parte sud della regione di Haniá che affaccia sul Mar Libico, non è collegata via terra. Per spostarsi bisogna salire su una barca, oppure mettersi degli scarponcini da trekking e farsela gambe in spalla. Noi abbiamo scelto la versione comoda: la barca! A spiccare in questo tratto di costa è sicuramente Loutro, un piccolo paesino di pescatori molto caratteristico. Loutro ha una costellazione di case bianche e taverne che si affacciano sul mare cristallino. Insomma, incarna l’essenza stessa della Grecia pittoresca.

Per Loutro, consigliamo di imbarcarsi da Hora Sfakion con la compagnia Daskalogiannis/Deligiannislines. Con un biglietto da 13€, potrete scendere tre volte dalla barca, permettendovi di salpare nella bellissima spiaggia Glyka Nera, che in greco significa dolci acque. Oltre ad essere una delle spiagge più belle del Mar Libico di Haniá, è sicuramente tra le cose da vedere a Creta.

spiaggia di Vai
Cosa vedere a Creta: il palmeto di Vai, il più grande d’Europa
un mese a Creta
Loutro è tra le cose da vedere a Creta
cosa vedere a Creta, Loutro
Le spettacolari vie di Rethymno ti portano a Venezia

Cosa vedere a Creta: la città di Rethymno

Situata sulla costa nord di Creta, Rethymno è senza dubbio la città più bella di Creta. È una città che cattura l’essenza della storia e della cultura dell’isola: incrocio perfetto di culture e stratificazione della storia. Il suo pittoresco porto veneziano, le case colorate e le strette strade medievali acciottolate trasportano i visitatori indietro nel tempo, tra i Veneziani e gli Ottomanni.

L’imponente fortezza veneziana che domina il paesaggio testimonia la storia turbolenta della città, mentre i vecchi minareti e i resti delle moschee evidenziano il passaggio delle diverse culture che hanno plasmato la sua identità. Il centro cittadino è animato da eventi culturali, festival e una vivace scena artistica. Inoltre, la città di Rethymno ha reso il centro interamente pedonale, il che permette al visitatore (ma anche all’abitante) di riappropriarsi delle strade.

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento