Nel nostro viaggio per gli Stati Uniti orientali, ci siamo anche goduti un on-the-road tra Alabama, Tennessee e Georgia. In Georgia, poco prima di arrivare a Savannah, siamo passati per Dahlonega, una città di montagna molto popolare in questa fetta di Stati Uniti. Ma quindi cosa vedere a Dahlonega? Ve ne parliamo in questo articolo.
Cosa vedere a Dahlonega: 5 mete da non perdere
Cosa vedere a Dahlonega: il piccolo centro città
Il centro di Dahlonega è semplicemente delizioso! Tra casette minuscole, aiuole curatissime e gente dolcissima. Sembra di essere in una puntata di Gilmore Girls (personaggi assurdi inclusi), se fosse stata ambientata in Georgia. A Dahlonega potete perdervi semplicemente in questa minuscola cittadina, famosa per la febbre dell’oro, la viticultura (il secondo Stato produttore di vino degli Stati Uniti), i parchi nazionali ed i trekking. Ed è proprio di trekking che stiamo per parlarvi.
Cosa fare a Dahlonega: visitare le Amicalola Falls
Le Amicalola Falls sono una serie di cascate che si trovano nella regione montuosa di Amica, incastonate tra valli e maestose montagne. Le Amica Lola Falls si trovano lontane dalle rotte turistiche più battute. Ma da cosa deriva questo buffo nome, Amica Lola? Il nome deriva dai Cherokee – che abitavano proprio qui, come vedremo più avanti – e significa “acqua che scrocia”.
Le Amicalola Falls sono la cascata più alta della Georgia e le terze più alte ad est del Mississipi. Queste maestose cascate sono raggiungibili attraverso un breve e semplice percorso escursionistico, facilmente accessibile a tutti. In alternativa, nel parco è disponibile anche una strada asfaltata per coloro che preferiscono spostarsi in automobile. Prima di entrare nel parco, è consigliabile leggere attentamente i cartelli informativi riguardanti l’approccio agli incontri con gli orsi, evitando di lasciare cibo incustodito. Una visita a questo splendido parco offre l’opportunità di godere di una vista spettacolare dall’alto delle cascate, regalando un’esperienza indimenticabile.



Cosa fare a Dahlonega: una degustazione di vino georgiano
Forse non lo sapete, ma la Georgia è una regione viticola emergente. Le aree più importanti includono la zona nord-orientale dello stato, come Dahlonega, che sono note per i loro vini bianchi e rossi di alta gradazione. Queste regioni beneficiano di un clima favorevole e di terreni ricchi di minerali. A Dahlonega si può quindi fare una degustazione di vini autoctoni. La nostra scelta è ricaduta sulla Wolf Mountain Vineyards, un’azienda agricola moderna con una vista mozzafiato.
Sebbene i vini non siano il punto di forza della Wolf Mountain Vineyards, soprattutto per noi europei, è importante sottolineare che i vini rossi ci hanno sorpreso piacevolmente. Il costo della degustazione è di 25$ a persona, per la degustazione di 6 generose porzioni di vino (molto, molto alcolici). Nel complesso, consigliamo vivamente di vivere questa esperienza. Non si può lasciare la Georgia senza aver assaggiato i loro vini.
Cosa vedere a Dahlonega: Dahlonega Gold Museum State Historic Site
Il Dahlonega Gold Museum State Historic Site è un museo da vedere assolutamente a Dahlonega. Qui potrete scoprere la storia dietro la corsa all’oro, fatto che ha reso famoso la città in tutto il mondo nel XIX e XX secolo.
La visita ha avuto inizio con la proiezione di un breve ma ben realizzato documentario. Attraverso la storia di Benjamin Park, un cacciatore locale, torniamo indietro fino al 1828, quando il buon Benjamin inciampò su una roccia durante una giornata di caccia. La roccia era luccicante: quella roccia era d’oro. Benjamin Park capì subito di aver scoperto qualcosa di inestimabile. Fu infatti grazie a questo episodio che ebbe inizio la corsa all’oro e la conseguente “febbre dell’oro”, rendendo Dahlonega la città che diede il via alla Gold Rush, ben vent’anni prima della California.
L’oro provocò un boom demografico senza precedenti, con migliaia di persone che si trasferirono qui alla ricerca di fortuna. Questo periodo storico comportò espropriazioni ai danni dei Cherokee, popolazione nativa americana, e portò a un decadimento sociale ed umano, cambiando irrimediabilmente il destino di Dahlonega.
Cosa vedere a Dahlonega: Consolidate Gold Mine
La storia della corsa all’oro può essere approfondita con una visita alle Consolidated Gold Mine. Le guide che ci hanno accompagnato all’interno di queste miniere d’oro erano estremamente preparate e avevano molto da raccontare sulle condizioni di lavoro estremamente difficili che caratterizzavano la vita di coloro che lavoravano qui. Ad esempio, abbiamo scoperto che i lavoratori venivano pagati tra 0,50$ e 2$ al giorno.
Usciti dalle miniere, abbiamo avuto l’opportunità di mettere alla prova le nostre abilità di cercatori di oro. Questo grazie ad un fiume artificiale che il museo ha deciso di ricreare. Questa esperienza ci ha permesso di immergerci ancora di più nell’atmosfera dell’epoca e di comprendere meglio le sfide affrontate dai cercatori d’oro dell’epoca. Un museo importante per capire meglio la storia della città di Dahlonega.



Dove dormire a Dahlonega
A Dahlonega abbiamo dormito al Days Inn by Wyndham Dahlonega, subito fuori al centro di Dahlonega. È una locanda molto spartana, con una bella vista sul verde. Ottima se volete risparmiare qualcosina, senza rinunciare a troppi comfort e in pieno stile a stelle e strisce.
Dove mangiare a Dahlonega
Dove mangiare a Dahlonega: colazione
Per colazione ci siamo affidati sempre a Canopy + the Roots, dove si può sorseggiare dell’ottimo caffè e fare una colazione come si deve. Anche il locale è molto carino e decisamente millennial. Ad essere onesti è proprio qui che siamo diventati addicted al latte di avena. Consigliatissimo quando si è a Dahlonega per una colazione o semplicemente per un caffè.
Dove mangiare a Dahlonega: pranzo e cena
A Dahlonega abbiamo mangiato in diversi posti ma è lo Spirits Tavern che ha rubato il nostro cuore. Secondo Alessio qui abbiamo mangiato uno degli hamburger più buoni in viaggio. Gli ingredienti sono a chilometro zero e la taverna spilla IPA locale. Da non perdere, oltre gli hamburger, ci sono i tater tots (tipo crocchette di patate del sud). Se volete approfondire la gastronomia USA, qui potete leggere il nostro articolo sulla cucina statunitense.