Nel nostro #Balkanstour2018 (che è partito dalla Bulgaria, passando per la Romania, Serbia, Kosovo e Albania ed infine il Montenegro) abbiamo speso davvero poco. A Dubrovnik, però, la situazione si è davvero ribaltata! In questa piccola guida troverete qualche consiglio per tutelare i vostri risparmi e per capire cosa vedere a Dubrovnik.
Dove dormire a Dubrovnik a prezzi contenuti
Partiamo da una premessa, se volete davvero risparmiare vi consigliamo di dormire in qualche paesino limitrofe di Dubrovnik (sulla costa, sia a Nord che a Sud della città) troverete tanti paesini deliziosi e campeggi dove alloggiare per poco (anche last-minute). Noi, ad esempio, ci sentiamo di consigliarvi Mlini, che si trova poco più a nord di Dubrovnik.
Una località carina, con un mare stupendo e con ampi collegamenti (diurni e notturni) con il centro di Dubrovnik. Sicuramente, arrivare in macchina è sicuramente più agevole e veloce. Ma c’è un “ma” gigante come una casa. Il costo del parcheggio. Non è uno scherzo! Parcheggiare un auto nelle aree limitrofe al centro di Dubrovnik (che è tutto pedonale) può costare fino a 10 euro l’ora (un furto) quindi state davvero attenti!
Se volete stare più comodi alloggiando nella famosa città croata (e magari nel centro storico) c’è qualche strategia per risparmiare un po’. Prenotando con largo anticipo, invece, si trovano numerose case su Airbnb che non costano un occhio della testa. Se, come noi, prenotate all’ultimo minuto (noi abbiamo prenotato qualche ora prima) Airbnb diventa proibitivo. Niente panico, date un’occhiate a Booking, dove troverete tante offerte last second (noi abbiamo pagato una camera con il 50% di sconto). Se avete un account genius (per farlo dovete usare Booking spesso e lasciare anche delle recensioni dopo aver soggiornato in qualche posto) avrete ulteriori sconti.
Non avendo la macchina (e dovendoci stare un giorno) abbiamo optato per dormire nel centro di Dubrovnik, nel posto più bello dove abbiamo soggiornato nel nostro tour dei Balcani (ma anche il più caro avendo pagato 64 euro a testa per una notte, già scontato del 50%).
Bando alle ciance: cerchiamo di rispondere alla domanda “cosa vedere a Dubrovnik”.


Cosa vedere a Dubrovnik: attività low cost (e non troppo)
- Cosa vedere a Dubrovnik a costo zero
Ci sono due attività principali da fare a Dubrovnik a costo zero: perdersi nei numerosi vicoli acciottolati oppure andare a nuotare nella spiaggia del porto vecchio (che è comunque pulitissima). Per prima cosa, vi consigliamo di entrare dalla porta pire e di vagare per le vie della città vecchia. Vagate senza meta precisa, entrate nelle numerose chiese e monumenti e cercati vicoli isolati e senza nessun turista. Ciò sembra difficile, ma in realtà è estremamente facile! Al tramonto, dopo una lunga giornata a camminare sotto un sole cocente, vi consigliamo di farvi un bel bagno nel mare del porto vecchio. L’acqua è bellissima e c’è un affaccio sulla città vecchia stupendo, soprattutto con i rossori del tramonto.
- Cosa vedere a Dubrovnik a costi contenuti
Se invece avete un budget più ampio, vi consigliamo di fare un giro lungo le mura della città per avere una vista a 360 gradi di Dubrovnik (costo 100 kune a biglietto, circa 14 euro). Ne vale davvero la pena, soprattutto se volete vedere la città sotto una nuova angolazione. Se invece venite in città d’estate e cercate refrigerio (anche per mezza giornata o qualche ora) prendete il traghetto per l’isola di Lokrum, che si trova a meno di 15 minuti di navigazione dal centro di Dubrovnik (150 kune per un biglietto andata e ritorno, circa 20 euro).
L’isola è un piccolo paradiso, dove potrete nuotare in mezzo agli ulivi e giocare con pavoni e conigli. All’interno, ci sono anche dei piccoli laghi di acqua dolce. Ne vale veramente la pena!C
- Cosa vedere a Dubrovnik anche a costi più elevati
Se siete fan di Games of Thrones, Dubrovnik diventa una meta imprescendibile (dove hanno girato le scene di Approdo del Re della serie). La città organizza diversi tour della città in chiave “Game of Thrones”. Ce ne sono veramente tantissimi! Noi ci sentiamo di consigliarvi di dare un’occhiata al sito di get your guide, dove troverete tantissimi tour guidati (e non solo di Dubrovnik).
I costi di un tour del genere variano tra i 20 ed i 50 euro (anche se, sul sito che vi abbiamo appena consigliato ci sono quelli più economici). Se invece avete più tempo (una giornata o anche due), vi consigliamo di andare al porto nuovo ed andare all’isola di Mljet.
I costi variano dalle compagnie e dalla stagione (ma si possono trovare anche a 20 euro andata e ritorno). Se volete partire la mattina, assicuratevi di arrivare almeno un’ora/ un’ora e mezza prima (i traghetti per Mljet vengono letteralmente presi d’assalto) e potreste rischiare di non partire proprio. L’alzataccia verrà ripagata una volta che arriverete a Mljet (un’ora di tragitto circa), una vera oasi naturale. Qui potrete nuotare nei laghi d’acqua salata, laghi d’acqua dolce oppure il mare.
Dove mangiare a Dubrovnik: il gusto a prezzi ragionevoli
Sia per colazione che per pranzo, abbiamo deciso di mangiare nelle pekara (ve ne parliamo qui) ovvero i famosi fornai che si trovano letteralmente ovunque nei Balcani. A cena invece, siamo andati a mangiare in un Fastfood tipico, dove potete mangiare i famosi cevapcici ma anche degli hamburger enormi e super gustosi. Il nome di questo posto? Presa, considerato da molti il miglior fast food della città.
Se invece volete spendere qualcosa in più, le persone del posto ci hanno consigliato diversi ristoranti nella città vecchia di Dubrovnik. Uno fra tutto è Lady Pi-Pi, dove troverete cucina tipica croata e balcanica (griglate, cevapcici…) in una bella location ma con prezzi più alti della media. Se volete mangiare il pesce, invece, si trova praticamente ovunque. Bisogna solo stare attenti ai prezzi, che schizzano alle stelle molto facilmente.