Cosa vedere a Gaeta in un giorno? Non abbiate fretta, ve ne parliamo subito. Nel nostro viaggio nella Riviera di Ulisse, ci siamo spostati fino a Gaeta, ultima tappa di questo pezzo di costa laziale. A Gaeta abbiamo passato una giornata tranquillissima, tra una tiella ed un tuffo al mare (tra l’altro il nostro primo bagno al mare del 2021).
Nota prima di iniziare: questa non è una guida esaustiva di Gaeta. Se volete passare un po’ più di tempo in questa città costiera, sappiate che ne vale assolutamente pena! Noi abbiamo scelto di fare un viaggio più itinerante, con a disposizione un solo weekend ed avendo come base fissa San Felice Circeo.
Se volete organizzare un viaggio nella riviera di Ulisse, vi consigliamo di partire da questo articolo.
Cosa vedere a Gaeta in un giorno
Montagna spaccata
La Montagna Spaccata è forse il posto più iconico di tutta Gaeta. Al suo interno, si trova il Santuario della Santissima Trinità che fu costruito nell’XI secolo. Il Santuario è legato indissolubilmente alla fede cattolica e fu un importante luogo di preghiera per tantissimi religiosi illustri (Pio IX E San Filippo Neri tra tutti.
Oltre al Santuario, c’è la “Grotta del Turco”, altro punto interessantissimo della città. Perché è proprio così, in questo santuario si può passare all’interno di una montagna spaccata in due. Incredibile vero? La leggenda vuole che un visitatore, di nazionalità turca e miscredente, si rifiutò di credere che la montagna si fosse spaccata alla Morte di Gesù (quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme). Mentre sussurrava quelle parole, il marinaio turco si appoggiò al muro che si rammollì miracolosamente, lasciando il segno della sua mamma per sempre.
Potete scoprirne di più leggendo il sito della città di Gaeta.
Cosa vedere a Gaeta: la spiaggia di Serapo
La Spiaggia di Serapo è una lunghissima spiaggia di sabbia finissima, dove abbiamo deciso di mangiare la nostra tiella. Ma procediamo con ordine!
La spiaggia di Serapo è dove abbiamo deciso di fare il primo bagno della stagione (che per noi è comunque sempre un momento di sacralità). Questa è la spiaggia principale del comune di Gaeta, che si trova a due passi dal centro cittadino e alle pendici del Monte Orlando e del Santuario della Montagna Spaccata (che si può ammirare mangiando la tiella, per l’appunto).



Centro storico
Gaeta ha un centro storico – la città vecchia – che può fare invidia ad altre località che si trovano sul mediterraneo. La Gaeta Vecchia è costituita da stradine e vicoli strettissimi in cui girovagare senza una meta esatta.
Alcuni punti davvero interessanti sono la Chiesa di San Giovanni a Mare, che ha una cupola davvero particolare. Gaeta viene chiamata la “città delle cento chiese” quindi siate pronti a trovarne una ad ogni angolo! Altre chiese che meritano una visita sono la Chiesa dell’Annunziata, il Duomo di Sant’Erasmo (o la Cattedrale di Gaeta) e la Chiesa di Santa Maria della Sorresca.
Oltre a questa chiesa defilata, abbiamo particolarmente apprezzato le due porte d’ingresso (nome azzeccassimo visto che, fino al 1928, erano le uniche vie di accesso via terra).
Nota di merito (visto che l’abbiamo visto solo da lontano) è il Castello Angioino – Aragonese che domina il golfo di Gaeta.
Dove mangiare a Gaeta: Parola d’ordine? Tiella
Per Gaeta, abbiamo deciso di mangiare una tiella da asporto con vista Spiaggia. La nostra scelta è ricaduta sulla Pizzeria del Porto: mai scelta fu più azzeccata (nota di merito alla nostra amica Giorgia che ce l’aveva suggerito). Che tiella abbiamo scelto?
- La tiella di polpo (quella più tradizionale di tutte)
- La tiella con scarola
- La tiella con spinaci
Vi consigliamo di prenderne una a testa, sopratutto se avete un appetito importante come il nostro.
Vi è rimasto uno spazio per il dolce? Andate assolutamente alla Pasticceria Stenta!
Come raggiungere Gaeta
Ve lo abbiamo già detto più volte: è decisamente raggiungere la Riviera di Ulisse in macchina! Ciononostante, Gaeta è collegata leggermente meglio. Si può prendere un treno e scendere alla fermata Formia-Gaeta e poi prendere un autobus per raggiungere Gaeta (altrimenti, con una piccola scarpinata, ci si può arrivare a piedi).