Cosa vedere a Milano in 2 giorni

Cosa vedere a Milano in 2 giorni? Alla scoperta della città industriale

Indice del Post

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

Cosa vedere a Milano? Dopo gli itinerari fatti a Roma, è giunto il momento di scrivere di Milano. D’altronde sono solo due anni che viviamo qui. Qualche mese fa, la nostra amica Giorgia è venuta a trovarci. Era il momento perfetto per organizzare un weekend a Milano alternativo che ripercorresse anche solo parzialmente il suo passato industriale. Preparate le scarpe da ginnastica per fare un giro non convenzionale della città.

Cosa vedere a Milano in un weekend: alla ricerca della cotoletta perfetta

Giorgia è arrivata intorno alle 18 a Milano. Il tempo di tornare a casa, prendere la macchina (vi abbiamo già detto che adoriamo il Carsharing, che usiamo spessissimo come a Monaco di Baviera) ed eccoci arrivati al Brutto Anatroccolo, prima trattoria sincera che avremmo esplorato in quel di Milano. Ma di questo ve ne abbiamo parlato meglio nel nostro articolo sulle trattorie sincere di Milano. Vi anticipiamo già che durante questo weekend a Milano, avremmo visitato 2 ristoranti sui 3 citati.

Al Brutto Anatroccolo abbiamo degustato un’ottima cotoletta e vitello tonnato. Davvero una delizia per il palato! Poi ci siamo diretti verso il Murales della Musica, uno dei più belli di Milano. Poi ci siamo diretti verso il Naviglio grande, circondato dalla nebbia – il che lo rendeva ancora più suggestivo.

Siamo tornati a casa alle 23, proprio prima dell’inizio del coprifuoco.

La cotoletta è immancabile durante un itinerario a Milano di 2 giorni
Weekend a Milano: Naviglio grande e Nebbia
Weekend a Milano 2
Itinerario nella Milano industriale

Cosa vedere a Milano in 2 giorni: itinerario alternativo

Il nostro weekend a Milano è proseguito con un itinerario alternativo della città, dove abbiamo iniziato a visitare il Villaggio dei Giornalisti. L’itinerario è iniziato con Villa Mirabello, una villa Quattrocentesca  di campagna con un passato tumultuoso. 

Da lì, ci siamo diretti verso il Villaggio dei Giornalisti nel 1911, quando il redattore de ‘Il Secolo’ voleva costruire della case popolari anche per le classi della media-borghesia, come i giornalisti. 

Da lì, ci siamo spostati verso il Naviglio della Martesana – eletto il naviglio più bello da tutti e tre (okay, non li abbiamo visti tutti).  Il naviglio fu costruito nel Quattrocento, per collegare Milano all’Adda. Per secoli, sul naviglio circolavano barconi che trasportavano uomini, merci ed animali. Fernand Braudel lo definì “il miglior  esempio della conquista delle pianure da parte degli uomini”. 

Durante la passeggiata, ci siamo fermati all’East River per un rinforzino con una bella river. Il dehors del locale è davvero incantevole, sopratutto in autunno.

Proseguiamo con il Canale fino ad arrivare al Circolo San Filippo Neri, dove abbiamo mangiato un’ottima cotoletta, polenta ed altre leccornie made in Lombardia. Ma del circolo ve ne abbiamo parlato meglio in questo articolo.

Dopo un pranzo hollywoodiano, ci spostiamo verso Piazza Gae Aulenti, il Bosco Verticale ed il Quartiere Isola, dove abbiamo visto anche il giardino Condiviso dell’Isola Pepe Verde – davvero incredibile e con un foliage invidiabile. Imperdibile per chiunque voglia di passare un itinerario alternativo per un weekend a Milano

Da lì ci siamo spostati fino a Moscova, passando per la Pinacoteca di Brera, fino ad arrivare alla Scala di Milano ed il Duomo di Milano

Torniamo a casa e per cena ci dirigiamo verso il ristorante coreano di Dream. Da lì girovaghiamo per il quartiere liberty di Porta Venezia e Palestro. Davvero unici nel loro genere (d’altronde il liberty milanese è uno stile architettonico che amiamo).

Itinerario alternativo a Milano
City Life
East River e rinforzino
Villaggio Operaio di Via Lincoln

Cosa vedere a Milano: alla scoperta della città industriale

Il mattino seguente ci siamo diretti verso il villaggio operaio di  Via Lincoln, di cui vi abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo.

Da lì, abbiamo preso una macchina e ci siamo diretti al City Life ed i suoi grattacieli. Alcuni grattacieli sono più alti del Duomo, e per cui hanno una copia della Madonnina. Infatti, ogni qualvolta un edificio superi l’altezza del Duomo deve avere all’apice una copia della Madonnina. Interessante vero?

Ma al City Life, non ci sono solo grattacieli, ma alcune chicche artistiche (come le fontanelle con altri animali, rispetto al solito vecchio drago). C’è anche il Palazzo delle Scintille dove venne effettuato uno dei primi voli della storia all’inizio del Novecento o la fontana più grande di Milano: la fontana delle Quattro stagioni. Poco più avanti, c’è anche colori, un’opera d’arte dell’artista camerunese Tayou. A terra c’è un planisfero costellato da queste puntine giganti, che ricordano i colori del paesaggio africano. L’ambizione è quella di fornire una riflessione sui flussi migratori.

Da lì, siamo arrivati a Via Sarpi dove ci siamo fermati per uno spritz da Max Cafè, prima di mangiare i mitici ravioli della ravioleria di Via Paolo Sarpi. Un punto perfetto per visitare al maglio la China Town milanese. 

Ed è proprio così che salutiamo il nostro weekend milanese passato insieme alla mitica Giorgia. Due giorni favolosi, e due itinerari alternativi su cosa vedere a Milano, che ci hanno fatto amare questa città

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

Una risposta

  1. Bellissimi questi itinerari di Milano! Ne avevo preparato anche io uno che tocca tappe differenti rispetto alle vostre. Quindi appena ho tempo mi farò anche i vostri tour! Grandi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stats Blog

Agosto 2022

0
Visualizzazioni
0
Utenti
0 k
Impressions
0 %
Ric. Org.
0 %
CTR media

Stats Instagram

Giugno 2022

0
Followers
0 k
Impressions
0 %
Engagement

Ottavo Colle

Ottavo Colle è un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.

Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente di Ottavo Colle, è una nostra cara amica. Abbiamo partecipato alle sue incursioni urbane per le borgate e le periferie di Roma e ne siamo sempre rimasti affascinati, scoprendo volti e racconti nuovi della nostra città. Alcune proposte: Il  Corviale, A passeggio al Mandrione con Pasolini, Garbatella il borgo marinaro.

Churching

Churching è specializzata nello studio delle chiese. Non trattano solo le grandi basiliche di Roma ma soprattutto le chiese che custodiscono storie nascoste. Importante il loro valore culturale e storico-artistico spesso non valorizzato.

Conosciamo Sofia Federici, fondatrice di Churching, da tanti anni! I percorsi proposti sono assolutamente originali e curati e vi permetteranno di conoscere Roma come non la avete mai vista. Tutto per una lettura completa e ricca di ciò che è la storia di Roma. Alcune proposte: Tra la Bocca della Verità e l’Aventino, Torri e chiese tra i colli di Roma, Tra i mosaici di Roma.

Vuoi scoprire lati nascosti e curiosità su Roma?

È nato il nostro gruppo Facebook dove scambiare info, consigli e materiali sulla città eterna.