Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Pavia in un giorno: tra itinerari a piedi e gastronomia

Cosa vedere a Pavia in un giorno? Forse la domanda è un po’ ambiziosa e – lo diciamo anche contro il nostro interesse – non siamo neanche i travel blogger più idonei a rispondervi. Però abbiamo ricevuto tantissimi consigli su Instagram e ci sembrava un peccato non condividere con voi queste informazioni. Prendete questo articolo così com’è: molto meno di una guida, poco più di un diario di bordo.

Cosa vedere a Pavia in un giorno: arrivo dopo la Via Francigena

Siamo arrivati dalla Via Francigena devastati nel tardo pomeriggio del 13 febbraio. Per chi si fosse perso gli episodi precedenti: la notte prima abbiamo dormito a Vigevano, decidiamo di prendere un pullman per Garlasco (scelta vincente, perché non ci sono collegamenti ferroviari diretti) ed avviarci per la Via Francigena. Spoiler alert: non siamo riusciti a finirla tutta ma abbiamo comunque percorso 15 km. 

Arriviamo a casa devastati e non riusciamo a fare nulla se non riposarci ed aspettare la cena. Seguendo i consigli di molti amici, abbiamo ordinato da Dedaspuri un ottimo ristorante georgiano che ci ha portati subito a Tbilisi. Non potete lasciare Pavia senza aver provato un ottimo Khachapuri. Ah, ed i proprietari del ristorante sono persone squisite! Vale assolutamente la pena.

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Castello Visconteo

Sopravvissuti alla nottata – e stranamente senza particolari dolori ai piedi – ci incamminiamo per visitare la città.

Il castello Visconteo è enorme e vale sicuramente una visita più dettagliata di quella che abbiamo fatto noi (ma d’altronde era tutto chiuso). Il Castello fu costruito nel 1360 con l’obiettivo di creare una cittadella fortificata, con un grandioso parco di caccia (che, un tempo, si estendeva per 10 km, fino alla Certosa di Pavia). Il castello rimane un ottimo punto di partenza per iniziare un itinerario su cosa vedere a Pavia in un giorno.

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro

Proseguiamo la passeggiata fino ad arrivare alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che fu costruita nel XII secolo. Pare però che la Basilica sia sorta sopra una precedente chiesa di epoca longobarda (fondata da Liutprando in persona). Lo stile è pienamente romanico (e lo si percepisce dalla facciata) e gli interni sono finemente preservati

Dedaspuri
Dedaspuri – ristorante georgiano a Pavia
cosa vedere a Pavia in un giorno
Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro
Cioccolata con zabaione

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Università di Pavia

Sull’università di Pavia si potrebbe aprire un capitolo lunghissimo. Noi abbiamo seguito i consigli dei nostri lettori pavesi e siamo andati nelle sedi di Piazza Botta Adorno Antonietto e Corso Strada Nuova (la sede principale). C’è una cosa speciale dell’università di Pavia: i suoi cortili imponenti che ci hanno lasciato senza parole. Potete vagare tra busti di professori illustri e rettori e lasciarvi ispirare da storie importanti.

Appena usciti dalla sede principale, entrate nel vivo del centro storico di Pavia (che è davvero circoscritto) si verranno le tre torri principali di Pavia – anche se, come tengono a precisare alcune persone su instagram, benché a Pavia ci siano solo “tre torri famose” se ne possono percepire molte altre, spesso mozzate (d’altronde veniva chiamata la città delle 100 torri). Un po’ come si può percepire a Bergamo.

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Rinforzino alla Gelateria da Cesare e Corso Garibaldi

E lo sapete che è impossibile viaggiare con Alessia senza parlare di rinforzino! In questo caso, ci hanno consigliato la Gelateria di Cesare dove poter bere una deliziosa (ed unica) cioccolata con lo zabaione. Davvero da provare prima di partire da Pavia. Il bar si trova lungo il Corso Garibaldi, via fulcro della città lombarda.

Simpatico il proprietario – Cesare – che ci ha accolto con uno scambio di battute sagaci: <quanti siete?> <2> <ed io sto da solo> ! Ed un po’ ci ha ricordato il battutissimo che si respira nella capitale

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Piazza della Vittoria e Duomo

Se Corso Garibaldi è il corso fulcro della città, Piazza della Vittoria è la piazza principale. Quindi non si può non inserire in un articolo su cosa vedere a Pavia in un giorno. La piazza ed enorme e ci sono le famose terrasses (dehors di locali sulla piazza) che si potrebbero trovare anche in Francia. La piazza è davvero incredibile, come lo è il suo Duomo.

Il Duomo di Pavia è un importante edificio rinascimentale che anticipa la pianta principale tipica della Basilica di San Pietro a Roma. La sua cupola, tra l’altro, è la quinta più alta in Italia

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Ponte coperto Borgo Ticino

Ci avviciniamo verso il Ticino e troviamo lui: lo spettacolare ponte coperto di Pavia. Il ponte  fu ricostruito nel 1949 in seguito ai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sul ponte ci sono tante leggende, quella più famosa coinvolge il Diavolo in persona. Nel 999, durante una notte nebbiosa, Lucifero propose di accompagnare dei pellegrini da Borgo Ticino all’altra parte della città, utilizzando con un traghetto. Dopo averli portati, indicò loro un ponte fatto di nebbia che si sarebbe trasformato in pietra in cambio dell’anima del primo che l’avrebbe attraversato. Per fortuna arrivò l’Arcangelo Michele che – al posto di un uomo – mandò un caprone. 

Attraversato il suggestivo ponte si arriva sul Borgo Ticino, dove c’è la statua dalla Lavandaia e mille case dalla facciata coltorate. Sembra un po’ una piccola Trentemoult. Proprio come la cittadina sulla Loira, Borgo Ticino ospitava una fitta comunità di pescatori.

cosa vedere a Pavia in un giorno
Cortili dell’Università di Pavia
cosa vedere a Pavia in un giorno
Le torri di Pavia
Antica mescita origini
Vini dell’Oltrepò pavese

Cosa vedere a Pavia in un giorno: Pranzo per caso

Seduti davanti alla Statua della Lavandaia, iniziamo a cercare ossessivamente un luogo dove mangiare. Dopo molti tentativi falliti (14 febbraio in zona gialla) decidiamo di tornarcene verso la stazione di Pavia. Però, sulla nostra strada troviamo l’Antica Mescita Origini, un’ottima enoteca dove mangiare e bere ottimo vino e cibi del territorio. È notevole la passione dei proprietari – lombardo-abruzzesi – per le materie prime.

E con queste note – insieme una manciata di biscotti sovietici presi in un negozio est-europeo di fronte la stazione – vi lasciamo!

Hesitant Explorers

  • Che dire, mi ha rapito la frase “Non potete lasciare Pavia senza aver provato un ottimo Khachapuri”. Sono morta di risate ???? Un consiglio culinario sicuramente insolito….se non vi conoscessi ????

  • Pavia è una città della mia regione che conosco poco , quindi tengo sicuramente in considerazione i vostri consigli perché vorrei visitarla in una giornata appena sarà permesso!

  • A me sembra una buona guida e un altrettanto bel diario di bordo, sapete che è sempre un piacere per me leggervi ragazzi, sono rimasta abbastanza estasiata da quella cioccolata allo zabaione????????che ci posso fare se ho sempre un debole per il cibo?

  • Organizzare una giornata per scoprire cosa vedere a Pavia in un giorno abbinando specialità culinarie e luoghi iconici della città è davvero molto interessante e decisamente ben fatto!
    La cioccolata con zabaione e i vini dell’Oltrepò Pavese sono le nostre preferite in tema cibo. La Chiesa di San Pietro in Ciel D’Oro e i cortili dell’Università sono invece le nostre scelte per i luoghi da visitare!

  • Ero stato a Pavia alcuni anni fa con una bella guida per scoprire tutte le cose da vedere in città. E’ stato bello rivederle in questo articolo!! E poi voi avete sempre ottimi consigli culinari 🙂

Lascia il tuo commento