Durante il nostro roadtrip nei paesi baltici, dopo aver attraversato tutto il litorale lettone ci siamo diretti a Riga. È stata la prima capitale delle repubbliche baltiche che abbiamo visitato, ma presto vi parleremo anche di Tallinn e Vilnius (che sono straordiramente diverse). In questo breve articolo vi daremo delle informazioni pratiche, per poi condividere con voi una mappa interattiva ed un itinerario costruito ad hoc per scoprire cosa vedere a Riga. Come sempre, alla fine vi daremo i nostri consigli culinari!
Cosa vedere a Riga: Informazioni pratiche
Dove alloggiare
Il centro storico è abbastanza ristretto ed è il luogo perfetto per esplorare a fondo la città. Per risparmiare un po’ si può pensare di andare leggermente fuori dal centro più turistico, visto che dalle zone limitrofe è facilmente raggiungibile. Noi ad esempio abbiamo dormito in un bellissimo appartamento (il Ginosi Rigami Apartel) a una decina di minuti dal monumento della libertà.
Come spostarsi
Spostarsi a Riga è davvero semplicissimo, noi non abbiamo utilizzato nessun tipo di mezzo di trasporto e ci siamo spostati esclusivamente a piedi (lasciando la macchina in un parcheggio privato a pagamento per 17€ per circa 24 ora – le strisce bianche sono per lo più inesistenti e le strisce blu costano tra i 2/3 euro l’ora). Se volete comunque spostarvi con i mezzi pubblici, vi consigliamo di affidarvi a google maps ed a questo sito.
Come pagare
A Riga, come in tutte le repubbliche baltiche, si usa l’euro, il che facilita (e non poco) tutti i pagamenti. Noi abbiamo sempre pagato con il bancomat visto che i pos sono davvero molto diffusi nella capitale lettone.
Gite fuori porta
Il centro di Riga è molto raccolto e visitabile velocemente. Non per questo bisogna essere incentivati a vedere Riga in giornata o frettolosamente. Nei dintorni di Riga ci sono tantissime località da scoprire. In questo articolo ve ne suggeriamo addirittura 10!
Cosa vedere a Riga: Itinerario a piedi
Il nostro itinerario è cominciato con la visita al Monumento della Libertà. Quest’ultimo fu eretto nel 1935 per celebrare l’indipendenza della Lettonia (che è stata molto breve visto l’occupazione dei sovietici). Ci sono varie statue e sculture che raffigurano la libertà o le battaglie del popolo lettone. In seguito, ci siamo avviati verso la casa del gatto, chiamata così a causa della raffigurazione de gatto che si trova sul tetto.
Secondo la leggenda, il proprietario respinto dalla corporazione dei mercanti che si trovava dall’altra arte della piazza , si vendicò sistemando il gatto nero sulla torretta che puntava verso la Sala della Grande Gilda. Quando il commerciante fu ammesso, dovette girare il gatto dall’altra parte (posizione in cui si trova tutt’ora).

Dopo aver visto il famoso gatto ci siamo diretti verso Konventa Seta e Jana seta sono due cortili medievali con dei passaggi stretti e davvero molto suggestivi. Qui sembra veramente che il tempo si sia fermato. Il Koventa Seta (dove ora si trova l’omonimo albergo) era in passato una casa di riposo per le vedove dei ricchi mercanti. Nel Jana Seta invece si trovano i resti delle mura della Chiesa San Giovanni del XIII secolo.
A due passi dal Jana Seta c’è anche la statua dei musicanti di Brema, città con cui Riga è gemellata. La passeggiata prosegue con una visita alla chiesa di San Pietro uno degli edifici medievali più antichi del Baltico. Deviate il percorso fino ad arrivare alla Sinagoga di Riga. La Sinagoga del 900 è in stile art nouveau ed è l’unica sopravvissuta durante l’occupazione nazista.

Torniamo sui nostri passi ed arriviamo alla Casa delle teste nere sulla Piazza del Municipio (Ratslaukums). La casa delle Teste Nere fu costruita nel 1344 come sede della corporazione delle Teste Nere (ovvero i mercanti celibi tedeschi). L’edificio era famoso per una cosa: le feste sfrenate! Durante una fredda vigilia di Natale del 1510, con tantissimo alcool nelle vene ed un pizzico di spirito natalizio, una brigata di scapoloni decorò proprio qui il primo albero di Natale della storia.
Tradizione che si è diffusa in tutto il mondo. Non si può scrivere un articolo su cosa vedere a Riga senza citare quest’episodio. A pochi passi potete ammirare la Cattedrale di Riga. La cattedrale fu costruita nel 1211 ed è la cattedrale medievale più grande del baltico.

Il nostro itinerario continua con la visita al Castello di Riga. Quest’ultimo, in realtà non sembra un vero e proprio castello, visti tutti i rimaneggiamenti ricevuti dal 1330 (quando fu fondato dall’ordine Livoniano) ad oggi. Continuiamo la visita della città con i Tre fratelli, le tre antiche case di Riga che mostrano come era l’architettura medievale nella città vecchia.
La casa che si trova al numero 17, è la più vecchia della città. Poco distante, potrete osservare la Cattedrale di San Giacomo, eretta nel 1225. Ci siamo poi allontanati dal centro storico per arrivare alla porta svedese, dove si trovano le mura medievali più antiche della città. Riposatevi un po’ nel bellissimo Kronvalda Park percorrendo il pilsetas kanals.

Il percorso finisce andando a scoprire Albert iela ed il suo stile art nouveau. I palazzi più belli si trovano rispettivamente ai civici 2A, 4 e 13 della medesima via. Alla fine del percorso, siamo andati a fare un aperitivo al Radisson Blu dove ci siamo goduti un tramonto pazzesco sulla città. Se il giorno dopo vi avanza un po’ di tempo vi consigliamo di visitare il bellissimo mercato di Riga che si trova in un vecchio hangar di dirigibili della prima guerra mondiale.
Dove mangiare a Riga
A Riga ci siamo concessi una cenetta molto spartana in una vecchia mensa sovietica, sicuramente un’esperienza da fare quando si viaggia per i baltici. La mensa si chiama Pelmeni XL e non si possono assolutamente non provare i pelmeni, i tipici ravioli russi. I prezzi sono davvero molto economici, infatti abbiamo speso 14 euro (in due) mangiando a più non posso. Per colazioni invece vi consigliamo Lapsas Maja, un locale molto carino.