In questo articolo vi parliamo di cosa vedere a Sperlonga. Infatti, durante il nostro tour in giro per la Riviera di Ulisse, dopo aver visitato San Felice Circeo e Gaeta, ci siamo diretti a Sperlonga. Da molti, questa cittadina viene considerata la perla della Riviera di Ulisse. In effetti, non possiamo che dar loro ragione: Sperlonga è un piccola perla laziale che ti catapulta in un’isola della Grecia. Ma passiamo ai fatti: quindi cosa vedere a Sperlonga? Ve ne parliamo qui sotto.
Cosa vedere a Sperlonga
Cosa vedere a Sperlonga? Piazza Fontana
Avete deciso di venire a Sperlonga? Bene! Probabilmente inizierete il vostro giro della cittadina per Piazza Fontana. Vi consigliamo di parcheggiare nei dintorni della piazza ed iniziare così la vostra esplorazione. Non volete visitare il borgo? Nessun problema. La piazza è letteralmente la porta di accesso di tutte le spiagge della città.
In ogni caso, la piazza regala una bella vista sul mare, nonché – soprattutto se visitata di sera – un piccolo scorcio di vita notturna sulla città. Inoltre, se cercate bene, in questa grande piazza troverete delle maioliche colorate, tipiche della città. Le avete trovate? Bene, potete dirigervi alla prossima tappa.
Torre di Truglia
La Torre Truglia è uno dei simboli di Sperlonga. Infatti è una delle poche torri di forma quadrata al mondo. Costruita dagli antichi romani e poi distrutta, venne in seguito ricostruita nel Cinquecento sulla pianta originale. È proprio nel 1532 che la Torre inizia a far parte di un sistema difensivo del castello baronale di Sperlonga. Venne poi distrutta nuovamente da Barbarossa, poi ricostruita nel 1611, per essere poi distrutta, per un’ultima volta, nel 1623.
Si potrebbero passare le ore a guardare questo bastione a picco sul mare. Una vera e propria cartolina dalla Riviera di Ulisse!
Cosa vedere a Sperlonga in un giorno: Il borgo
Il borgo è forse la parte che ci è più piaciuta di Sperlonga. Ci ha portato per qualche ora nelle Cicladi, con tutte le sue casette bianche che vanno in contrasto con il blu del cielo e del mare.
La città vecchia di Sperlonga è un insieme di viette tortuose sviluppate in altezza ed è – senza ombra di dubbio – il centro storico più caratteristico della Riviera di Ulisse. Oltre alle vie acciottolate ed alle piazzette minuscole che spuntano dal nulla, troverete tantissime pareti bianche decorate con la ceramica locale.
E parlando di ceramica: non potete andare via da Sperlonga senza averne acquistata una da un artigiano locale. Noi siamo andati da Giulia Arte e Ceramiche, dove abbiamo comprato una ceramica dipinta a mano con il disegno di Sperlonga.



Villa di Tiberio
La Villa di Tiberio – che purtroppo non abbiamo fatto in tempo a vedere – fa parte del Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga. La villa – e tutta l’area archeologiche – furono scoperte solo nel 1957 dai costruttori della via Litoranea.
Per noi rappresenta un valido motivo per tornare ad esplorare questa fetta della Riviera di Ulisse.
Le spiagge di Sperlonga
Sperlonga non ha nulla da invidiare, in quanto spiagge, alla vicina San Felice Circeo e Gaeta. Tra le più note, non possiamo non citare:
- Spiaggia di Salette
- Spiaggia Fontana
- Spiaggia Canzatora
tutte e tre di sabbia finissima ed attrezzate. Tramonto mozzafiato incluso!
Mangiare a Sperlonga: una cena vista mare



A Sperlonga abbiamo mangiato incredibilmente bene! E lo abbiamo fatto in un ristorantino a gestione famigliare su un lido balneare: al ristorante lido mareduna. Qui troverete pesce freschissimo, aria di mare e vista mozzafiato sul tramonto. Il tutto con vino locale (il Satrico del Casale del Giglio). È assolutamente consigliata la prenotazione (ogni tanto la cucina non è aperta la sera). Nota di merito per la location e per il servizio!
Come raggiungere Sperlonga
Come si raggiunge Sperlonga? Purtroppo, dovete munirvi di un mezzo privato (come nel caso di San Felice Circeo), poiché non ci sono collegamenti ferroviari ed il viaggio con i mezzi pubblici rischia di diventare un’epopea. Proprio per questo consigliamo di visitare la Riviera di Ulisse organizzando un on-the-road.
Se invece siete duri di comprendonio, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito dei Cotral (autobus che fanno su e giù per la regione Lazio e che sono migliorati tantissimo negli ultimi anni) ed eventuali collegamenti con la stazione Ferroviaria di Gaeta-Formia.