Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Strasburgo e dintorni

Il nostro #tourgallia2017, dopo la Costa Azzurra, Tolosa, Nantes e  la Normandia, ci ha visti esplorare l’Alsazia. Più precisamente Strasburgo, Colmar e Mulhouse. Sono tutte cittadine fiabesche (soprattutto Strasburgo e Colmar) che vi catapulteranno direttamente in una fiaba. Come sempre, abbiamo girato l’Alsazia solamente con i treni. Le città sono distanti solamente 30-40 min di treno, il che rende gli spostamenti pratici e veloci. Bando alle ciance, ecco qui la nostra guida su cosa vedere a Strasburgo e nei suoi dintorni. 

Cosa vedere a Strasburgo

Strasburgo è una città bellissima piena di attrattive turistiche ed enogastronomiche. Questa cittadina al confine fra Francia e Germania è veramente ricca di storia. Sempre contesa fra i due paesi, torna ad essere francese nel 1944 (dopo un susseguirsi di scambi fra i due paesi). L’influenza tedesca è visibile in tutto: l’accento delle persone, la cucina e l’architettura. Un legame con la Germania ancora più forte se si pensa che i due paesi sono collegati da un tram e che la Germania è raggiungibile a piedi da Strasburgo! 

Cosa vedere a Strasburgo: la Cattedrale Notre-Dame

La cattedrale è un imponente struttura la cui costruzione è iniziata nel 1015 (ed ancora oggi è parzialmente incompleta). È l’indiscusso simbolo di Strasburgo e, saliti i 332 scalini avrete una vista completa sulla città vecchia, i Vosgi e la foresta nera. 

Gli interni della cattedrale sono bellissimi con delle navate alte e dei finestroni istoriati. Degno di nota è anche l’orologio astronomico, costruito nel 1842. 

I dintorni della cattedrale sono bellissimi (anche se spesso molto affollati). Vi consigliamo di percorrere le vecchie strade sul lungo fiume vicino alla cattedrale, fino ad arrivare a rue Mercière e Place Gutenberg. In questa zona potrete trovare dei musei importanti come il musée de l’Oeuvre de Notre-Dame, le musée Historique, le Musée Alsacien ma anche il palais Rohan

Cosa vedere a Strasburgo: La petite France

La Petite France è un luogo più caratteristico di tutta Strasburgo. Quando pensiamo all’Alsazia subito pensiamo alle case a punta colorate ed i canali.

In questo quartiere, un tempo ci vivevano mugnai, conciatori e pescatori. Passeggiate per questo delizioso quartiere, perdetevi fra le casette assurde del XVI secolo, vie tortuose (vi consigliamo rue du Bain-aux-Plantes) e fiori, tanti fiori! 

Inoltre, vi consigliamo di andare al Place du Marché-Gayot e Place Broglie, dove in quest’ultima potrete trovare il comune, il teatro dell’opera e degli edifici del XVIII secolo.

Cosa vedere a Strasburgo: Neustadt e le istituzioni europee

Il Neustadt, non è altro che il quartiere tedesco di Strasburgo. Una volta arrivati a Place de La République vedrete l’architettura cambiare e sembra veramente di stare in Germania. Degni di nota sono il palazzo postale centrale (costruito durante l’occupazione prussiana) e l’università dove studiò anche Goethe. 

Se proseguite per la Grande allée de la Robertsau, arriverete al quartier generale delle istituzioni europee. C’è il palais de l’Europe, sede del consiglio d’Europa e l’Alta Corte europea per i diritti dell’uomo. Sia il palesi de l’Europe che l’Alta Corte europea sono visitabili in alcuni momenti specifici della giornata. 

Di fronte alle sedi dell’Istituzioni europee c’è l’orangerie la zona più verde di Strasburgo. Un bellissimo parco dove rilassarsi.

Cosa e dove mangiare a Strasburgo

L’Enogastronomia in alsazia

Cosa vedere a Strasburgo flammkutchen piatti tipici

In Alsazia si mangia benissimo. Dalla choucroute (cavolo, carne di maiale, prosciutto affumicato e salsicce) alla baeckoffe (una specie di spezzatino con tre tipi di carne diverso). Ma la vera regina, per noi, è la flammekuche ovvero la parte flambée. Una specie di pizza sottile con sopra un misto di cipolle, panna e pezzi di maiale affumicato.  Una vera delizia che non riuscirete a smettere di mangiare. Per i dolci, segnaliamo la kugelhopf (un dolce con uvetta e mandorle).

Un’altra chicca dell’Alsazia sono i vini, tipicamente francesi. La zona è più conosciuta per i bianchi ma c’è anche un buon rosso: il pinot nero! Per i bianchi vi consigliamo il Riesling (fruttato con sentori di pesca), il Gewurztraminer (aromatico ed esotico), Pinot gris (fruttato). Ma se siete veri fan del vino, vi consigliamo di intraprendere la route des vins (la strada dei vini) che inizia da Marlenheim, percorre 180 km per arrivare a Thann. La strada passa per villaggi medievali stupendi e numerose vigne. 

Dove mangiare a Strasburgo

A Strasburgo vi consigliamo di assaggiare la famosa flammekueche! Di cosa si tratta? La base è un impasto lievitato, che viene steso in maniera molto sottile, ricoperto tradizionalmente di cipolle, pancetta e una crema a base di panna acida e erbe. Una volta pronta, il suo aspetto ricorda molto quello della pizza! Noi l’abbiamo divorata in un locale storico di Strasburgo, la Brasserie Au Canon in Place du Corbeau.

Non troppo lontano dall’appartamento che abbiamo affittato con AirBnB, ci siamo fermati per cena a LaParticule. Locale intimo, aperto di recente, con tavoli all’aperto affianco alla bella Église Saint Thomas. I piatti variano in base alla stagione e richiamano, spesso e volentieri, la tradizione del posto.

A due passi, su una delle vie principali di Strasburgo (Grand’Rue), ci siamo fermati da Caupona Taverne. Un locale tra il ristorante e il pub, è un posto aperto fino a tardi che offre piatti locali e internazionali (su tutti, hamburger).

Se riuscite, vi consigliamo di provare il ristorante Skaechele. E’ un locale storico di Strasburgo che serve piatti della tradizione in un contesto familiare. Purtroppo noi non siamo riusciti nell’impresa di gustare le loro prelibatezze. Il posto, infatti, è preso d’assalto ed ha pochi coperti. La prenotazione è obbligatoria!

Cosa vedere in Alsazia: Mulhouse e Colmar

Abbiamo sfruttato il nostro pass interrail per visitare due piccole cittadine a pochi km da Strasburgo, molto diverse ma interessanti.

Cosa vedere in Alsazia: Mulhouse

A Mulhouse ci siamo andati per un motivo solo: la cité de l’Automobile. Un museo sulla storia delle automobili con oltre 600 pezzi unici che appartenevano ai fratelli Hans e Fritz Schlumpf. I due fratelli erano così appassionati di autovettura da voler possedere la prima auto del 1878 che andava a vapore ed aveva gli pneumatici di legno.Ci sono anche molte bugatti nonché la prima macchina ecologica del mondo che andava ad energia solare. 

La città non è niente di che, un piccolo polo industriale piena di musei. Oltre la città dell’automobile c’è anche l’ecomuseo, la città del treno e il museo sulla tappezzeria

Cosa vedere in Alsazia: Colmar

Cosa vedere a Strasburgo Colmar

Il centro di Colmar è un piccolo gioiello architettonico e tipicamente alsaziano. La Petite Venise è il must see della città. Sono tante casupole color pastello dove un tempo vivevano i pescatori (proprio come a Strasburgo). Qui vi consigliamo di vedere due posti: il quai de la Poissonerie e la rue des tanneurs (sempre case in legno ma marroni e bianche).

Degna di nota è la chiesa domenicana a rue des serruriers, una chiesa con ampie vetrate. Da vedere anche la collégiale Saint-Martin, famoso luogo di ritrovo per la gente del luogo.

Per pranzo, vi consigliamo Schwendi, un posto tipico e conveniente dove mangiare un buon rösti, un delizioso piatto a base di patate.

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento