Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere a Tallinn: itinerari alternativi e non

Durante il nostro #tourBaltici2019 oltre che ad aver visitato i tre paesi (Lituania, Lettonia ed Estonia) siamo andati alla perlustrazione delle rispettive capitali. Vi abbiamo già parlato di Riga qui, ma presto vi parleremo anche di Vilnius. In questo articolo, oltre che a dirvi cosa vedere a Tallinn, come di consueto, vi daremo alcuni consigli pratici e culinari.

Cosa vedere in Estonia: Informazioni pratiche

Dove alloggiare

Noi abbiamo alloggiato in una tipica casetta di legno a Kalamaja, storico quartiere di pescatori. Ora il quartiere è un luogo totalmente riqualificato, pieno di locali, amache dove riposare e murales divertenti. Il quartiere è perfetto per raggiungere il centro storico a piedi (a meno di 15 minuti) e per godersi un po’ la gioventù che si trova nel polo creativo Telliskivi. Noi ad esempio abbiamo alloggiato qui e per 2 notti, abbiamo pagato 53€ a testa.

Come spostarsi

Le distanze sono minime, quindi noi vi consigliamo assolutamente di spostarvi a piedi. Se però volete spostarvi con i mezzi pubblici, vi consigliamo di consultare google maps o il sito dei mezzi pubblici di Tallinn. Se invece arrivate a Tallinn con la macchina (come abbiamo fatto noi), vi consigliamo di parcheggiare vicino al centro (che è pedonale) oppure di alloggiare in un appartamento munito di parcheggio (visto che risultano costosi) come il nostro. Potete spostarvi anche tramite Uber che ha dei prezzi decisamente popolari!

Come pagare

A Tallinn sono tutti muniti di pos, quindi è facilissimo pagare con le carte di debito o credito. Se invece preferite utilizzare i contanti, sappiate che in Estonia (come in tutte le repubbliche baltiche) si usa l’euro, quindi non avrete problemi con il cambio di valuta.

Gita ad Helsinki

Raggiungere Helsinki in traghetto da Tallinn è piuttosto facile ed è probabilmente il più grande rimorso di questo viaggio. Durante l’occupazione sovietica, il traghetto era uno dei più importanti mercati neri dell’Unione Sovietica, e dicono che anche ora sia abbastanza folcloristico. Potete consultare gli orari ed i prezzi qui.

Cosa vedere a Tallinn: 2 itinerari affascinanti

Cosa vedere a Tallinn alternativa: Kalamaja e Telliskivi

Normalmente non viene considerato in un itinerario classico su cosa vedere a Tallinn. Il giro però è relativamente corto (si fa in una mezza giornate, ma anche meno se avete fretta) e serve a dare una panoramica della città vecchia, ma è una valida alternativa di cosa vedere a Tallinn. I quartieri di Kalamaja e dintorni erano tutte vecchie casette dei pescatori e fabbriche fatiscenti, poi riqualificate e diventate dimore per artisti e locali alla moda. Abbiamo iniziato con Telliskivi ed i suoi dintorni (dove avevamo prenotato il nostro Airbnb) e ci siamo persi in dedali di casette di legno. In seguito, ci siamo recati alla città creativa di Telliskivi, un polo di 10 fabbriche abbandonate poi rigenerate in locali deliziosi. Qui café, food truck, negozi di biciclette, bar con delle amache bellissime e graffiti sono all’ordine del giorno. Potete anche visitare alcuni atelier di artisti estoni. Cosa vedere a Tallinn
Dopo aver girovagato per la città creativa di Telliskivi ci siamo diretti verso Kalamaja fino a raggiungere il suo porto. Abbiamo percorso numerose viette composte dalle classiche casette di legno, una più bella dell’altra. Prima di arrivare al porto, perdetevi fra questi vicoli bellissimi fino a sbucate davanti al porto degli idrovolanti Lennusadam. Il porto / museo era un antico hangar completato nel 1917. Dal 2012 è diventato un museo marittimo ricco di mostre interattive. Di particolare interesse è il sottomarino degli anni ’30 (in parte visitabile) ed i rompighiaccio che sono ormeggiati fuori dall’hangar. A pochi metri di distanza si trova il Patarei, una ex fortezza prigione che si affaccia sul mare anche questo visitabile (ma solo previa prenotazione). Il Patarei è ricco di storie angoscianti (l’ultima esecuzione capitale ci fu nel 1991) e ben riportate nel museo. Una cena a Kalamaja A Tallinn la comunità russa è più forte che da nessuna altra parte nei Baltici. Motivo per cui, a questo giro, decidiamo di sforare il nostro budget e di andare a mangiare in un tipico ristorante russo: il restoran Moon. Dopo il nostro on-the-road a caccia di reperti russi era giunta l’ora di assaggiare anche la sua deliziosa cucina e non ne siamo affatto rimasti delusi. Abbiamo preso i pirozhki, i pelmeni, una tartare di manzo, un filetto d’anatra ed una torta Napoleone ed era davvero tutto superlativo. Abbiamo accompagnato il tutto da due birre medie ed un’acqua ed abbiamo pagato 63€ in due.

Cosa vedere a Tallinn storica: città vecchia e storia medievale

Se chiedeste a qualcuno cosa vedere a Tallinn, quella persona vi risponderebbe sicuramente dicendovi “la città vecchia”. Quest’ultima si divide in città alta e città bassa, proprio come Bergamo. L’estate purtroppo è presa d’assalto dalle navi da crociera (che possono addirittura essere 6 contemporaneamente) ed il piccolo borgo medievale viene completamente invaso da orde di turisti che inseguono una bandierina sbiadita. L’itinerario che vi proponiamo qui sotto, percorribile in almeno un giorno, può essere spezzettato in più giorni per evitare le ore di punta (dalle 10h30 fino alle 15h30 circa). Il nostro giro della città vecchia inizia da Piazza della libertà, un’enorme piazza piena di vita in estate e dove potete vedere anche la panchina di Chopin che suona le sue musiche o i ruderi di un’antica porta della città. Da lì ci dirigiamo verso la collina Linda ed il suo Deer’s park. Seguite il percorso fino ad arrivare alla Cattedrale di Aleksandr Nevskij, una cattedrale russa ortodossa costruita nel 1917 nell’ambito delle politiche di assimilazione delle province russe del baltico. Non è un caso infatti che la cattedrale predomini tutto lo skyline di Tallinn. Il giro prosegue con la visita della Cattedrale luterana di Santa Maria che risale al 1233 ed è stato a lungo il luogo di sepoltura di tutti i nobili di Tallinn.
Nella città alta, ovviamente, non mancano i punti panoramici e noi ve ne proponiamo due: il belvedere di Paktul e quello di Kohtuotsa. Entrambi hanno un panorama mozzafiato sulla città bassa. Purtroppo, se andrete (come noi, ahimè) durante le ore di punta, il panorama magnifico sarà deturpato da alcune navi da crociera. Dopo aver ammirato il panorama, dirigetevi verso la Torre Gamba Corta, l’edificio più infestato dai fantasmi di Tallinn. Infatti sono riportati di seguito: i fantasmi dei monaci che tornano a vendicarsi per la chiusura del loro monastero (di cui uno crocifisso) ed un cane dagli occhi rossi fiammanti (ma perché?!). Le statue rappresentanti i fantasmi dei monaci si trovano anche nei Giardini del Re Danese, che malgrado le statue inquietanti, vengono inondati di una luce soffice ed unica. Proseguite verso la Torre Gamba Lunga (niente leggende a questo giro) prima di arrivare definitivamente nella città bassa. cosa vedere a Tallinn Nella città vecchia costeggiate le mura straordinariamente ben conservate (di cui 26 torri medievali sono originali sulle 45 esistenti dell’epoca). Costeggiate le mura fino ad arrivare alla Grande Porta della Costa e la Grassa Margherita un tempo ingresso principale alla città vecchia. Da lì, andate verso la città bassa fino ad arrivare al complesso delle Tre Sorelle un vecchio edificio mercantile, costruito proprio seguendo le orme dei Tre Fratelli di Riga. Proseguite con una visita alle celle dell’ex KGB, un vero pugno allo stomaco. Un tempo, gli estoni con il loro cinico senso dell’umorismo, dicevano che dall’edificio che ospitava la prigione si aveva una visuale stupenda sulla città. Sì, si riusciva a vedere fino alla Siberia! Potete anche rinchiudervi in una cella di una manciata di m2 (dove riuscirete solo a stare in piedi senza muovervi, per intenderci) se ne avete il coraggio.
cosa vedere a tallinn
Piazza del municipio
Dopo esservi ripresi dalla scioccante visita delle prigione, affacciatevi sull’edificio della Confraternita delle Teste Nere (again, proprio come quello di Riga) un tempo palazzo adibito a ricevere i mercanti celibi (esatto, quelli che inventarono l’albero di Natale – se avete letto il nostro articolo su Riga sapete di cosa parlo-). Proseguite fino al Palazzo della Gilda di Sant’Olaf, accanto al Palazzo della Gilda di San Cannuto, la prima confraternita della città. Passate per la Chiesa dello Spirito Santo fino ad arrivare alla scoppiettante Piazza del Municipio, fulcro della vita di Tallinn fin dall’XI secolo. La piazza è connotata da edifici caratteristi dai tenui colori pastello. Si potrebbero passare le ore qui ad osservare la vita che scorre ma, esausti, decidiamo di andarci a riposare qualche ora. Prima però chiudiamo la visita passando per Katariina kaik e la Porta Viru, universalmente riconosciuta come la porta con cui finisce la città vecchia. Una cena nella città vecchia ristorante tallinn Ero davvero molto critica all’idea di andare a mangiare in questo ristorante, ma grazie ad una grande opera di convincimento da parte di Alessio mi convinco ad andarci. Sto parlando del Dragon III ristorante medievale dove nulla è lasciato al caso: dall’illuminazione fatta con le candele fino alla lavorazione della materia prima. All’inizio pensavo che fosse la solita trappola per turisti, ma mi son dovuta ricredere quando ci hanno portato la più straordinarie delle zuppe ai porcini mai mangiata fino ad ora. Provare per credere! Prezzo in due con 3 birre tipiche: 39,70€. Speriamo che questo articolo su cosa vedere a Tallinn vi sia piaciuto, ci vediamo presto sul blog 🙂
Hesitant Explorers

  • Ciao ragazzi! Che nostalgia mi avete fatto venire *-* ho fatto l’erasmus a Tallinn nel 2015 ed è la città che più mi è rimasta nel cuore di quelle che ho visitato.. Mi piacerebbe tornarci (quando questa emergenza sarà finita), ma voi siete andati in macchina dall’Italia?? Avete consigli su quali tappe è meglio fare prima di arrivarci?

    • A
      Hesitant Explorers

      Ciao Giulia! Anche noi ci siamo innamorati di Tallinn e ci avremmo fatto volentieri l’erasmus. Noi siamo partiti da Vilnius, abbiamo noleggiato un auto ed abbiamo fatto il giro delle tre repubbliche Baltiche (prima passando per la Costa e poi per l’entroterra). Ci sono tantissimi articoli sui Baltici (li trovi tutti qui: https://www.hesitantexplorers.com/tag/baltici/) mentre qui abbiamo parlato del nostro itinerario: https://www.hesitantexplorers.com/2019/09/03/tour-paesi-baltici/. Per qualsiasi domanda scrivici pure, anche via email!

      • Grazie infinite ragazzi!! Ok, quindi meglio arrivare in una città della zona baltica e noleggiare un’auto direttamente lì, giusto?
        Comunque per rendervi il favore vi lascio anche io il link di un portale che uso molto quando viaggio, Bluepillow.it è un comparatore di case vacanze
        Grazie ancora!! Sono felice di avervi conosciuto!

Lascia il tuo commento