Dopo mesi, siamo riusciti a terminare il nostro tour virtuale nella Riviera di Ulisse. Terracina è stata l’ultima tappa dopo aver visitato San Felice Circeo, Gaeta e Sperlonga. A Terracina abbiamo dedicato poco tempo, ragion per cui questo articolo non può essere esaustivo. Sarà piuttosto una miniguida su cosa vedere a Terracina in un giorno. Se avanza del tempo, vi consigliamo di andare a vedere il Giardino di Ninfa
Cosa vedere a Terracina in un giorno
Tempio di Giove Anxur
Il tempio di Giove Anxur, situato nella sommità del Monte Sant’Angelo, ha una vista invidiabile sulla Riviera di Ulisse.
Nel 329 a.C. il centro volsco di Anxur diventò una colonia romana e, nel 312 a.C. il Monte fu aggirato dalla via Appia, che serviva a collegare Roma con Capua (ve ne avevamo parlato in questo articolo su 4 itinerari da percorrere a Roma). Ma a che divinità era rivolto il culto del Tempio di Giove Anxur? Gli storici ne dibattono ancora, anche se ci sono due pretendenti maggiori: Giove fanciullo (Iuppiter Anxur) – che va per la maggiore e Venus Obsequens, grazie ad alcune iscrizioni che sono state ritrovate nell’area.
In ogni caso, il tempio di Giove Anxur è inserito tra i più grandi santuari romani dell’età repubblicana che si possono trovare nel Lazio. Se volete saperne di più, vi consigliamo di dare un’occhiata al dettagliatissimo sito del comune di Terracina.
Purtroppo, quando ci siamo andati era chiuso. Attualmente è aperto tutti i giorni dalle:
- 09h00 – 13h00
- 15h00 – 20h00 (ultimo accesso 19h30)
Le tariffe sono 7€ (intero) e ridotto 5€.
Foro Emiliano di Terracina
L’antico Foro Emiliano era il centro cittadino della Terracina dell’epoca romana. Il Foro Emiliano era attraversato dalla via Appia ed una parte conserva ancora l’antica pavimentazione. Ai suoi lati sorgevano i palazzi dell’amministrazione pubblica dell’antica città romana, tra cui un grande tempio marmoreo di epoca imperiale.
Anche se sono passati secoli, il Foro Emiliano di Terracina ha mantenuto la sua imponenza storica. Ed è, tra l’altro, la porta d’ingresso a quello che il centro della vita cittadina.
Cosa vedere a Terracina? Il Capitolium
Poco prima di entrare al Foro Emiliano, di cui vi abbiamo appena parlato, si trova il Capitolium di Terracina, ovvero il resto del tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva ovvero la triade capitolina. L’edificio risale alla seconda metà del primo secolo a.C.
È davvero molto suggestivo, soprattutto per tutti i panni stesi che si trovano in prossimità, dimostrando come la storia antichissima di Terracina sia inglobata nella vita di tutti i giorni.



Piazza Municipio è una delle cose da vedere a Terracina
La Piazza del Municipio di Terracina è semplicemente magnifica: in un attimo ti porta dritto a Spalato in Croazia. La piazza, come nel caso del Foro Emiliano, ha ancora la sua pavimentazione originaria del I secolo a.C., da dove si possono notare alcuni tra i monumenti più importanti della città, ovvero:
- La Cattedrale di San Cesareo (o Duomo di Terracina) che risale al V-VI secolo a.C.
- Il Foro Emiliano
- Il teatro romano
D’estate, la piazza viene letteralmente presa d’assalto dai giovani di Terracina che si ritrovano qui per bere un cocktail e passare del tempo insieme.
Cosa vedere a Terracina? Il teatro romano
Sempre dalla Piazza del Municipio si può osservare quello che un tempo era il teatro romani di Terracina. Il teatro, che si trovava letteralmente sulla via Appia, poteva ospitare circa 4000 persone. Fu costruito tra il I sec a.C. e poi risistemato in epoca imperiale.
Come nel caso del Capitolium, è davvero impressionante come la vita di tutti i giorni conviva normalmente con tutta la storia di Terracina, che qui si respira in ogni angolo della città.
Come raggiungere Terracina
Lo so, saremo ripetitivi, ma è difficile raggiungere le varie città della Riviera di Ulisse con i mezzi pubblici (ed è un vero peccato). In ogni caso, potete dare un’occhiata al Cotral, che ha delle fermate in corrispondenza di Terracina. Il servizio è davvero molto migliorato e, tramite l’app, potete controllare gli orari dell’autobus.