Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Vienna in 3 giorni: itinerari, cibo e musei

Stimolati da una promozione Ryanair (ed un voucher ricevuto a Natale) decidiamo di partire a visitare Vienna. In questo articolo parleremo dei nostri 3 itinerari (uno per giorno). Se invece avete bisogno di qualche consiglio culinario qui trovate il nostro articolo sui ristoranti di Vienna. Aspettate fino alla fine per sapere quanto abbiamo speso per visitare Vienna in 3 giorni! 

Se invece siete interessati ad altre capitali europee potete leggere il nostro articolo su Parigi, Madrid, Praga, Amsterdam, Lubiana, Zagabria, Sarajevo, Belgrado, Bucarest, Roma, Tallinn, Riga, Vilnius, Atene e Sofia

Informazioni pratiche

Come muoversi dall’aeroporto al centro città

Per muoversi dall’aeroporto ci sono 3 opzioni: una molto cara, una abbastanza economica ed una super economica. Noi per puro casa abbiamo preso quella super economica (talmente economica che ancora oggi abbiamo dei dubbi sul biglietto che abbiamo fatto). 

Partiamo da quella molto cara: il treno verde. Il treno verde costa 12€ a tratta oppure 21€ andata e ritorno.  È molto frequente e si arriva in centro città velocemente. 

L’autobus invece costa 8€ a tratta oppure 13€ andata e ritorno, ci sono varie tratte (tre per l’esattezza) che passano per varie zone della città.

Ma torniamo a noi, alla nostra scelta: il treno rosso dell’OBB. Abbiamo preso il treno fino ai confini della città ed abbiamo pagato 4,60€ all’andata e 1,80€ al ritorno (in due). Abbiamo controllato e ricontrollato il biglietto, ed effettivamente era giusto e senza errori. Da lì abbiamo preso un tram che ci avrebbe portato al nostro alloggio. Questa cosa ci ha fatto risparmiare un bel po’. I treni passano spesso e arrivano in città in una ventina di minuti. Assolutamente consigliato!

In ogni caso, consultate sempre questo sito prima di partire. C’è anche la possibilità di fare la Vienna card, ma dopo vari calcoli abbiamo capito che non conveniva. 

Vienna in tre giorni

Dove dormire

Questo dipende molto dal vostro budget. Partendo da couchsurfing (che noi non abbiamo ancora mai usato ma che permette di essere ospitati in modo gratuito). 

Oppure potete alloggiare un Airbnb. Se decidete di optare per questa opzione, potete scegliere tra una stanza condivisa in un appartamento (come facciamo spesso) oppure una casa intera. Seguendo la prima opzione si può risparmiare un bel po’ ma anche conoscere gente del posto (in questo caso il nostro host ci ha dato tanti consigli fantastici). Noi abbiamo dormito nella zona del municipio (rathaus), un’ottima zona, centrale ma fuori dai circuiti turistici. Ci ha permesso di visitare al meglio Vienna in tre giorni.

Se invece non avete restrizioni vi consigliamo di cercare un hotel su Booking. Ciò vi permetterà di accumulare dei punti ed avere degli sconti nel tempo (diventando genius su Booking). 

Inoltre qui potete trovare dei buoni sconto per prenotare su Airbnb e Booking.

Vienna in 3 giorni: Day 1 Duomo e biblioteca

Il nostro giro è iniziato dopo uno spuntino in uno dei vari posti locali vicino la nostra stanza per poi andare a pranzo in un locale storico (dove è stata inventata la vera schnitzel). Ma di questo ve ne parliamo meglio qui.  

Cosa vedere a Vienna: Duomo di Santo Stefano

cosa vedere a Vienna

Il duomo ha degli interni bellissimi. Ma forse la vista dalla torre del duomo è ancora più spettacolare. Il biglietto per salire costa 5 euro. Un’altra cosa da fare è assicurarsi che ci siano degli sconti per studenti. Molte attrazioni turistiche li hanno, ma non vengono inseriti nel tariffario (furbetti). 

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Centro e sacher

Vienna in tre giorni

Dopo la scarpinata per arrivare in cima al Duomo, abbiamo deciso di girovagare per la zona dell’hofburg  e fermarci a mangiare una fetta di sacher in uno dei posti storici di Vienna. Il centro città è facilmente visitabile a piedi, visto che non è grandissimo. 

Biblioteca nazionale

Vienna in tre giorni

Si era fatto un po’ tardi e non abbiamo avuto il tempo di entrare in nessuna altra parte dell’hofburg (tutto chiude tra le 17 e le 18). Abbiamo scoperto che la biblioteca chiudeva alle 20 e ci siamo fiondati. Con l’occasione abbiamo anche visitato la bella piazza albertina, luogo di ritrovo dei viennesi. La biblioteca nazionale è bellissima e facilmente raggiungibile e consigliamo a tutti una visita. Finemente decorata, troverete dei manuali talmente antichi che sono scritti a mano. Il costo è di 8€ (prezzo intero) e 6€ (prezzo ridotto).

Rientro a casa e municipio

Avendo mangiato (tanto) alle 3 ed essendo stanchi morti dall’alzataccia, ci dirigiamo verso casa. Prima però passiamo per la piazza del municipio, ricca di locali dove si mangia street food austriaco (davvero invitante), si pattina sul ghiaccio o si gioca a curling. Vi consigliamo assolutamente di visitarla, soprattutto se volete mangiare qualcosa di tipico e risparmiare.

Vienna in 3 giorni: Day 2, Musei e “periferie”

Cosa vedere a Vienna in.3 giorni: Kunsthistorisches museum

Vienna in tre giorni

Dopo 10 ore di sonno (eravamo stanchi, sì) ci siamo diretti in un caffè viennese a due passi dal Kunsthistorisches museum. Questo museo è una piccola chicca, dove potrete vedere delle opere dei più grandi pittori della storia, ma anche collezioni delle antichità egizie, greche e romane. Ci vogliono due ore per visitarlo ma il palazzo (come le sue opere) sono spettacolari. Il costo è di 16€, ridotto 12€ (per gli studenti under 26). Per maggiori informazioni andate qui.

Palazzo imperiale

Vienna in tre giorni

L’hofburg, il palazzo imperiale, era la residenza degli asburgo. Qui si è fatta una bella fetta di storia europea. Benché solo la metà del palazzo sia visitabile, la storia che si respira nelle sue stanze vale il biglietto. Noi abbiamo fatto il Sissi ticket che comprendeva la visita dell’argenteria di corte, il palazzo imperiale, il museo Sissi e Schönbrunn (che volevamo visitare durante il nostro terzo giorno). Costo del biglietto 29,90€ (27€ ridotto per gli studenti under 25).

Pausa pranzo e visita alla zona del canale del Danubio

Vienna in tre giorni

Dopo un pranzo veloce in un banchetto di street food in piazza albertina ci siamo diretti verso il Rochusmarkt, un mercato contadino dove è possibile fare uno spuntino o un pranzo economico. Siamo passati davanti l’ennesimo caffè di Vienna per poi dirigersi verso la hundertwasserhaus, un esempio di architettura radicale molto fotogenico. È un palazzo con facciate irregolari, con colori differenti ed in totale assenza di linee rette. L’ultima tappa del nostro tour periferico prevedeva il Prater con la famosa ruota panoramica del 1897 che domina tutta Vienna. Un lunapark stile belle époque. Infine siamo tornati verso casa facendo un biglietto di 24 ore (il giorno dopo avremmo dovuto prendere un bel po’ di mezzi) al prezzo di 8€.

Vienna in 3 giorni: Day 3, schönbrunn e belvedere

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Schönbrunn

Vienna in tre giorni

Dopo una serata bellissima ad aspettare la mezzanotte (per il compleanno di Cécile) e una colazione in uno deli ultimi veri café di Vienna (di cui vi parleremo meglio nel prossimo articolo), eccoci diretti a Schönbrunn. Questa era la maestosa dimora estiva degli asburgo. La visita del palazzo è decisamente più completa rispetto all’hofburg. Troverete anche la stanza di Maria Antonietta (poi diventata sala da pranzo), la futura regina di Francia ghigliottinata durante la rivoluzione francese. Se andate in primavera non perdetevi i giardini, immensi e bellissimi (sono aperti anche in inverno, anche se passeggiarci è decisamente meno gradevole). Schönbrunn è collegata benissimo con gli autobus e la metro. 

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Belvedere

Dopo un bel pranzo, abbiamo raggiunto l’ultima tappa prima di prendere il volo di ritorno per Roma: il belvedere. Abbiamo passeggiato per i giardini e poi ci siamo diretti verso l’upper Belvedere per vedere l’esposizione permanente su Klimt ed il suo famoso bacio. Il palazzo fu commissionato da Eugenio di Savoia per farne la sua dimora estiva, ispirandosi alla reggia di Versailles. Forse il palazzo più bello di Vienna! Costo? Solo per l’upper Belvedere abbiamo pagato 16€ (13,50€ ridotto). Potete consultare i prezzi qui!

Vienna in 3 giorni: quanto mi costi?

Ma quindi, quanto costa vedere Vienna in tre giorni? In tutto abbiamo pagato 225€ a persona (biglietto aereo escluso, che comunque costava 50€ andata e ritorno a persona). A testa abbiamo speso 40€  per l’alloggio, 10€ per i trasporti, 105€ per il cibo e le bevande (pranzi, colazioni, cene e dopo cena) e 70€ per la cultura. Secondo voi è tanto per visitare Vienna in tre giorni? Può essere! Sicuramente si potrebbe risparmiare sui 40€ destinati all’alloggio ma anche tagliare e di molto su cibo e bevande. 

Hesitant Explorers

Lascia il tuo commento