Vilnius è stata l’ultima capitale visitata durante il nostro #tourBaltici2019, dopo aver visitato Riga e Tallinn. Non solo, è stata anche l’ultima città che abbiamo visitato prima di dire arrivederci alle repubbliche baltiche (che abbiamo amato alla follia, qui potete trovare un articolo sulle 10 esperienze che non dimenticheremo mai). Come di consueto, prima di condividere un itinerario con una mappa annessa su cosa vedere a Vilnius, vi daremo qualche consiglio pratico.
Cosa vedere a Vilnius: informazioni pratiche
Dove alloggiare a Vilnius
Abbiamo alloggiato in una stanza nel cuore del ghetto ebraico, il che ci ha permesso di visitare al meglio la città vista la sua posizione strategica (ed anche il tempo limitato). In totale, abbiamo pagato 46€ in due a notte in questo grazioso appartamentino (che potete prenotare qui).
Come spostarsi a Vilnius
Come le altre città baltiche, le ridotte dimensioni fanno sì che sia veramente facile spostarsi e quindi vi consigliamo assolutamente di farlo a piedi. Se invece volete spostarvi a piedi vi consigliamo di controllare il sito dei mezzi pubblici di Vilnius. Potete pensare anche di utilizzare Uber, che a Vilnius è veramente molto conveniente (abbiamo speso 4,6€ dal centro di Vilnius fino all’aeroporto).
Come pagare
Come in tutti i Baltici si usa l’euro, il che risulta davvero pratico e comodo. L’uso del pos è ampiamente diffuso (noi abbiamo sempre pagato con il bancomat) e quindi non avrete nessun problema a pagare durante il vostro soggiorno a Vilnius.
Gite fuori porta da Vilnius
La gita fuori porta per eccellenza, quando si visita Vilnius, è sicuramente il bellissimo castello di Trakai con i suoi bizzarri abitanti (i caraiti) oppure la collina delle croci, un sito davvero affascinante con oltre 4000 croci piantate su una collina. Potete raggiungere Trakai e la collina delle croci con dei tour (che potete prenotare lì sul posto), con i mezzi pubblici (possibile solo se volete raggiungere Trakai) oppure noleggiando una macchina. In questo articolo trovate più informazioni su queste due mete.
Cosa vedere a Vilnius in un giorno: un itinerario lungo
Veniamo a noi, quindi cosa vedere a Vilnius?! Iniziamo il nostro itinerario su cosa vedere a Vilnius con una visita alla Piazza del Cattedrale, la piazza più animata di tutta Vilnius! Nell’Ottocento era luogo di fiere e di mercati e c’era un fossato che permetteva alle imbarcazione di giungere fino alla cattedrale.
Di quell’epoca è rimasto solo il campanile che si erge a circa 57cm dalla Cattedrale (avete mai visto un campanile staccato dalla propria cattedrale?!). Poco distante c’è il palazzo dei Granduchi di Lituania, un sontuoso edificio barocco eretto nel XVII secolo dai granduchi di Lituania, ed il castello di Gediminas. Quest’ultimo è situato in una posizione strategica e risale al XV secolo anche se fu costruito sulla base di castelli costruiti in precedenza.

Cattedrale di Vilnius (con campanile staccato)
Dopo aver visitato la piazza principali abbiamo girovagato senza meta tra le vie di Pilies gatvé, Bernardinu gatvé, Volano gatvé, Literatu gatvé, Ruso gatvé e Latako gatvé. Queste stradine della città vecchia vi faranno vedere gli angoli più nascosti e colorati. Ed il modo migliore è perdersi in queste stradine per poi ritrovarsi. In seguito, siamo usciti dalla città vecchia per arrivare fino a Uzupis.
Il quartiere è diventato uno stato secessionista con addirittura una costituzione, pianoforti che si trovano nel fiume e libri che crescono sugli alberi. Davvero un lato divertente di Vilnius. Dopo esserci persi per questo bel Quartiere-Stato, ci siamo spostati verso la Porta di San Basilio, poco lontano si trovano le chiesa ortodossa dello Spirito Santo con la sua cupola rosta e la chiesa di Santa Teresa.

Quartiere-Stato di Uzupis
Dopo aver visitato queste due bellissime chiese siamo arrivati alla Porta dell’Aurora, l’unica delle cinque porte dell’antica cinta muraria rimasta intatta fino ad oggi. Si finisce il tour con una passeggiata a Vokieciu gatvé, dove potete riposare sorseggiando qualcosa in un dehors. Oltre a questo itinerario, noi abbiamo particolarmente apprezzato il ghetto ebraico e la sua tragica storia. Un’altra esperienza indimenticabile è guardare le mongolfiere dal Tymso park che volano sullo skyline cittadino. Purtroppo siamo arrivati troppo tardi per goderci lo spettacolo del tramonto, ma lo faremo senz’altro quando torneremo a Vilnius!
Marilu
Mi piacerebbe poter vivere per un po’ ad Uzupis potrei usare il cavalletto e dipingere con i piedi nell’acqua io, che ne dite?
Hesitant Explorers
Saresti perfetta in quel contesto!