Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere ad Ostia Antica: raduno di bloggers a passi di danza

Cosa vedere ad Ostia Antica? Fra l’11 ed il 12 maggio abbiamo organizzato un raduno per bloggers, instragrammers e youtubers (ed altri termini da giovani), tutti con profilo travel. È stata un’esperienza unica, che ci ha reso contenti ed orgogliosi di aver aperto questo blog ad agosto. Il solo fatto di aver incontrato gente fantastica, dei veri e propri amici, ci ha pienamente ripagati.

Per l’occasione, le guide di Tour e visite guidate Villa D’Este e Tivoli con un’esperienza trentennale, ci hanno organizzato due visite esperienziali: la prima in giro per Roma e la seconda ad Ostia Antica. 

11 maggio: il primo incontro

L’11 maggio ci siamo incontrati alla Stazione Trastevere per fare un’esperienza sul tram 3 e 19 e cercare di capire le varie sfaccettature sociologiche, passando dalla Roma popolare a quella bene. Sfortunatamente, c’era una manifestazione che ha interrotto le tratte dei tram 3 e 19, ma Alessandro (la nostra guida) ha subito trovato un ottimo itinerario alternativo. Infatti abbiamo preso il tram 8 per arrivare a Piazza Venezia. Nel tragitto, Alessandro ci ha raccontato dei cambiamenti del rione Trastevere e degli sventramenti avvenuti durante il fascismo. Di tutto questo, ve ne abbiamo parlato in questo articolo

Arrivati a Piazza Venezia, ci siamo diretti al Colosseo per arrivare nel Rione Prati dove ci aspettava la nostra prima cena in compagnia. A cena le chiacchiere non si sono risparmiate, sembrava di conoscere gli altri ragazzi da una vita. 

Colonna Reperto Ostia Antica

12 maggio: a spasso per Ostia Antica

Scongiurata la pioggia ad Ostia (che è un quartiere di Roma, come spesso molti dimenticano: ve ne parliamo anche qui), ci dirigiamo verso il parco archeologico di Ostia Antica dove incontriamo Alessandro ed Agnese, le nostre due guide. 

Cosa vedere ad Ostia antica: informazioni pratiche

Per prima cosa, parliamo del costo del biglietto. 

  • Prezzo pieno 10€
  •  Prezzo ridotto 2€, se siete cittadini dell’Unione Europea tra i 18-25 anni, ad ALCUNI dottorandi di ricerca e docenti. Per altre agevolazioni potete guardare qui.

Per quello che riguarda gli orari, il parco di Ostia apre alle 8.30 e chiude tra le 17-17.30 a secondo della stagione (potete trovare gli orari precisi qui).

È possibile arrivare ad Ostia Antica con i mezzi pubblici? Assolutamente sì! Ed in realtà è il modo più facile e veloce per arrivare nel parco archeologico. A Piramide (metro B) potete prendere il trenino e scendere alla fermata Ostia Antica

Anfiteatro Antica Roma Ostia Antica

Cosa vedere ad Ostia antica: storia

Iniziamo con il dire che per vedere bene Ostia Antica ci vorrebbe una mezza giornata. Il sito è immenso, solo leggermente più piccolo di Pompei. 

Ostia antica è stata fondata come accampamento militare e si è sviluppata nel corso dell’età imperiale romana come centro commerciale portuale, strettamente legato all’approvvigionamento del grano per Roma. La zona archeologica è rilevante ed offre la possibilità di calarsi per un giorno nella vita degli antichi Romani. Tra grandi magazzini, terme con mosaici, bar, negozi, la sinagoga più vecchia d’Europa, un grande anfiteatro e delle latrine pubbliche (ebbene sì), Ostia antica garantisce una visita esperienziale lontano dai rumori della città.

Danzatrice Canti Antica Roma Ostia

Cosa vedere ad Ostia antica: La danza

Mentre camminavamo per i reperti archeologici della città, ecco che spunta Anna Cirigliano, una ballerina che collabora con Agnese ed Alessandro. Anna ha fatto un enorme studio d’archivio per carpire i passi di danza e le motivazioni che spingevano gli antichi romani a ballare.

Vestita come una donna dell’antichità, sembra di aver a che fare proprio con una romana dell’epoca. Mentre balla sembra proprio di aver preso la macchina del tempo e di essersi trovati nell’antica Roma. Un’esperienza unica, che ci ricorderemo senz’altro per tutta la vita. 

Rientro a Roma: il Testaccio

Chi ci conosce lo sa quanto amiamo il rione Testaccio. Sarà il suo animo rivoluzionario e ribelle, la storia legata alla cucina e all’antifascismo, ma noi senza Testaccio non sappiamo stare. Tornando proprio a Piramide, ci dirigiamo da Bucatino (ve ne avevamo parlato qui) per mangiare gli ottimi primi della tradizione. Da non perdere: bucatini all’amatriciana con tanto di bavaglio!

Contatti

Agenzia

Potete contattare Alessandro ed Agnese proprio qui. I loro tour per massimo 20 persone partono dai 135€. Loro penseranno a costruire un’esperienza unica per voi, come hanno fatto con noi contattando la ballerina Anna Cirigliano. 

Raduno bloggers viaggi Ostia Antica
Hesitant Explorers

  • Mariluca Ortica

    Ma quanto mi piace questo articolo, dettagliato non avete tralasciato proprio nulla! Sono state due giornate bellissime spero davvero si possa ripetere presto! Baci

Lascia il tuo commento