Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere fuori Milano: 10 gite da fare in giornata

Fra qualche giorno lasceremo Milano e ci tornano in mente le mille gite da fare in giornata dal capoluogo lombardo. Abbiamo pensato quindi di fare un articolo su cosa vedere fuori Milano, proponendovi le 10 gite fuori porta che ci sono piaciute di più in assoluto. Di seguito, vi lasciamo una piccola mappa con tutti i posticini scoperti in questi due anni milanesi.

Se volete esplorare un sito pieno zeppo di consigli sui luoghi da esplorare in Lombardia, vi consigliamo di dare un’occhiata al blog del nostro amico Fabio di Tusoperator. Bergamasco DOC, è imbattibile sulle gite da fare in Lombardia!

Tra l’altro lo sapevi che abbiamos scritto un Podcast su 10 siti UNESCO in Lombardia? Si chiama TANTEANIME e lo puoi ascoltare sul nostro blog oppure su Spotify (ed altre piattaforme).

Cosa vedere fuori Milano: Bergamo

Una delle prime gite fatte in Lombardia è stata Bergamo. Quando abitavamo a Roma non avevamo un’idea ben precisa su come fosse fatta Bergamo e non ci immaginavamo nulla di specifico. Una gita con poche aspettative. Ed invece Bergamo è entrata ufficialmente nel nostro cuore, così come i suoi mitici casoncelli e scarpinocc, mangiati all’interno del mitico Circolino di Città Alta.

Noi abbiamo avuto la fortuna di andarci con i mitici Tusoperator e Nicoletta di Sentichiviaggia, che ci hanno fatto scoprire tutti i lati nascosti della città. La città alta di Bergamo si è rivelata essere un vero gioiello ed un ottimo punto dove poter incominciare ad esplorare la Lombardia.

Cosa vedere a Bergamo
Bergamo vista dal Parco delle Rimembranze

10 gite da Milano: La Via Mercatorum

 Sempre i mitici Fabio e Nicoletta, ci hanno scarrozzato per la bergamasca. Ed un posto che ci ha letteralmente stregati – ed anche la nostra ultima gita in regione prima della partenza – è stata la Via Mercatorum e la passeggiata che collega Cornello dei Tasso a Oneta (qui Fabio ne ha scritto in maniera dettagliata). Il paesaggio dell’antichissima Via Mercatorum – percorsa dai mercanti già nel Medioevo – è lussureggiante ed ha sviluppato due antichi borghi perfettamente preservati: Oneta e Cornello dei Tasso.

Ci piacerebbe tornarci una volta finita la pandemia, anche solo per vedere il museo della posta di Cornello dei Tasso. Infatti, la famiglia Tasso, che fu incaricata nel Quattrocento dallo Stato Pontificio per gestire il sistema postale. Una volta arrivati ad Oneta, abbiamo mangiato nell’ottima Taverna Arlecchino, che si trova proprio dentro quella che viene ritenuta la dimora del personaggio che ha ispirato Arlecchino.

Gite fuori porta da Milano: Pavia

Tra le ultime gite fatte in giornata da Milano c’è stata Pavia. Dopo essere passati per Vigevano e Gaggiano (di cui vi parleremo a breve), percorrendo la Via Francigena siamo arrivati a Pavia. Devastati abbiamo mangiato in un ottimo ristorante georgiano (il più buono provato in Italia, fino ad oggi) dove abbiamo ritrovato i sapori che abbiamo provato durante il nostro viaggio a Tbilisi

È stata un’ottima gita eno-gastronomica e culturale a due passi da Milano e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (circa mezzora ed arrivi a Lambrate). Abbiamo particolarmente apprezzato la vita universitaria ed i mille cortili signorili. Vale sicuramente una visita (e se venite in macchina potete pensare di fare un salto alla Certosa di Parma).

cosa vedere vicino milano
La Via Mercatorum tra Cornello dei Tasso e Oneta
cosa vedere a Pavia in un giorno
Gite fuori porta da Milano: Pavia
Cosa vedere in Lombardia
10 gite da fare in giornata da Milano: Cremona

Gite in Lombardia: Cremona

Tra le gite da fare in Lombardia a due passi da Milano c’è sicuramente Cremona. Abbiamo un ricordo davvero dolce di questa ‘capitale dei violini’ e del suo bollito mangiato a pochi minuti dal centro storico, in piena campagna. Di Cremona ve ne abbiamo parlato un po’ meglio qui quando, per il mio compleanno, a pochi mesi della pandemia, abbiamo girovagato per la Lombardia con un originale on-the-road.

Il Duomo e la sua piazza sono senza dubbio tra i punti più belli mai visti in Lombardia. Ma quello che abbiamo apprezzato di più è senza dubbio quella sua aria rilassata. Altra meta che ci porteremo dietro è la Chiesa di San Sigismondo che è diventata una delle nostre preferite in assoluto.

Cosa vedere fuori Milano: Crespi d’Adda

Chi ci segue con un po’ più di attenzione lo sa: siamo dei veri patiti di archeologia industriale! Il Villaggio Operaio di Crespi D’Adda è uno dei primi esempi di urbanistica e città moderna al mondo, nonché uno dei villaggi operai arrivati meglio ai giorni nostri. Poterlo visitare è un vero privilegio. Questa zona della Lombardia è piena di esempi di archeologia industriale, abbiamo apprezzato molto anche la vicinissima centrale idroelettrica Taccani che abbiamo visitato di recente con Fabio. Ne ha parlato dettagliatamente in questo articolo.

Altre mete che di archeologia industriale che abbiamo apprezzato particolarmente:

Cosa vedere in Lombardia
Gite fuori porta da Milano: Crespi d’Adda
Gaggiano ed i suoi mille colori
Vigevano a due passi da Milano

Gite fuori porta da Milano: Vigevano

Tra le ultime gite fuori porta da Milano troviamo Vigevano, dove abbiamo passato una giornata intera – in piena pandemia, visto che ci siamo andati nel febbraio 2021 – arrivando per l’ora di pranzo. Siamo andati a mangiare un buon risotto alla Drogheria di Vigevano ed osservando la magnifica Piazza Ducale, forse una delle più belle in Lombardia. Interessante anche il castello Visconteo-Sforzesco dove si possono scrutare interessanti scorci (come quello in foto).

La sera abbiamo ordinato prodotti a base d’oca – tipici del territorio – dall’Oca ciuca. Consigliato anche questo!

Cosa vedere fuori Milano: Gaggiano

Poco prima di sapere del nostro trasferimento a Roma, ci siamo chiesti cosa vedere fuori Milano ad una manciata di chilometri dalla città. Per questo, in libreria, siamo finiti a comprare il libro 35 borghi imperdibili a due passi da Milano, che potete acquistare seguendo questo link (sostenendo il nostro progetto – link affiliato). Tra i borghi che ci avevano più colpito abbiamo trovato Gaggiano.

Il piccolo borgo si sviluppa lungo il Naviglio Grande ed è pieno di colori (anche per risultare visibili durante i nebbioni invernali). Il borgo è davvero minuscolo, visitabile in una mezzoretta, ma ben collegato con i mezzi pubblici da Milano. Si può abbinare la visita di Gaggiano a quella di Vigevano, o altri luoghi del territorio.

Tour fuori Milano: Castelli Viscontei

Cosa vedere in Lombardia
Castello Visconteo di Cassano D’Adda
Mantova in un giorno Palazzo Te
Palazzo Te a Mantova

Un’altra gita da fare in giornata da Milano, questa volta un po’ più itinerante, è un percorso lungo i castelli viscontei. La Lombardia ne è davvero piena e sono uno più bello dell’altro (anche se veramente molto sottovalutati).

Noi abbiamo visitato quelli di Romano di Lombardia, Malpaga (che abbiamo trovato chiuso, ma risulta essere uno dei più belli della regione), Pagazzano (che abbiamo visitato con una guida davvero bravissima, visita super consigliata), Cassano d’Adda (dove abbiamo anche dormito, uno dei posti più belli in assoluto dove abbiamo soggiornato) e Pandino.

Vi abbiamo parlato di questo tour più nel dettaglio in questo articolo.

10 gite da Milano: Mantova

Se chiedeste “cosa vedere fuori Milano?” buona parte dei vostri interlocutori risponderebbe Mantova! Noi ci siamo andati di ritorno da un weekend a Modena e, forse perché bastian contrari di professione, non l’abbiamo particolarmente apprezzata, anche se il Palazzo Te è davvero impressionante, come il suo centro storico e tutte le meraviglie artistico-culturali che caratterizzano questa cittadina. 

Ma siamo pronti a dargli una seconda possibilità. Mal che vada rifacciamo una bella scorpacciata di tortelli di zucca che, invece, ci hanno fatto impazzire. 

Chissà se questo articolo su cosa vedere fuori Milano sarà l’ultimo sulla Lombardia. Siamo pronti ad affrontare ancora più nel dettaglio le nostre avventure romane, ma questi due anni in questa regione ci hanno regalato dei viaggi incredibili. La Lombardia ci è sembrata una regione stupefacente e che non ha nulla da invidiare alle colleghe dello stivale. Non vediamo l’ora di tornarci!

Hesitant Explorers

  • Your guide is wonderful. Thank you for sharing. We are planning our first trip to Italy and trying to get a gauge on how the trains work. I just want to make sure I understand how this works. If choose to buy Eurail, for regional trains I understand that reservations are needed, so we would just show up the train station at the appropriate time of departure and use our pass to board. Am I understanding this correctly? Again, thanks a million!

    • A
      Hesitant Explorers

      Hello! We never used Eurail, but we traveled a lot with interrail. They should be quite similar. Anyways, in the case of interrail, reservation was not needed for regional trains. The pass to board is fine.

  • Ragazzi è stato un onore accompagnarvi in qualcuna di queste gite fuori porta e far scoprire la mia regione. Oltre alla nebbia c’è di più!!:))

  • Devo ammettere che conosco pochissimo la Lombardia! Infatti, Milano a parte, ho visitato solo Mantova della vostra lista. E confermo che è una cittadina meravigliosa! Mi piacerebbe in particolare visitare Bergamo.

  • Ma siete troppo gentili! Oh mamma che emozione! Grazie! 🙂 Quante belle idee che avete raccolto per una gita vicino a Milano. Tra le varie proposte mi manca Gaggiano. Spero di rimediare presto!

  • Ci siamo ripromessi anche noi, appena si potrà uscire dalla nostra regione, di contattare Fabio e Nicoletta per “scroccare” una visita guidata alla scoperta di Bergamo e dei suoi dintorni!
    Molto interessanti anche le altre gite per scoprire cosa vedere appena fuori Milano!
    Tra quelle che avete elencato ci ispira un sacco anche Mantova.

Lascia il tuo commento