Prima dell’on-the-road nei Balcani, abbiamo fatto un interrail in Francia di due settimane. Se non sapete cosa vedere in Francia, qui potete prendere spunto su che tipo di tour fare (ci sarebbero veramente tantissime opzioni).
Il nostro obiettivo era quello di vedere i quattro volti della Francia: Nizza e la Costa Azzurra (il lato più italiano della Francia), Tolosa (la città più spagnola della Francia), la Bretagna e la Normandia (la Francia Atlantica) e l’Alsazia (la Francia che assomiglia alla Germania). Le città che abbiamo visitato in due settimane sono:
- Nizza
- Beaulieu-Sur-Mer
- Cannes
- Carcassonne
- Tolosa
- Nantes
- La-Roche-Sur-Yon
- Mont-Saint-Michel
- Caen
- Omaha Beach
- Strasburgo
- Colmar
- Mulhouse
- Lione
Interrail in Francia: come scegliere il pass giusto
Per prima cosa, ça va sans dire, bisogna andare sul sito dell’interrail. I prezzi del pass cambiano spesso (terremo aggiornato il sito) ma le tipologie di pass rimangono spesso invariate. Qui sotto potete trovare le tipologie di pass utili (su tutti i pass possono essere applicati gli sconti di cui parliamo sotto):
Global Pass
Il global pass permette di visitare 30 paesi diversi in treno. I prezzi variano a seconda del numero di giorni in cui si desidera viaggiare e la durata della validità del biglietto. Ci sono 7 tipi di global pass (che variano dai 477€ ai 1147€, qui puoi trovare tutte le tariffe).
Ad esempio, se voglio fare un viaggio di 15 giorni e so già che userò il treno solamente 5 volte, il pass mi costerà 477€. Se invece voglio intraprendere un viaggio di un mese ed userò il pass solamente durante 7 giorni (ovvero i giorni in cui prenderò effettivamente il treno) mi costerà 575€.
Su questo pass, il viaggio da/per il tuo paese di residenza (nel nostro caso l’Italia) è incluso nel prezzo (quindi non paghereste i treni che abbiamo preso in Italia). Bisogna pagare invece un supplemento per i costi di prenotazione (che si fanno sui treni ad alta velocità – il costo varia da pochi euro fino ad arrivare a 15€ solitamente).
One Country Pass
Il costo varia a seconda dei paesi e dai giorni di viaggio (qui tutte le tariffe). Ad esempio, nel caso della Francia, il pass mi costerebbe dai 144€ (se voglio prendere il treno 3 giorni su un mese di validità) a 243€ (se voglio prendere il treno 8 giorni su un mese). I treni del paese di residenza non sono inclusi (quindi, per uscire dall’Italia, dovreste pagare di tasca propria il treno/aereo). Inoltre, bisogna aggiungere un supplemento se si desidera prenotare un treno ad alta velocità (che varia da pochi euro fino a 15€ solitamente).
Premium Pass
Il nuovo pass interrail valido solamente per Italia e Spagna, che ti permette di prenotare in anticipo e gratuitamente tutti i treni (anche i treni di alta velocità, con gli altri pass bisogna pagare un supplemento che varia da pochi euro fino a 15 euro). Per la Spagna i costi variano da 174€ (3 giorni di viaggio su una validità di un mese) a 314€ (8 giorni di viaggio su una validità di un mese).
Sconti under 27, under 11 e over 60
Questi sconti sono applicabili su tutti i pass. Per le persone con 27 anni (o meno) lo sconto da applicare è del 25%, per le persone con 60 anni (o più) lo sconto da applicare è del 10% mentre i bambini con 11 anni (o meno) viaggiano gratuitamente (se accompagnati da un adulto, ovviamente).
Cosa vedere in Francia: La nostra scelta ed alcuni trucchetti
C’è veramente l’imbarazzo della scelta e non è sempre orientarsi fra le mille informazioni del sito dell’interrail e dei siti dei vari siti delle ferrovie locali. Ci sono alcuni trucchetti, però, che vi salveranno la vita. Per prima cosa, ecco il pass che abbiamo scelto.
Che pass abbiamo scelto per il nostro interrail in Francia

Rullo di tamburi signori e signore, noi abbiamo scelto il global pass valido per 15 giorni che includeva 5 giorni di viaggio. L’anno scorso costava notevolmente meno (Cécile, under 27, aveva pagato circa 250€ mentre Alessio aveva pagato circa 315€). Abbiamo scelto questo pass così da includere il treno di andata e ritorno per l’Italia.
Questo pass ci ha permesso di passare per la Svizzera (così abbiamo evitato di prendere i treni di alta velocità e quindi pagare un supplemento per la prenotazione). Questo è uno dei tanti trucchetti che fanno gli interrailers, li trovate tutti qui sotto!
Dove acquistare il pass per un interrail in Francia
Ovviamente lo potete acquistare online ma anche nelle maggiori stazioni ferroviarie italiane. Noi ad esempio lo abbiamo acquistato alla stazione Termini di Roma. Era veramente un viaggio organizzato last minute e non avevamo neanche il tempo di aspettare i tempi di spedizione. Se siete nelle nostre vi consigliamo di recarvi in stazione.
Alcuni trucchetti (legali) per risparmiare durante un interrail in Francia
Diciamo legali, perché sono in molti che cambiano le date sul pass interrail per poter viaggiare più giorni. In ogni caso, il trucchetto maggiore è quello di prendere i treni regionali che non necessitano di prenotazione. I tempi sono maggiori ma si risparmia notevolmente.
Noi abbiamo preso l’alta velocità solamente tre volte: fra Roma e Genova, fra Parigi e Strasburgo e Milano e Roma. Quando abbiamo potuto (e non c’erano dei tempi di percorrenza assurdamente lunghi) abbiamo sempre preso i regionali.
Ad esempio, fra Lione e Milano che è collegata con un treno diretto (che ci sarebbe costato una quindicina di euro) abbiamo preso 3 treni regionali (abbastanza veloci): Lione-Ginevra, Ginevra-Domodossola, Domodossola-Milano. Ma questo è il bello dell’interrail, godersi la lentezza.
Vi consigliamo di scaricare un’app davvero F-O-N-D-A-M-E-N-T-A-L-E per un viaggio in interrail: Rail Planner Eurail/Interrail che vi segnala tutti gli spostamenti più economici.
Cosa vedere in Francia: organizzare un interrail nell’esagono

La Francia ha pari bellezze dell’Italia. È un paese che si riuscirebbe a visitare tutto in un anno (forse). Quindi dipende da cosa volete vedere.
Potete fare un tour del sud (Provenza, Costa azzurra, Canal du midi, Bordeaux ed il sud atlantico oppure Tolosa), della Bretagna e della Normandia (spiagge interminabili, golfo del Morbihan,
Mont-Saint-Michel, Saint-Malo, Nantes, Rennes o Caen e le Spiagge dello sbarco), l’Alsazia e la Lorena (Nancy, Strasburgo, Colmar…), la Francia delle Alpi (chi non ha sentito parlare di Annecy?!) e non abbiamo neanche nominato Parigi.
La Francia è il paese più grande dell’Unione Europea, quindi c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Un paese con (almeno) 4 anime che volevamo vedere e imparare a conoscere. Sicuramente un paese con 4 zone climatiche diverse: mediterraneo, oceanico, continentale ed intermedio.
Quindi cosa vedere in Francia? Dipende da voi, ma è veramente affascinante conoscere la vera Francia (che non è solamente una) così diversa che cambia ad una velocità impressionante.
Per questo il viaggio in treno è quello più adeguato, per carpirne tutte le sfumature. Se partite in treno ricordatevi di dare un’occhiata al sito della SNCF (le ferrovie francesi).