Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere in Lituania: mete da non perdere

Dei tre paesi Baltici, la Lituania è sicuramente quella più irriverente, accogliente, rivoluzionaria e con le cose più bizzarre e divertenti da vedere. E tutte queste caratteristiche sono ben visibile nella sua capitale, Vilnius. Non tutti riescono a capire questa bella capitale europea, ma a noi è veramente piaciuta tanto! 

La Lituania ha carattere ed è sempre pronta ad offrirti un bel piatto di cepelinai fumante con un bicchiere di kvass (una specie di birra fatta con il pane e la linfa di betulle, che a me non è piaciuta ma ha fatto impazzire Alessio). Quindi cosa vedere in Lituania? Tranquilli, ve lo diciamo qui sotto!

1. Cosa vedere in Lituania: Vilnius

Vilnius si merita assolutamente un articolo ad hoc, cosa che faremo a breve! Per adesso vi diciamo che è impensabile venire in Lituania senza vedere questa perla del Baltico (ma d’altronde lo sono anche le altre due capitali). Da non perdere assolutamente il quartiere stato di Uzupis ed il tramonto con le mongolfiere! Insomma, una città davvero molto affascinante. 

2. Cosa vedere in Lituania: Trakai

Trakai si trova a 30 km da Vilnius ed è un piccolo gioiellino. Non solo per l’inflazionato castello (che, benché sia molto lontano dall’originale fa sempre la sua bella figura) ma anche per le casette di legno costruite secondo criteri antichissimi di un popolo che sembra quasi anacronistico: i carati. Questo popolo arrivò, per vie traverse, dal mar nero fino a Trakai nel XIV secolo. Da allora, queste popolazioni seguono antiche tradizioni e ricette. È possibile assaggiare la cucina caraita in questo ristorante (da non perdere i kibinai). La popolazione segue il caraismo, una variante religiosa dell’ebraismo. Quindi di sabato troverete letteralmente tutto chiuso (ma il lato positivo è che vedrete gente vestita in modo buffo approcciarsi all’antica sinagoga caraita).

Cosa vedere a Vilnius
Vilnius, capitale della Lituania
Cosa vedere in Lituania
Cosa vedere in Lituania? Trakai
Cosa vedere in Lituania? Klaipeda

3. Cosa vedere in Lituania: Klaipeda

Klaipeda è la tipica città di passaggio, anche se da offrire ha molto di più. In effetti, questa città era la capitale della Prussia Orientale (con il nome di Memel). Il centro storico è davvero molto grazioso, interamente costruito con uno stile architettonico tedesco, e passeggiare per le viette intorno la Piazza del Municipio non è affatto male. Per un pranzo ed una cena (seppur un po’ fuori dal centro) vi consigliamo l’agriturismo Račkauskų sodyba. Prezzi modici e carne da urlo!

4. La penisola curlandese

Cosa vedere in Lituania? La penisola curlandese

La penisola curlandese è il nostro più grande rimpianto lituano. Rimpianto perché non siamo riuscita a vederla, ovviamente! Ma ci siamo affacciati da Klaipeda, su questa lingua di terra che è divisa con la Russia. Lo sapevate che a sud della Lituania c’è un’enclave russa (Kaliningrad)? Potrebbe essere un’idea visitare la selvaggia penisola curlandese, anche dal lato russo. Ricordatevi però di fare il visto!
Per raggiungere la penisola è facilissimo: da Klaipeda ci sono traghetti che per qualche spicciolo ti portano sulla penisola curlandese in quattro e quattr’otto.

5. Cosa vedere in Lituania: Il museo della guerra fredda

Il Museo della Guerra Fredda, Lituania

Il museo della guerra è una piccola chicca nel mondo dei reperti sovietici che si possono trovare nei Baltici. Il museo è letteralmente sperduto nel nulla e ci si arriva tramite una strada sferrata in mezzo alla foresta. Era la vecchia sede di una base missilistica (e parliamo di missili nucleari, pronti a distruggere l’Occidente) dell’Unione Sovietica. Si dice che i soviets abbiamo comprato il terreno ad un povero contadino ignaro. Prezzo del biglietto: 3€ intero, 2€ ridotto (studenti, under25, over60).

6. Cosa vedere in Lituania: Palanga

Cosa vedere in Lituania? La costa

Palanga è stata a lungo considerata come una delle località balneari più trendy dell’ex Unione Sovietica. Tant’è che i generali degli URSS decisero di nazionalizzare tutte le case della città e darle, di conseguenza, ai generali della vecchia Unione Sovietica. Al crollo dell’URSS, nel 1991, i vecchi proprietari si riappropriarono delle loro case.

7. Cosa vedere in Lituania: Labanoras

Cosa vedere in Lituania
I laghi della Lituania
Lituania
Cosa vedere in Lituania? Labornas

Spostiamoci in Lituania Orientale, a Labanoras precisamente. Labanoras è un piccolo paesino incantato con qualche casa di legno sparsa e qualche bel localino per prendere l’aperitivo. È anche il luogo ideale per fare qualche escursione nei laghi che incorniciano la zona e nella natura incontaminata.

8. Cosa vedere in Lituania: I laghi ed i parchi

La Lituania è piena zeppa di laghi e di parchi, o più generalmente di attrazioni naturalistiche. Vicino Labanoras si trova il Parco nazionale di Aukstaitija, dove potrete ammirare tra le più antiche querce al mondo o nuotare in uno dei 100 laghi presenti nel parco. Altri parchi degni di nota sono: il Parco nazionale di Dzukija, Parco nazionale Kursiu Nerija ed il Parco nazionale di Žemaitija.

9. La collina delle croci

Cosa vedere in Lituania
La collina delle croci in Lituania

La collina delle croci è una delle destinazioni religiose più importanti di tutta la Lituania. Di fatto,  è una piccola collina su cui si ergono circa quattrocentomila croci. Questa pratica segue una tradizione popolare che dura da alcuni secoli. Durante l’occupazione sovietica, le croci furono rimosse per tre volte dal regime comunista. Ogni volta però, le croci riapparivano più numerose poiché la collina era considerata anche un simbolo dell’identità culturale lituana. Se ci andate di sabato (il giorno in cui ci si sposa in Lituania) vedrete tante coppie appena sposate farsi fotografare. Infatti, da tradizione, i neo sposi devono far visita alla collina delle croci. L’entrata è libera.

10. Cosa vedere in Lituania: Visaginas

Cosa vedere in Lituania
Visaginas, al confine con la Bielorussia

Visaginas è un piccolo paesino che si trova tra la Lituania, le Lettonia e la Bielorussia. Ma Visaginas è un luogo bruttino, fatto di casermoni, foreste ed una centrale nucleare che ha gli stessi reattori di Chernobyl. Questo è probabilmente il motivo per cui Visaginas è considerata la città più sovietica al mondo al di fuori dell’URSS. Nota a margine: la centrale nucleare ad una manciata di km da Visaginas è stata chiusa per evitare altre possibili catastrofi. 

Bonus: centro dell’Europa

Questo breve articolo su cosa vedere in Lituania non poteva non concludersi con una piccola chicca che in pochi sanno. Ovvero che in Lituania si trova il centro dell’Europa. Incredibile vero? E noi che consideriamo la Lituania come un paese apparente all’est Europa! Purtroppo non ci siamo andati, ce lo teniamo come must see per il prossimo viaggio in Lituania. 

Hesitant Explorers

  • Per il momento ho fatto un unico viaggio nei paesi baltici, visitando solo alcuni luoghi in Lituania. Mi piacerebbe andare sulla costa, magari a Palanga e poi sicuramente visitare la collina delle croci!

  • Irriverente, accogliente, rivoluzionaria tanto mi bastava per farmela piacere.Trovo molto coinvolgente il vostro modo di scrivere ragazzi bravi.

Lascia il tuo commento