Ecco l’ultimo capitolo del nostro #Balkanstour2018. Viaggiando fra autobus, camion e treni (ecco qui un paio di statistiche sul nostro viaggio) fra la Bulgaria, la Romania, la Serbia, il Kosovo e Albania, il Montenegro, la Bosnia-Erzegovina e Croazia, siamo finalmente arrivati in Slovenia, la meta più mittle europea del tour dei Balcani. Ed ecco qui una guida su cosa vedere in Slovenia, la terra dei draghi.
Cosa vedere in Slovenia: Lubiana ed il lago di Bled
La Slovenia è un paese minuscolo (20.000 mq) ma le cose da vedere( e da mangiare) non mancano di certo. Noi però abbiamo avuto il tempo di visitare solamente la capitale, Lubiana, ed il limitrofo lago di Bled. Altre mete da non perdere sono Pirano, le Grotte di Postumia, il castello di Predjama, il Passo di Vrsic ed il Monte Triglav.
Cosa vedere in Slovenia? Lubiana
Venendo da Zagabria, il passaggio fra l’estremo oriento (come quello che abbiamo vissuto in Kosovo o Bosnia) è stato abbastanza morbido. Non solo le due capitali sono vicine (1 ora e trenta circa), ma si assomigliano veramente tanto! L’architettura, di chiara discendenza austro-ungarica, è molto simile. Il lato positivo (e strabiliante) è che la massiccia architettura comunista è (quasi) inesistente. A Lubiana abbiamo girovagato per il centro, senza una meta ben precisa.
Ciò nonostante, abbiamo visto tutti i must see della città, che neanche voi dovreste perdere. La prima cosa da vedere è sicuramente il castello di Lubiana, il monumento più emblematico della città (risalente al 1335). Il secondo elemento imprescindibile da vedere è il ponte dei draghi. Infatti, i draghi sono il simbolo della città (nonché del paese). La leggenda narra che la Slovenia sia stata fondata da Giasone (l’eroe greco) che liberò la città dal drago che viveva nella palude vicino al lago. Parlando di ponti, non potete perdere il ponte triplo.
Quest’ultima è un imponente e complessa costruzione architettonica, dove tre ponti si uniscono per formarne uno (il ponte è interamente pedonale ora). Originariamente, è stato costruito a causa dell’elevato traffico che c’era all’epoca per raggiungere il centro città. Ovviamente, non potete ripartire senza una passeggiata lungo la ljubljanica, il fiume di Lubiana.
Cosa vedere in Slovenia: Lago di Bled

Il più fotografato e gettonato lago d’Europa (con il lago di Braies). Un sentiero lungo 6 km intorno al lago è l’ideale per un’attività ricreativa leggera, ad esempio una passeggiata oppure un giro in bici. Il sentiero porta anche a rilievi panoramici – al colle Grajski grič e le colline circostanti con viste bellissime. Fate una sosta su una delle panchine, godetevi la vista sul lago con isola e sulle Caravanche nella lontananza e osservate le anatre e i cigni giocare nell’acqua. Un’attività molto amata è il canottaggio. Bled, infatti, vanta una lunga tradizione di questo sport, ospitando gare internazionali di canottaggio. In estate potrete rinfrescarvi nell’acqua o rilassarvi sulla spiaggia del castello che ogni anno attira folle di turisti.
Pletna: le imbarcazioni tradizionali
È possibile raggiungere l’isola e navigare il lago in modi diversi. Uno di questi è la Pletna, l’imbarcazione tradizionale fabbricata da costruttori locali e nota solamente a Bled. La sua origine risale all’anno 1590, e può trasportare in modo sicuro 20 persone. La riconoscerete già da lontano, poiché ha un tetto colorito che protegge dal sole e da altre avverse condizioni atmosferiche.
L’imbarcazione è condotta dal barcaiolo denominato pletnar. Si tratta di una professione molto apprezzata che non può essere esercitata da chiunque. Il mestiere di pletnar si tramanda di generazione in generazione, e rimane in famiglia per secoli. I barcaioli vi attendono al Parco termale, davanti all’albergo Park, a Mline e presso il Centro di canottaggio.
Dove mangiare a Lubiana
Ovviamente, non potevamo affrontare il ‘cosa vedere in Slovenia’ senza una piccola parentesi culinaria! Soprattutto vista la grande tradizione e i deliziosi piatti che abbiamo assaggiato durante il nostro soggiorno nella capitale slovena.
Di seguito, alcuni consigli su dove mangiare a Lubiana. Siamo sicuri che non ve ne pentirete!
Julija Restaurant
Il ristorante Julijja è il primo che abbiamo provato una volta arrivati a Lubiana dalla Crozia. Probabilemente il ristorante più buono della città! Da non perdere la pasta istriana, gli gnocchi fatti con formaggi assortiti e la tagliata. Buoni anche i dolci!

Špajza Restaurant
Il ristorante Špajza è il secondo ristorante che abbiamo provato a Lubiana. La location è davvero indimenticabile (in un giardino bucolico). Ottima carta dei vini e buona l’anatra e la tartare. Però, abbiamo preferito il cibo del ristorante Julija.
