Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere in Umbria in un weekend: il nostro on-the-road

Quest’anno, per il compleanno di Cécile (dopo aver organizzato un tour in Lombardia nel 2020 e una camminata per la Via Francigena e Pavia nel 2021) abbiamo deciso di visitare l’Umbria. Ed è proprio per questo che in questo articolo ti spieghiamo cosa vedere in Umbria in un weekend. Un fine settimana on-the-road che è stato all’insegna del buon vino, buon cibo e borghi di una bellezza incredibile.

Cosa vedere in Umbria in un weekend: Venerdì

ll venerdì decidiamo di prenderci il giorno libero e di partire da Roma verso l’Umbria. Essendo un on-the-road, sul nostro cammino incontriamo diverse tappe che ti riassumiamo subito.

Cosa vedere in Umbria: Spoleto

Spoleto è la prima città umbra che incontriamo nel nostro on-the-road alla scoperta di questa bella regione del Centro Italia. La prima cosa che facciamo, ovviamente, è fiondarsi a mangiare al ristorante. La nostra scelta è ricaduta sul Ristorante dei Pini, un posto semplice e genuino che si trova poco fuori il centro storico. Li abbiamo anche mangiato la tipica crescionda, che ricorda molto il Bonet piemontese. Dopo esserci rifocillati, ci dirigiamo verso il centro storico.

Cosa vedere in Umbria
Cosa vedere in Umbria? Il magnifico duomo di Spoleto

Dopo aver importunato un povero poliziotto della municipale con domande assurde (chi ci segue su Instagram sa), cominciamo a girovagare per i vicoli del borgo di Spoleto, puntando dritto al Duomo di Spoleto. Il duomo di Spoleto è la perfezione, costruito in stile romanico nel XII secolo. Fun fact per gli amanti dell’architettura: Giuseppe Valadier fu incaricato di progettare le edicole nelle navatelle, gli altari di testata dei transetti e l’altare maggiore. Da tornarci in estate per potere vivere al meglio la città sotto il Festival (ed anche perché il famoso carabiniere ci ha raccontato che stanno ristrutturando tutte le facciate).

Scoppio è una tappa del nostro tour Umbria on-the-Road

Cosa vedere in Umbria
Ingresso del borgo di Spello
Cosa vedere in Umbria
Vista sul Fosso della Martana
Cosa vedere in Umbria
Luce del borgo fantasma

Visto che Spoleto era piena di gente (*ironia*), abbiamo deciso di visitare una città fantasma: Scoppio. Già nel 1750 a Scoppio c’erano solo 25 famiglie. A causa di un terremoto, nel 1950 viene ufficialmente abbandonata dalle ultime famiglie che ci vivevano. Perché Scoppio è un borgo da visitare in Umbria? Perché domina il fosso della Matassa, il che rende tutto davvero suggestivo (ed angosciante, si è davvero soli in mezzo al nulla) la visita in questa città fantasma.

Scoppio è facilmente raggiungibile in auto (anche se ci sono circa 7km da fare su strada sterrata e circa 800m da fare a piedi) ma, specialmente l’estate, vengono organizzati dei trekking per andare a scoprire il borgo ed il fosso della Matassa. Anche qui, sarebbe bello tornare in estate per un’avventura più sportiva.

Agriturismo Fontana delle pere

Dopo aver visitato Spello e la città fantasma, abbiamo raggiunto l’agriturismo Fontana delle Pere dove avremmo alloggiato per le due notti successive. Una scelta davvero azzeccata, l’agriturismo ha uno stile rustico ricercato ed è stato recentemente ristrutturato. Le camere sono semplici ma curate, mentre la sala da pranzo e la cena è semplicemente fantasmagorica. Come poi, lo è stato il pasto luculliano che abbiamo divorato con voracità e gusto. Se venite in Umbria, assicuratevi di organizzare almeno un pranzo o una cena qui (pare che in estate sia necessario prenotare in largo anticipo).

Ma come funziona una cena all’agriturismo delle pere? In pratica ti siede ed i gentilissimi proprietari iniziano a servirti una serie infinita di manicaretti, acqua e vino. Il prezzo è fisso (29€ a persona) e le portate non finiscono mai (forse 6/7? ma si può fare anche il bis se siete coraggiosi). È tutto buonissimo, genuino ed a chilometro zero. Imperdibile.

Cosa vedere in Umbria
Agriturismo Fontana delle Pere
Cosa vedere in Umbria
1/10 degli antipasti arrivati
Dove dormire in umbria
Colazione all’Agriturismo

Cosa vedere in Umbria nel weekend: sabato

Se la vostra mattina inizia all’Agriturismo Fontana delle Pere, è sicuramente una mattina felice. Anche in questo caso, la proprietaria ci ha portato una sfilza di dolcetti preparati da lei che abbiamo divorato con estremo piacere.

Cosa vedere in Umbria: Bevagna

Se Bevagna ha un cuore, quello è sicuramente Piazza Silvestri. Una magnifica piazza con una fontana Ottocentesca ed una colonna romana. Da lì è un susseguirsi di viette, anziani che passeggiano e che fanno compere nelle numerose botteghe di artigiani che ci sono nel borgo. Oltre ad essere un borgo pieno di vita, Bevagna è caratterizzata da una cinta muraria di 6 porte e numerosi palazzi dallo stile gotico (come ad esempio il Palazzo dei Consoli). Se siete amanti delle chiese, anche qui avete l’imbarazzo della scelta e potrete scegliere tra la Chiesa di San Michele (con i suoi affreschi seicenteschi), la Chiesa di San Silvestro (in stile romanico)o la Chiesa di SS Domenico e Giacomo.

Da Bevagna, ci siamo spostati verso Montefalco, dove avevamo prenotato una degustazione di vini.

Montefalco fa parte dei borghi da vedere in un weekend in Umbria

Se ci chiedeste cosa vedere in Umbria in un weekend, risponderemo sicuramente con Montefalco. Montefalco è famosa in tutto il mondo per il vino (il sagrantino di Montefalco) e per il suo borgo, tra i più belli d’Italia.

Abbiamo scelto di visitare la Cantina Romanelli, che offre una visita incredibile sulle colline di questa straordinaria regione. Durante la visita abbiamo potuto assaggiare il meglio che la cantina ha da offrire e siamo tornati a casa con 6 bottiglie (una bottiglia Capo De Casa, un passito ed una bottiglia di Terra Cupa). Sentiamo di consigliarti caldamente questa cantina, anche solo per la gentilezza dei proprietari. Non si può lasciare l’Umbria senza aver organizzato una degustazione in una cantina del territorio.

In seguito alla degustazione, abbiamo girovagato per Montefalco. Come nel caso di Bevagna e degli altri borghi visitati, anche Montefalco è un insieme di viette che convergono verso la Piazza del Comune, dove al centro si trova il palazzo Comunale del Duecento. Dopo una breve, ma intensa passeggiata, è il tempo di tornare verso la macchina per raggiungere la nostra prossima talpa

Cosa vedere in Umbria - Bevagna
Bevagna è un borgo da vedere in Umbria
cosa vedere in Umbria
Cosa fare in Umbria? Degustare i vini
cosa vedere in Umbria
Cosa vedere in Umbria? Montefalco

Cosa vedere in Umbria: Rasiglia

Rasiglia è diventata una meta da vedere in Umbria soprattutto grazie alla popolarità che ha acquistato grazie ad Instagram (e non solo a questo, ovviamente). Questa cittadina collinare del folignate è diventata famosa grazie alla sua relazione con l’acqua. La famiglia Trinci decise di costruire questa piccolo paesino, basando la propria economia sul mulino e sulla forza dei corsi d’acqua. Proprio la natura e l’economia della cittadina hanno fatto sì che le comunità locali potesse vivere serenamente di economia locale.

D’estate pare che sia presa d’assalto, mentre d’inverno abbiamo incontrato solo pochi altri turisti. In ogni caso (Instagram a parte) Rasiglia è un luogo unico da vedere assolutamente durante un on-the-road in Umbria.

Cosa vedere in Umbria: Spello

Spello, la città dei fiori è una delle mete che abbiamo inserito da vedere durante il nostro weekend in Umbria. Come suggerisce il soprannome di Spello, ogni angolo della cittadina è pieno di fiori, messi e curati dai cittadini stessi. Il tutto rende davvero piacevole girovagare e perdersi per i vicoli del borgo. In più, Spello è visitate principalmente durante le infiorate, ovvero le composizioni floreali create ogni anno per il Corpus Domini.

Anche durante un semplice weekend invernale, Spello risulta viva e piena di gente che scorrazza per il borgo. Di particolare interesse sono l’Arco di Augusto, la Chiesa di Sant’Andrea e la Collegiata di Santa Maria Maggiore (costruita sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone e Vesta). Ma il nostro consiglio principale è perdersi a caccia di fiori e chiese.

Rasiglia umbria
Borgo di Rasiglia, tra corsi d’acqua e colline
cosa vedere in Umbria
Cosa vedere in Umbria? Spello
Mangiare a Foligno
Foligno – Osteria 12 Rondini

Cosa vedere in Umbria: Foligno

Foligno è senza dubbio una delle città più grandi (ed importanti) dell’Umbria. Ad essere onesti, a Foligno siamo stati attratti quasi esclusivamente dalla sua vibrante cucina che unisce innovazione e tradizione. In realtà, questa città fondata sui rioni (proprio come Roma e molte altre città) e viuzze nascoste, ci è piaciuta tantissimo. Anche qui, abbiamo trovato tanti giovani e turisti ravvivare questa bella città.

Per cena, la nostra scelta è ricaduta sull’Osteria 12 Rondini, dove abbiamo potuto bere un ottimo vino naturale umbro (rosé – con un’etichetta stupenda). Oltre al vino, abbiamo mangiato il crostone di orecchio di maiale (buonissima, non diffidate dal quinto quarto), le tagliatelle al ragù bianco con scorze di lime (che è la morte sua, fidatevi) e pollo in crosta di mais con maionese di peperone (che per noi è semplicemente geniale). Pieni e felici, ce ne torniamo nel nostro fantastico B&B.

Cosa vedere in Umbria nel weekend: domenica

Weekend in Umbria: tappa a Todi

La legenda che circonda la fondazione di Todi (2707 a.C) prevede un’aquila dispettosa, che rubò la tovaglia ad alcuni uomini che pasteggiavano all’aperto e la depositò in cima al colle. Ed è proprio su questo colle che risiede la città di Todi. Oltre alle cose imprescindibili da vedere a Todi (come ad esempio, la Piazza del Popolo e la Concattedrale della Santissima Annunziata – il Duomo di Todi), noi abbiamo apprezzato particolarmente il Nido dell’Aquila. Oggi è un cinema che si trova in una cornice unica, provare per credere.

Dopo aver visitato Todi, ci siamo diretti verso la nostra ultima tappa, traversando l’incredibile Valle del Tevere (abbiamo già detto che amiamo gli on-the-road?).

cosa vedere in umbria
Cosa vedere in Umbria? Todi
Orvieto
La meraviglia del Duomo di Orvieto
Mangiare a Foligno
Dove mangiare ad Orvieto? Da Febo

Cosa vedere in Umbria: Orvieto, la nostra ultima tappa

Il Duomo di Orvieto non ha certo bisogno di presentazioni, ma sappiate che va assolutamente inserito nella lista su “cosa vedere in Umbria”. Abbiamo passato circa 20 minuti ad ammirare la facciata (anche perché – dopo la nebbia di Todi – il sole è venuto a salutarci di nuovo). Anche il centro di Orvieto è curato, carino e pieno di vita. Ed è un’ottima tappa se venite dal Lazio.

Se cerchi un posto carino (ed alternativo) dove poter mangiare, ti consigliamo di andare a trovare i ragazzi di Febo Officina del Gusto, che si trova in una delle vie più scenografiche di Orvieto.

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento