Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cosa vedere nelle Langhe: Day 3 – Barolo, Novello e Grinzane Cavour

Terzo ed ultimo diario di viaggio del nostro weekend in questo angolo del Piemonte. Se vi siete persi i primi due racconti, qui trovate il primo (su Asti, Neive, Barbaresco ed Alba) e qui il secondo (su Serralunga, Monforte, Bra, Cherasco, La Morra e Dogliani). Inoltre, se vi chiedete come organizzare un viaggio nelle Langhe, qui trovate il nostro “articolo toolkit”. Con questo articolo finale (insieme ai due precedenti) avrete così una panoramica su cosa vedere nelle Langhe. In particolare, in questo brevissimo racconto, vi parleremo di Barolo, Novello e Grinzane Cavour.

3.1. Cosa vedere nelle Langhe: Barolo

La mattina del nostro terzo giorno di viaggio, ci siamo alzati, abbiamo fatto colazione ed effettuato il check out dal nostro fienile (chi ha letto il secondo diario di viaggio sa di cosa stiamo parlando). Direzione Barolo, dove avremo poi incontrato Pietro di Pietrolley (andate a leggere il suo blog, a noi piace tantissimo). 

L’inizio della giornata era particolarmente uggioso (come i due giorni precedenti, sfortunatamente) e quindi ci siamo diretti spediti al Museo del vino (WIMU) di Barolo. Il museo è carino (si trova all’interno del Castello di Barolo), non fatto benissimo (niente a che vedere con il museo del vino di Bordeaux) ma ne vale comunque la pena. Particolarmente apprezzabile la cronologia con la storia del vino. Si impara davvero molto (se si ha la pazienza di leggere, come noi). La vista dalla terrazza poi è bellissima (è l’immagine di copertina). Il prezzo del biglietto è di 8€ (6€ per gli over 65). Il museo apre alle 10.30 mentre chiude alle 18 (ultimo ingresso alle 17).

Noi insieme a Pietro, Benedetta, Emanuele e la nebbia

Usciti dal museo, abbiamo fatto una passeggiata per il bellissimo borgo di Barolo (che dà il nome ad uno dei vini più famosi al mondo). È davvero molto affascinante e curato nei minimi dettagli. Ci torneremo sicuramente (magari con il sole) anche perché siamo curiosi di scoprire il museo del cavatappi

Dopo una passeggiata corta ma intensa, cerchiamo un posto dove mangiare. Dopo vari tentativi (mi raccomando, come diciamo nell’articolo toolkit, in alcuni periodi è fondamentale prenotare con largo anticipo) troviamo un posto dove mangiare nel borgo di Novello. Salutiamo quindi Barolo, un luogo assolutamente da vedere nelle Langhe.

viaggio nelle langhe

3.2. Cosa vedere nelle Langhe: Novello

Dopo Barolo ci dirigiamo diretti verso la vineria La Nas-Cëtta, a Novello. Anche qui si mangia divinamente (con un’ottima selezione di vini di piccoli produttori localissimi) e con una vista pazzesca sulle Langhe (peccato solo ci fosse la nebbia). D’estate deve essere un posto davvero incantevole. Comunque, abbiamo speso 23€ per un vino, acqua, alcuni bicchieri di moscato locale, battuta di fassona, peperoni con salsa tonnata, tajarin e 4 secondi vari. 

Dopo il copioso pranzo, passeggiamo nella città di Novello che ci ha davvero colpito. Raccolto e sincero, con un castello diventato albergo al limite del kitsch, questo borgo (dove non avevamo previsto di andare) ci ha favorevolmente colpiti. Davvero consigliato!

Cosa vedere nelle Langhe
Centro storico di Novello

È tempo di salutare Pietro(lley) per raggiungere la nostra ultima tappa, Grinzane Cavour. Nel mentre è anche uscito il sole che ha illuminato di una luce spettacolare la strada che collega Novello a Grinzane. Abbiamo potuto vedere dei colori caldi molto autunnali. Davvero un bel modo di salutare le Langhe.

3.3. Cosa vedere nelle Langhe: Grinzane Cavour

Prima di lasciare il Piemonte, però, visitiamo Grinzane Cavour la nostra ultima tappa. Anche questo borgo è minuscolo e sovrastato dal Castello Grinzane Cavour situato in mezzo a dei vigneti. Il castello fu costruito nel XIII secolo (ma più volte restaurato) ed è inserito nel patrimonio materiale dell’UNESCO. Ma il borgo è famoso anche per un’altra cosa: qui Cavour fu sindaco di Grinzane e quindi ex inquilino del castello. La vista che si goda da quest’ultimo sui vigneti vale assolutamente il viaggio.

Cosa vedere nelle Langhe
Castello di Grinzane Cavour

Con quest’ultimo articolo su cosa vedere nelle Langhe chiudiamo la nostra trilogia sui diari di viaggio piemontesi. Niente paura però, manca ancora un ultimo articolo dove vi parleremo di cosa mangiare nelle Langhe ed in Piemonte in generale. Non vediamo l’ora di scriverlo perché, come sapete bene, siamo due grandissimi ammiratori della cucina piemontese (la amiamo veramente alla follia).

Cosa vedere nelle Langhe: articoli utili

Hesitant Explorers

  • Ragazzi, ma ci voleva una foto tutti insieme! Mitico Pietrolley 🙂 Che voglia di andare nelle Langhe che mi state facendo venire. Trovo sempre utilissimi e molto completi i vostri diari di viaggio.

    • A
      Hesitant Explorers

      Hai ragione, bella idea!Ne abbiamo messa una. Se decideste di andare, chiedi pure!

  • Quanto mi sono piaciuti sia il museo del vino di Barolo che il castello di Cavour! Bellissime zone 🙂

Lascia il tuo commento