Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cucina americana: cosa mangiare negli Stati Uniti

In questo articolo vogliamo parlarti un po’ della cucina americana (che non chiamiamo cucina statunitense solo per una questione di SEO – ma sì, ti parleremo proprio di cosa mangiare negli Stati Uniti). Gli stereotipi sui piatti tipici degli Stati Uniti sono tanti, ma se c’è una cosa che ci ha insegnato il nostro #TourNegliStatiUnitiOrientali è proprio che la cucina degli Stati Uniti è ricchissima, variegata e con tante differenze fra i diversi Stati. Ma vediamola insieme in questo articolo su cosa mangiare negli Stati Uniti.

Cucina americana: colazione con uova, pancake e bacon

Cominciamo con uno dei piatti degli Stati Uniti più iconici: la colazione. La colazione negli Stati Uniti si basa su 3 ingredienti principali: le uova (che possono essere sunny side up – occhio di bue -, poached – in camicia -, scrambled – strapazzate), il bacon ed i pancake. Una colazione così pesante che – forse, e diciamo forse – la fame vi tornerà solo durante l’ora di cena. Alcune colazioni più iconiche le abbiamo avute a Chicago – da Sunny Side Up forse le uova più buone mangiate negli Stati Uniti – o i pancake, uova strapazzate e bacon mangiate a Memphis nel ristorante di Elvis Arcade.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: B.L.A.T.

Se c’è stato un amore a prima vista quello è stato il B.L.A.T sandwich (ovvero un panino che si mangia a colazione con 4 ingredienti principali: Bacon, Lattuga, Avocado, Pomodoro). Forse il nostro B.L.A.T. preferito (accompagnato rigorosamente con il cold brew) è stato a Washington D.C. da Tatte o quello di New York da Black Fox Coffee.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Avocado toast

Che dire sull’Avocado Toast (che può essere accompagnato da bacon o uova) se non iconico e così millennial? Ecco, le nostro colazioni italiane sono decisamente più noiose senza Avocado toast. Tra i nostri avocado toast preferiti non possiamo non menzionare quello del Black Fox Coffee di New York ed il sunny side up a Chicago (compreso di uovo in camicia più buono del mondo).

Cosa mangiare a Memphis
Una colazione leggera a Memphis
Dove mangiare a Washington DC
Cosa mangiare negli Stati Uniti? L’iconico B.LA.T.
Dove mangiare a Washington DC
L’iconico avocado toast fa parte della cucina americana

Cucina americana: Hamburger

Gli hamburger non hanno certo bisogno di presentazioni e negli Stati Uniti sono una vera religione. Ricordiamo perfettamente quando abbiamo addentato il bacon cheeseburger de Au Cheval a New York: abbiamo pensato semplicemente che, prima di quello, non avevamo mai mangiato un vero hamburger. E questo è stato il caso anche del hamburger di Burger Joint sempre a New York, quello di Cochon Butcher a New Orleans e quello di Spirits Tavern a Dahlonega.

Cucina americana: carne BBQ

Mentre eravamo su un Uber di Charleston, il nostro autista ha detto ”voi in Italia non avete la cultura del BBQ” e – in effetti- dopo aver conosciuto il bbq di Charleston abbiamo capito il perché di questa affermazione. Alla fine, l’autista dell’Uber ci ha consigliato due posti. Il primo è Lewis Barbecue dove abbiamo assaggiato il beef brisket (i locals la chiederebbero fatty) accompagnato da Mac&Cheese e Coleslaw. Il secondo è Rodney Scott’s BBQ dove abbiamo mangiato spare ribs, fagioli in salsa bbq ed whole hog.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: pomodori verdi fritti

Visto che siamo andati nel profondo Sud, non possiamo non menzionare i pomodori verdi fritti. Come lo dice la parola, sono semplicemente pomodori verdi che vengono fritti. Un piatto tanto semplice quanto buono, simbolo dell’Alabama e del suo cuore caldo (così iconici ad aver dato il nome ad un libro ed un film). Per noi rimarranno indimenticabili quelli di SAW’s Soul Kitchen mangiati a Birmingham in Alabama.

Hamburger mangiati appena arrivati a New York
Dove mangiare a Charleston
Cosa mangiare negli Stati Uniti? BBQ a Charleston
cosa mangiare negli Stati Uniti
Pomodori verdi fritti a Birmingham

Cosa mangiare negli Stati Uniti: ”la polenta”

Sempre da SAW’s Soul Kitchen abbiamo mangiato degli ottimi grits. Cosa sono? Semplicemente stiamo parlando di una polenta! I grits sono un piatto tipico di Birmingham e, più in generale dell’Alabama e del Sud. Noi abbiamo provato i grits con greens (verdure verdi), pulled pork e cipolle fritte. Davvero un piatto interessante ed inaspettato negli Stati Uniti.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Hot dog

Ah gli hot dog… forse il piatto degli Stati Uniti con più varianti! Ogni città lo fa a modo proprio (se volete far arrabbiare una persona di Chicago, ditegli che sull’hot dog ci mettete il ketchup).

Tra quelli che meritano una menzione in questo articolo su cosa mangiare negli Stati Uniti ci sono quelli di Nathan’s Famous, un (ex) baracchino di Coney Island a New York, il luogo di nascita degli hot dog. Infatti gli hot dog furono inventati proprio qui da un immigrato tedesco che, per racimolare qualche soldo, comprò un banchetto ed iniziò a vendere le salsicce frankfurter dentro del pane caldo. Oggi quel banchetto non esiste più, ma troverete un grande stand che vende gli hot dog, con la ricetta che ha contribuito a renderli famosi in tutto il mondo.

Non si può parlare di hot dog senza menzionare Chicago. Qui troverete il Byron’s hot dog, rivenditore ufficiale della Casa Bianca durante il periodo Obama. Il ragazzo che ci ha servito ci ha raccontato come ad un evento abbiano servito hotdog a 5000 persone. Ma torniamo sui nostri passi… Com’è l’hotdog Chicago-style? Come abbiamo detto, non c’è il ketchup ma ci sono tanti cetrioli sottolio e la senape (ma, potenzialmente, potete mettere anche molti altri toppings).

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Pastrami

Il pastrami è diventato uno dei piatti iconici degli Stati Uniti, ed è particolarmente associato alla città di New York. Il pastrami è una specialità culinaria di origine ebraica, che affonda le sue radici nella tradizione degli immigrati ebrei dell’Europa orientale. È realizzato a partire dalla carne di manzo, generalmente petto, che viene marinata in una miscela di spezie e successivamente affumicata e cotta a fuoco lento. Il risultato è una carne succulenta, tenera e ricca di sapore, con una leggera crosta speziata all’esterno.

Katz’s Delicatessen, situato nel Lower East Side di Manhattan, è diventato famoso per il suo pastrami dalle porzioni enormi. Presso Katz’s Deli, i clienti possono gustare un classico sandwich al pastrami, servito su pane di segale con senape. Oltre a Katz’s Delicatessen, possiamo menzionare anche Famous 4th Street Delicatessen a Philadelphia.

Cibo Stati Uniti del Sud
Piatti tipici degli Stati Uniti: grits, Birmingham
Cosa vedere a Chicago
Gli hot dog di Chicago, cucina degli Stati Uniti
Nathan's Famous
Cosa mangiare negli Stati Uniti: hot dog New York style

Cucina americana: Pizza (Chicago and Pepperoni)

Se c’è una cosa che ci ha insegnato il nostro #TourNegliStatiUnitiOrientali è quanto siano stupidi i nazionalismi in cucina. Non stiamo parlando dell’importanza del ”food heritage”, ma proprio di capire che l’immigrazione ha portato contaminazioni in cucina. Gli immigranti – in questo caso gli immigrati italiani – hanno portato con loro nuove ricette che sono diventata parte integrante della cultura degli USA. E la pizza è una di queste. In questo articolo sui piatti tipici degli Stati Uniti menzioniamo la pizza di due città: New York e Chicago.

Partiamo da Chicago e la sua famosissima Deep-Dish Pizza. Il piatto nasce dagli immigrati italiani che hanno iniziato a preparare la pizza a modo loro, riadattandola agli ingredienti e gusti degli Stati Uniti. Ricorda vagamente una torta rustica con salsa di pomodoro, salsiccia e mozzarella – con la salsa al pomodoro ricopre la mozzarella e non viceversa. Abbiamo provato la pizza da Lou Malnati’s ed era davvero deliziosa.

La seconda è l’iconica pepperoni pizza di New York. La pizza New York-style andiamo a prenderla da Joe’s Pizza, nel West Village. La pepperoni pizza (niente peperoni però, è una margherita con il salame piccante) è deliziosa e si può assaporare nella vicina Father Demo Square seduti su una panchina.

Piatti tipici degli Stati Uniti: Italian Beef

Parlando di immigrazione italiana, il sandwich Italian Beef è un’icona culinaria della città di Chicago (che, come avrete capire, è una meta culinaria importante per gli Stati Uniti). Questo piatto fonde la tradizione italiana con l’amore americano per i sandwich sostanziosi. Il sandwich ha come ingrediente principale la carne di manzo cotto arrosto lentamente, che viene affettata sottilmente e immersa nel proprio succo di cottura, arricchito con una miscela di spezie e aromi.

Questo sandwich è diventato un classico street food di Chicago e si può trovare in molti locali e stand di alimenti da strada della città. La sua popolarità si è diffusa anche al di fuori di Chicago, diventando una prelibatezza amata in tutto il paese. Molti ristoranti offrono la propria interpretazione dell’Italian Beef, spesso personalizzando la scelta di condimenti o aggiungendo ingredienti aggiuntivi per soddisfare i gusti individuali.

Cucina americana: Tater Tots

I tater tots sono una delizia croccante e amata negli Stati Uniti. Questi piccoli cilindri di patate sono spesso considerati una variante più divertente delle classiche patatine fritte. I tater tots hanno acquisito una loro identità nel panorama culinario americano, tanto da essere diventati un’icona del comfort food. Noi li abbiamo assaggiati per la prima volta da Spirits Tavern a Dahlonega e sono diventati una piccola droga.

La Chicago Deep Dish Pizza
La deep dish di Chicago
Joe's Pizza di New York
La pizza New York style mangiata da Joe
Dove mangiare a Dahlonega, Georgia
Tater Tots: cosa mangiare negli Stati Uniti

Cucina americana: Jambalaya

La Jambalaya è un piatto iconico di New Orleans che incarna la ricca tradizione culinaria creola e cajun. Questa prelibatezza gastronomica è una fusione di influenze africane, francesi e spagnole, che riflette la diversità culturale della città. La Jambalaya è un piatto unico e speziato, realizzato con una base di riso che può essere a base di carne affumicata, gamberi, pollo, salsiccia e verdure aromatiche. Noi abbiamo gustato un’ottima Jambalaya con carne di maiale da Coop’s Place nel French Quarter di New Orleans. Forse uno dei piatti più buoni mangiati durante #TourNegliStatiUnitiOrientali.

Piatti tipici degli Stati Uniti: Club Sandwich

Benché il Club Sandwich abbia origini incerte, è ampiamente accettato che sia nato negli Stati Uniti nel tardo XIX secolo. In generale si ritiene che il Club Sandwich abbia origini nei club esclusivi di New York, come il celebre Union Club o il Saratoga Club. Questo ci porta ad una delle teorie sul nome di questo famoso panino: si chiamerebbe club perché nato proprio nei migliori club della città. Altri invece suggeriscono che il nome derivi da C.L.U.B. che starebbe per “Chicken, Lettuce, Undercooked Bacon” (pollo, lattuga, pancetta poco cotta). Proprio come il B.L.A.T.

Indipendentemente dalle sue esatte origini, il Club Sandwich è di fatto uno dei piatti degli Stati Uniti da assaggiare assolutamente. Noi lo abbiamo mangiato a Chicago, in occasione di un brunch lento da R.J. Grunts.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Muffuletta

La muffuletta è un sandwich ricco di sapori che affonda le sue radici nella cultura culinaria di New Orleans. Questo sandwich è una delizia nata da una combinazione di influenze italiane e creole. La muffuletta prende il nome dal pane omonimo, un pane rotondo e morbido con una crosta croccante. Il ripieno tradizionale della muffuletta include salame, mortadella, prosciutto cotto, formaggio provolone e olive verdi marinate, con una generosa spruzzata di un condimento di olio d’oliva e spezie, come l’origano.

Noi ne abbiamo mangiata una deliziosa da Cochon Butcher a New Orleans.

La famosa Jambalaya di New Orleans
R.J. Grunts
Il Club Sandwich è un piatto tipico degli Stati Uniti
Cochon Butcher
La muffuletta è stata una vera scoperta di New Orleans

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Coleslaw

La coleslaw che conosciamo tutti oggi ha le sue radice in Europa. Più precisamente nasce la “koolsla” (insalata di cavolo) nasce in Olanda. Inizialmente, la coleslaw era una preparazione semplice composta principalmente da cavolo crudo e poco altro. La versione moderna della coleslaw si sviluppò nel XVIII secolo, quando l’immigrazione olandese portò la ricetta negli Stati Uniti.

Oggi negli USA la coleslaw è un accompagnamento per hot dog, barbecue, hamburger e piatti di carne. E, anche se l’abbiamo mangiata praticamente in tutte le città, gli abbinamenti fatti con l’hamburger di Cochon Butcher a New Orleans e con il BBQ da Lewis Barbecue (Charleston) rimarranno nei nostri ricordi per sempre.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Cheesesteak

Il cheesesteak è un’iconica specialità culinaria originaria di Philadelphia, negli Stati Uniti. La sua storia risale agli anni ’30, quando i fratelli Pat e Harry Olivieri (di origine italiana), proprietari di un chiosco di hot dog, decisero di sperimentare qualcosa di diverso. Si racconta che un giorno, nel 1930, i fratelli Olivieri prepararono un panino riempito con fettine di carne di manzo affettate sottili e grigliate, e lo servirono su un morbido panino all’italiana. Fu subito un successo.

La notizia si diffuse rapidamente, attirando l’attenzione dei lavoratori locali, che affollavano i chioschi di Pat e Harry per gustare questo nuovo e succulento panino. Presto, l’aggiunta di formaggio fuso divenne una scelta popolare per arricchire ulteriormente il sapore del sandwich. Il formaggio più comunemente utilizzato è il Cheez Whiz, una salsa di formaggio liquida, ma sono diffuse anche varianti con provolone o American cheese.

Per noi il migliore cheesesteak si mangia da Jim. Solo una nota su come ordinare il cheesesteak: scegli prima il formaggio (provolone, americano o whiz) e se aggiungere la cipolla o meno (wit con cipolle, widdout – senza).

Cucina americana: la Southern Cuisine

In generale, la southern cuisine è una cucina regionale che si è sviluppata negli stati del sud degli Stati Uniti, caratterizzata da una combinazione di influenze africane, europee e indigene americane. La cucina del sud è rinomata per la sua ricchezza di sapori, l’uso generoso di spezie e condimenti, e una varietà di piatti iconici come gumbo, fried chicken (pollo fritto), biscuits and gravy (biscotti con salsa di carne), collard greens (cavolo nero), cornbread (pane di mais) e molte altre prelibatezze a base di carne e verdure.

Noi l’emblema della souther cuisine l’abbiamo trovata in Alabama. Il primo posto di cui vogliamo parlarvi si trova a Montgomery. Stiamo parlando del Davis Café, un posto che è entrato prepotentemente nel nostro cuore. Serve pochi piatti, diversi a seconda del giorno (qui abbiamo mangiato il cavolo più buono della nostra vita e speso 10$ in due). Il secondo posto è Chef Will The Palate a Huntsville, dove Will – un simpatico chef – gestisce un food truck. Troverete la southern kitchen in versione vegana e vegetariana. Tutto estremamente delizioso.

Cosa mangiare a New Orleans
Cosa mangiare negli Stati Uniti? La cold slaw
cosa mangiare a Philadelphia
La cheesesteak di Philadelphia una vera droga
cucina americana cosa mangiare negli Stati Uniti
La southern cuisine a Montgomery

Cucina americana: Red Beans and Rice (riso e fagioli)

Red Beans and Rice è un piatto classico della cucina degli Stati Uniti del sud, particolarmente associato alla città di New Orleans e alla tradizione culinaria creola. La ricetta prevede l’utilizzo di fagioli rossi, solitamente di tipo kidney, cotti a lungo con aromi e spezie, insieme a verdure come cipolle, sedano e peperoni.

Noi lo abbiamo mangiato da Coop’s Place a New Orleans e da Company Supply a Dublin, Georgia. Un modo davvero sfizioso per lasciare il sud degli Stati Uniti.

Piatti tipici degli Stati Uniti: Mac & Cheese

Il Mac and Cheese è un piatto tra i più conosciuti degli Stati Uniti. La pasta viene cotta e successivamente mescolata con una salsa di formaggio, che può essere preparata con vari tipi di formaggio come cheddar, gruyère o parmigiano. Questo piatto, come la coleslaw, oggi è considerato il tipico side dish del bbq. Infatti noi lo abbiamo mangiato da Lewis Barbecue a Charleston. Ma qual è la storia di Mac & Cheese? Ve la raccontiamo noi (e no, l’Italia non c’entra)!

Le prime ricette documentate di una versione precoce del Mac and Cheese risalgono al 1769, quando il cuoco inglese Elizabeth Raffald descrisse una ricetta chiamata “macaroni cheese” nel suo libro di cucina “The Experienced English Housekeeper“. La ricetta prevedeva l’utilizzo di maccheroni cotti e conditi con formaggio cheddar.

Con il passare del tempo, il Mac and Cheese ha attraversato l’oceano e ha raggiunto gli Stati Uniti. Durante il XIX secolo, la pasta, il formaggio e il burro erano ingredienti accessibili e convenienti, rendendo il Mac and Cheese una scelta economica per molte famiglie americane.

Tuttavia, fu negli anni ’30 che il Mac and Cheese ottenne un enorme successo grazie all’introduzione delle scatole di pasta con formaggio preconfezionato. Nel 1937, la Kraft Foods lanciò il primo pacchetto di maccheroni e formaggio, che permetteva alle famiglie di preparare il piatto con facilità a casa. Questa invenzione portò ad un’ampia diffusione del Mac and Cheese negli Stati Uniti e contribuì a rendere il piatto un’icona della cucina americana.

Cosa mangiare negli Stati Uniti: Cheesecake

La cheesecake è un dolce cremoso e delizioso che ha una lunga storia che risale addirittura all’antica Grecia. Si ritiene che la prima versione di una cheesecake sia stata creata durante i giochi olimpici del 776 a.C. dagli atleti greci, che cercavano una fonte di energia e nutrimento per le competizioni. La ricetta originale era semplice e consisteva nel mescolare formaggio fresco, miele e farina.

La cheesecake come la conosciamo noi nasce negli Stati Uniti nel XX secolo. La versione americana utilizza generalmente cream cheese, un formaggio fresco e cremoso, come ingrediente principale. La base croccante può essere fatta di biscotti sbriciolati o graham crackers, mescolati con burro fuso. La cheesecake viene poi cotta al forno fino a raggiungere una consistenza liscia e cremosa. Se si va a New York non si può non mangiarla!

Piatti tipici degli Stati Uniti: beignets di New Orleans

I beignets di New Orleans sono un dolce profondamente radicato nella tradizione culinaria della città. Questi deliziosi dolcetti fritti sono una prelibatezza che richiama l’influenza francese e creola di New Orleans. I beignets sono fatti di una pasta leggera a base di farina, zucchero, uova, lievito e latte. La pasta viene lavorata fino a ottenere una consistenza morbida e leggermente appiccicosa. Viene poi lasciata lievitare per un po’ di tempo, in modo che diventi soffice e aerata.

Uno dei luoghi più celebri dove gustare i beignets a New Orleans è il Café du Monde, situata nel French Quarter e al City Park (dove siamo andati noi).

Café Ubani e la cucina georgiana a New York
Tacombi
La cucina messicana di Tacombi (New York)
cafe du monde
Cosa mangiare negli Stati Uniti? I beignets

Cosa mangiare negli Stati Uniti: cucina internazionale

Questo articolo non poteva non concludersi con la cucina internazionale. Se c’è una cosa che ci ha insegnato il nostro #TourNegliStatiUnitiOrientali è che gli Stati Uniti hanno lanciato il cibo fusion ante-litteram. La storia della cucina americana è il risultato di immigrazioni, contaminazioni e regionalità. Per noi è stata una piacevolissima sorpresa.

Ed ancora oggi, nel XXIesimo secolo, negli Stati Uniti – specialmente a New York – si può provare ottima cucina internazionale. Nel nostro cuore ci sono Tacombi (messicano), Café Ubani (georgiano), Fried Dumplings (cinese) a New York.

Hesitant Explorers

  • Daniele & Marilena | Fiveintravel

    I vostri articoli e i vostri racconti su IG in tema cibo sono sempre una garanzia e anche con questo viaggio attraverso la cucina americana avete fatto centro!
    Tra tutti i piatti qui proposti ci piacerebbe provare il pastrami, la jambalaya e naturalmente la cheesecake, il nostro dolce preferito in assoluto!

  • Ammetto di non essere un grande fan della cucina americana ma nell’ultimo viaggio in Florida ho apprezzato molto le inflenze caraibiche e latine!

Lascia il tuo commento