Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Cucina brasiliana: una piccola guida su cosa mangiare in Brasile

Ma quindi in Brasile come si mangia? Bene, benissimo! Ma vediamo di procedere con ordine. In questo breve articolo, cercheremo di darvi un’infarinatura sulla vastissima gastronomia in salsa brasileira. Per la prima volta, per parlare di cucina brasiliana, non useremo esclusivamente nostre foto (stando fuori per lavoro e mangiando, per lo più, a casa di brasiliani mi sembrava poco opportuno scattare delle foto).

Cucina brasiliana: 10 proposte

Cucina brasiliana: Sushi Brasiliano

Cucina brasiliana Sushi

Inizio con il sushi, anche se non è il piatto più importante della cucina brasiliana, per due motivi. Il primo è perché adoro il sushi e il secondo è che, quando dico che il sushi è un piatto tipico del Brasile, tutti mi guardano con un’aria sbigottita. No ragazzi, i vari temakinho e maniokapresenti nella maggior parte del territorio italiano non sono un’idea fusion in salsa italica.

Il sushi brasileiro è tipico di São Paulo, regione che ha conosciuto tantissima immigrazione dal Giappone all’inizio del XIXesimo secolo

Da lì, la comunità nipponica ha iniziato a mescolare i sapori giapponesi a quelli brasiliani, creando i famosi botecos do sushi brasileiro, arrivati anche in Italia da qualche anno. Ovviamente, questa pietanza va assaporata insieme ad una deliziosa caipirinha.

Cosa mangiare in Brasile: Mandioca

Ancora sento il sapore della mandioca, mangiata durante la cena a Barrerinhas, in bocca. La mandioca è una variante brasiliana delle patate fritte. Sono decisamente più saporite e più leggere. Come la patata, infatti, la mandioca è un tubero, tipico della regione. Ora pagherei oro per mangiarne un secchio. Ovviamente insieme ad una bella geladinha (ovvero la birra che va servita ghiacciata)!

Brasile, cosa mangiare: Feijoada

La feijoada è uno di quei piatti, forse un po’ pesante, che rappresentano in toto la cucina brasiliana. Forse la feijoada è per i brasiliani, quello che è per noi la pasta al pomodoro. La feijoada, che vuol dire fagiolata, è una specie di calderone con dentro la farofa, carne (di ogni tipo, basta che sia cotto nel grasso di maiale) e riso. Davvero una maravilha (e davvero molto sostanziosa)!

Cucina brasiliana: Pão de queijo

Il pão de queijo (pane al formaggio) è l’orgoglio di ogni cuoco brasiliano che si rispetti. Tutti si vantano di fare il miglior pão de quiejo (che si mangia a colazione, pranzo e cena) della região e tutti vi inventeranno a mangiarlo. Poco male, il pão è davvero buono ed anche abbastanza facile da preparare una volta tornati in Italia.

Gastronomia brasiliana: (Sua maestà il) Churrasco

Il churrasco in Brasile sta al barbecue negli Stati Uniti. Una vera filosofia di vita, da mangiare ogni qualvolta sia possibile (insieme ad una geladinha, com certeza). Ma cosa c’è nel churrasco? Ovviamente è parliamo di carne alla griglia, che verrà accompagnata da mandioca e arroz(riso). Siate pronti a trovare un bel po’ di tutto nel churrasco: dal frango (pollo), linguiça(salsiccia), il bife (manzo, se andate nelle zone più ricche) la picanha e chi più ne ha più ne metta.

Piatti tipici brasiliani: Arroz e feijão

Con l’arroz e feijão, i brasiliani hanno un rapporto di odio ed amore. Considerato il fratello sfigato della feijoada (d’altronde stiamo parlando di riso e fagioli), siate pronti – sopratutto se viaggiate negli angoli meno turistici del paese – a mangiarlo a tutte le ore. Ma non preoccupatevi, perché i fagioli (ma anche il riso in realtà) in Brasile hanno davvero un sapore sublime.

Cosa mangiare in Brasile: Brigadeiros

I brigadeiros sono considerati uno dei dessert più famosi della cucina brasiliana. Sono praticamente della pallette di cioccolato o crema. Vengono mangiate sopratutto dopo un pasto luculliano (ma sono presenti anche in qualsiasi festa brasiliana che si rispetti) per pulire la bocca e chiudere il pasto in dolcezza. Si trovano facilmente anche in Italia.

Cosa mangiare in Brasile: Farofa

Come si può descrivere la farofa? È molto difficile, perché è lontano anni luce dalla cucina che abbiamo in Italia ed in Europa. Ma proviamoci! La farofa viene spesso mangiata durante l’ora dell’aperitivo (a base di casse di geladinhas, per lo più) o viene utilizzata come base per le pietanze salate. La farofa altro non è che farina di manioca o di mais generalmente cucinata nel grasso di maiale ed a cui possono essere aggiunti vari ingredienti (come la salsiccia, la pancetta o l’uova). Davvero molto gustosa.

Cucina brasiliana: Beiju

Il Beiju forse è l’unico piatto della cucina brasiliana che non mi è piaciuto. Poco male, perché solitamente piace a tutti. Viene mangiato per colazione insieme ad un bollente e gustoso cafezinho (che viene preparato all’americana). Il beiju è considerato un’eredità diretta degli indigeni ed altro non è che una crespella di tapioca che si mangia spesso da sola, con del formaggio o del cocco grattugiato. Da riprovare per ricredermi.

Cosa mangiare in Brasile: Frutta e succhi di frutta

La cucina brasiliana è ricca di frutta ovviamente, ed i sucos che questa terra può offrirvi sono tra i più buoni mai bevuti (forse insieme a quelli bevuti in Uganda). Tra quelli che amo di più ci sono quello di abacaxi (ananas), manga (mango), maracuja (frutto della passione) ed açaí. Sono veramente necessari per tirarsi su dal caldo, ma anche per accompagnarli ad un bel churrasco.

Hesitant Explorers

Lascia il tuo commento