Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

La cucina romena: cosa assaggiare in Romania

Durante il nostro #Balkanstour18, siamo rimasti in Romania per cinque giorni assaggiando la cucina romena. Per un breve resoconto dei luoghi che abbiamo visitato, puoi trovare tutte le informazioni in un nostro precedente articolo. Nel caso in cui ti servissero solo consigli su come muoversi in Romania, ti rimandiamo a quest’altro post. In questi cinque giorni in Romania, tra Bucarest, Timisoara e la Transilvania, abbiamo assaggiato tanti piatti tipici romeni. Di seguito, ti parliamo di cosa mangiare in Romania.

Per facilitare la lettura, abbiamo diviso l’articolo per città o aree geografiche (la Transilvania, ad esempio). Questo perché esistono notevoli differenze tra i piatti tipici romeni.

Cosa mangiare in Romania? Ristoranti di Bucarest

Partiamo dalla capitale della Romania. Abbiamo passato solo qualche ora a Bucarest, mangiando divinamente. Abbiamo provato il ristorante Caru’ cu bere (in pieno centro). È un posto storico a Bucarest dove si può assaporare la cucina romena tradizionale.

Caru’ cu bere (che in romeno significa “il vagone della birra”) ha da poco festeggiato i 130 anni dall’apertura, una vera è propria istituzione a Bucarest. Pensate che era il locale preferito a Bucarest dei Rolling Stones, del principe del Giappone o ancora di Edward Kennedy. Noi siamo andati senza prenotare però, da quel che risulta dal sito, è consigliabile farlo. Il locale è molto particolare, costruito interamente in stile neo-gotico (stile che ritroverete anche in Transilvania). 

Appena entrati vi sembrerà di fare un tuffo nel passato. I piatti tipici romeni sono deliziosi ed i prezzi onesti. Come antipasto abbiamo mangiato i fasole facaluita (fagioli tipici della cucina romena, davvero gustosi) ed il piatto vegetariano. Vi consigliamo di assaggiare gli homemade dishes. Noi abbiamo preso lo stufato di vitello – točanita de vitel– e l’agnello – capriciul boierului. Inoltre, potrete trovare anche piatti tipici di paesi limitrofi (come ad esempio il gulasch ungherese). Da bere, potete degustare ottime birre locali (fatevi pure consigliare).

Piatti tipici romeni in Transilvania: Brasov e Sibiu

I piatti tipici romeni della Transilvania sono molto buoni e particolari. Infatti, nella cucina romena, come quella italiana, ci sono molte differenze regionali che vanno ad arricchire la cucina del paese. I ristoranti che consigliamo si trovano uno a Brasov e l’altro a Sibiu.

A Brasov siamo andati al La Ceaun dove abbiamo mangiato molto bene. È considerato il locale tipico per eccellenza a Brasov, dove si possono assaporare le specialità della Transilvania. In locale si affaccia sulla piazza principale (PIata Sfatului) ed è arredato in chiave moderna. Per iniziare abbiamo assaggiato il “bread spreads”: un trittico di salse (purée di fagioli, salsa di peperoni e melanzane, ed una salsa di uova molto simile ad una maionese) servite con pane locale. Il tutto per 27 lei (poco meno di 6€). 

Come portate principali, abbiamo assaggiato gli involtini di cavolo ripieni di carne macinata, serviti con polenta (tipica della zona) e panna acida (27 lei) ed uno stufato di carne con polenta e cetrioli (per 32 lei, circa 9 euro). Veramente deliziosi, soprattutto gli involtini tipici della cucina romena!

A Sibiu, come a Bucarest, abbiamo mangiato in un locale storico, il crama Sibiu Vechi. Il ristorante si trova non lontano dal centro cittadino ed è ricavato all’interno di una cantina del XV secolo posta al piano seminterrato. L’arredamento è spartano, tavoli e sedie in legno con pochi abbellimenti estetici. Non appena si varca l’ingresso, si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo.

Il servizio è veloce e professionale. Nuovamente, abbiamo scelto i ravioli di cavolo ripieni di carne (strepitosi, i più buoni mai assaggiati), la ormai famosa salsa di fagioli, una grigliata di carne mista (tipica dei Balcani) e del pane fritto ripieno di formaggio (simile alla mozzarella in carrozza italiana). Si è trattato di uno tra i migliori pasti della nostra avventura nei Balcani! In tutto, abbiamo pagato 80 lei (ovvero 17€ circa) in due, con l’aggiunta di tre birre grandi.

Cucina romena a Timisoara

A Timisoara si cambia regione, il Banat, altra faccia della cucina romena in cui confluiscono le tradizioni culinarie ungheresi e serbe. Qui, abbiamo due ristoranti da consigliarvi, entrambi segnalati dai nostri host di AirBnB.

Limonata Timisoara Romania

Il primo è Timisoarana, un ristorante che propone una cucina romena classica (ovvero la stessa che troveresti a Bucarest o in Transilvania). Il locale si trova sulla piazza principale (Piata Victorei) ed è perfetto se volete rimanere in centro. In questo ristorante abbiamo mangiato una grigliata mista per due, contorno misto di verdure, l’ormai famosa fagiolata. Il tutto condito da tre birre grandi. Il conto è venuto 82 lei (17€ circa).

Il secondo è una vera chicca. Si chiama Casa Bunicii (ovvero la “casa della nonna”), un nome che ci ha fatto ben sperare fin da subito. In questo locale si mangia la cucina romena della regione del Banat con un’ampia corte interna ed una ventina di tavoli all’aperto. Dopo un rapido sguardo al menù, abbiamo deciso di puntare i piatti tipici romeni. In particolare, la scelta è ricaduta sugli spatzel (una pasta tipica in forma allungata, simile a quella ungherese e austriaca) al ragù ed il pollo alla paprika servito con gli spatzle in bianco (anche questo piatto si può ritrovare in Ungheria). Il tutto veramente superlativo!!

Il conto pari a 101 lei (22 euro circa) incluse anche due birre. Un ultimo locale che ci sentiamo di segnalare velocemente è il D’arc pe mal, un locale sul fiume (non troppo lontano da Casa Bunicii) dove potete sorseggiare un’ottima limonata. Per molti romeni, la limonata è considerata una vera e propria bevanda nazionale. Qui ne potrete assaggiare le limonate tipiche romene (degne di nota quelle alle mele e ai lamponi). Il costo è di 10 lei a limonata (poco più di 2€). Se invece siete vegetariani, o volete prendervi una pausa dalla carne alla griglia, segnaliamo anche Bio Fresh (in pieno centro) dove per tre ottime pietanze (ottimo guacamole!) abbiamo speso 71 lei (circa 15€).

Hesitant Explorers

  • Linda Vicari

    Sono sempre stata curiosa di conoscere i piatti tipici romeni, grazie per l’interessante carrellata! Adesso sono curiosa di… assaggiarli!!!

Lascia il tuo commento