Da anni ormai diamo consigli ai nostri amici, romani e non, su dove mangiare a Roma. È giunto il momento di fare una mini raccolta dei nostri ristoranti preferiti. Che sia la cucina romanesca o meno, la capitale italiana ha veramente tanto da offrire per tutti i palati (e per tutti i portafogli)! Nell’ultimo articolo vi abbiamo parlato dei piatti da provare assolutamente a Roma.
Vi ricordiamo che nella pagina Roma, trovate live tutti i ristoranti che proviamo (questo articolo è stato aggiornato a Dicembre 2022).
Nota metodologica: abbiamo classificato i ristoranti dove mangiare a Roma in base alla cucina che fanno. Siete pronti? Andiamo!
Dove mangiare a Roma: cucina romana
Centocellini de core, vi basterebbe dire di andare a Centocelle per mangiare bene. Non potete perdervi la Cantina di Dante e l’Osteria dei Gelsi. Dello stesso stile, spostandoci a Tor Pignattara, troverete l’Osteria Bonelli, dove mangiare un’ottima gricia.
Anche Testaccio è famosa per i propri ristoranti, anche se purtroppo è in via di turistificazione, benché rimanga un posto storico della cucina romana. Per mangiare una buona cacio e pepe super mantecata e cremosa, che vi farà commuovere andate da Felice a Testaccio.
Buonissimi anche i dolci e l’abbacchio alla scottadito. Quest’ultimo, è talmente buono che Benigni gli ha persino dedicato una poesia. Per rimanere in zona, ottima cucina tradizionale a Flavio al Velavevodetto (ci abitavamo sopra, diciamo solo questo) ed Oio a Casa mia (ottima carbonara).
Trastevere è diventata una trappola per turisti, quindi vi direi di evitare i ristoranti del rione.
Sempre a Roma Ovest, nella Borgata Petrelli, c’è un ristorante come quelli di un tempo. Parliamo della Trattoria La Rustica. Un posto a gestione famigliare che vi farà battere il cuore.
Se invece cercate cucina romana ricercata, vi consigliamo la trattoria Pennestri in zona ostiense, Santo Palato (Re di Roma), Clorofilla (Campo de’ Fiori) ed Acacie e Pepe (Centocelle).
Leggermente più costoso, ma che fa cucina romana di qualità è la Sora Lella. Un ristorante molto scenografico sull’isola tiberina. Dall’altra parte del ponte vi troverete nel ghetto, regno della cucina giudaico-romanesco. Rispetto a quando eravamo piccoli la qualità è decisamente calata. Ma prima di andare via da Roma bisogna mangiare un carciofo alla giudia: andate all’osteria da Casalino.
E se volete mangiare in zona piazza navona (per chi ci segue su Instagram sa già che parliamo del rione parione), c’è uno dei nostri ristoranti romani preferiti: il cul de Sac. In zona, buona anche la Trattoria da Fortunata (a Corso del Rinascimento e Campo De’ Fiori), che serve pasta fatta in casa con i ‘condimenti’ della tradizione. Ottimo l’abbinamento gnocchi e coda alla vaccinara! Un altro posto per assaggiare la cucina romana – leggermente più caro della media – è Poldo e Giovanna.
Spostiamoci a Roma Sud, dove è impossibile non segnalare Tanto Pe’ Magnà (Garbatella). Se siete a San Lorenzo, un posto discreto è l’osteria da Marcello.
Se invece volete provare le mitiche Fettuccine Alfredo (sì, sono un piatto romano!) dovete andare assolutamente da Alfredo alla Scrofa (prezzi sopra la media)!
Dove mangiare a Roma: pizza romana
Ovviamente parliamo di pizza esclusivamente romana (per quella alta andate a Napoli, ‘zì). Molte delle storiche pizzerie storiche, hanno perso il loro smalto quindi eviteremo di consigliarvele.
Una delle nostre preferite è la pizzeria ostiense (in zona ostiense, chi l’avrebbe mai detto?!) fina scrocchiarella, altamente digeribile. Talmente digeribile che te ne mangeresti 4 senza fiatare. Ovviamente prima ordinate un supplì!
In zona San Lorenzo c’è l’economica, prezzi popolari e pizza deliziosa con dei supplì da capo giro!
Anche a Testaccio c’è una pizzeria storica: da Remo. Ed è veramente un capolavoro!
In zona Quadraro troverete una pizza davvero ottima, quella giardino segreto nel quartiere Quadraro. Pizze giganti (da condividere) ed ottimi antipasti.
Spostandoci a Centocelle c’è la famosissima 180g (vale assolutamente la fama che ha). Non alzatevi dal tavolo senza aver assaggiato i fritti: saranno i più buoni della vostra vita.


Dove mangiare a Roma: carne

Se siete fini amanti della carne a Roma troverete pane per i vostri denti. Ve ne consigliamo due senza troppo dileguarci troppo visto che di carne (e buona) se ne mangia anche nei ristoranti sopra elencati (la maggior parte dei piatti romani è a base di carne).
Un buon posto dove mangiare carne a Roma è da Kilo nel quartiere Salario. E poi c’è il nostro preferito: Fassangue a Centocelle e al Celio. Qui troverete carne cruda eccellente, preparata sotto forma di sushi e non solo.
Dove mangiare a Roma: pesce
Se siete amanti del pesce e non avete troppi limiti di budget c’è il Tempio di Iside nel Rione Celio, il miglior ristorante di pesce della città. Alessio se lo sta ancora sognando la notte!
Se invece avete un budget vi consigliamo la Fraschetta Express a Centocelle, la Cantina di Dante (metà del menù è di pesce) e il Quarto Cancello ad Ostia.
Dove mangiare a Roma: hamburger
Grandi amanti degli hamburger abbiamo visto hamburgerie esplodere e poi andare in crisi. Un buon hamburger che mantiene la qualità è quello di T-bone station (ma non tutti eh, solo quello che sta in Via Francesco Crispi – zona Trevi).
Un altro buon burger storico è quello di Limerick (Sant’Agnese Annibaliano) dove assaporare un buon bacon cheeseburger. Assaggiate la cheesecake, è davvero deliziosa.
Un altro nome da tenere in considerazione (anche per le ottime birre) è l’open Baladin con i suoi burger gourmet (zona campo de’ fiori).
Il nostro hamburger preferito è Franz Burger (zona Lodi), ottima scelta e qualità degli ingredienti alta.
Se invece volete assaggiare burger di Pollo, puntate il navigatore su Legs a Centocelle.
Siete vegani? Nessun problema! C’è Flower Burger che – benché sia un posto turistico – ci ha stupiti per la qualità.
Dome mangiare a Roma: cucina internazionale
Nella sezione sushi ve ne consigliamo 4. Luffy (ex Sunny) in zona Piazza Bologna (formula AYCE), Sushi Jo in zona Nemorense (AYCE), Mun Sushi Bar (Centocelle), Manioka in zona aventino che fa sushi brasiliano (il sushi è molto popolare in Brasile a causa dell’alta concentrazione di giapponesi nel paese: Saõ Paulo è la città con più giapponesi al di fuori del Giappone al mondo). Sushi davvero gusto (con gusti sud americani) da mangiare con una bella caipirinha.
Se cercate una vera cucina giapponese, preparata con amore e dedizione, prenotate con largo anticipo (6 mesi, almeno) da Mikachan (infernetto).
Nella sezione cinese ve ne consigliamo due super tipici (e super frequentati da cinesi).Il primo è il grand dragon in zona Porta Pia ed il secondo è Tien Tsin a due passi da Piazza di Spagna. Entrambi fanno davvero un ottimo cinese come lo conosciamo noi europei. Se invece volete mangiare il cinese tradizionale (dove non conoscete neanche un piatto) c’è il Green T a due passi dal Pantheon, davvero buono (e strano al punto giusto) ma a prezzi non proprio popolari…
Per la cucina etiope ed eritrea vi consigliamo il ristorante Massawa in zona Castro Pretrorio però ce ne sono davvero tanti buoni nella zona. La cucina è deliziosa, piccante e soprattutto si mangia con le mani con la mitica angera (un pane soffice davvero buonissimo): una pacchia!
Amiamo anche la cucina libanese e mediorientale. L’abbiamo provata da Mandaloun in zona Via Veneto. Anche se i prezzi non sono popolari, il cibo è davvero gustoso e c’è anche una buona selezione di vini (anche locali). Alla fine fumatevi un bel narghilè.
Per la cucina georgiana e russa provate il Pub russo Fortuna, una chicca in un pub che sembra un po’ malfamato in zona Piazza Fiume. Il cibo però è molto invitante!
Se siete amanti del Kebab ve ne citiamo due, uno più gourmet e l’altro bello rustico. Il primo, quello gourmet si chiama Kebab e si trova a due passi da Piazza Fiume. Un tempo si poteva mangiare solo al piatto, ora invece c’è anche la versione nella piada. Davvero succulento!
Ottima anche il cibo mediorientale (c’è la possibilità di sedersi e mangiare tajine e falafel). Sempre a Piazza Fiume (ma si trova in altre zone di Roma, come Centocelle), ma decisamente più spartano c’è Ciro Kebab. Se il nome non promette nulla di buono, la carne è veramente sensazionale. Il Kebab più noto della città però è Ali Babà ad Arco di Travertino, ma noi non ci siamo ancora mai stati.
Preferite invece la gyro pita greca? Il migliore della città è senza ombra di dubbio (noi abbiamo un certo feeling con la Grecia) è quello del ristorante greco Ilios a San Paolo. Veramente delizioso, la maionese di melanzane sensazionale e vari tipi di carne super buoni! È sempre pieno, armatevi di pazienza! A Prati, c’è Grekos – una piccola gemma che ci ha fatto sentire in un’isola delle Cicladi Se cercate una Taverna, c’è un ristorantino carino a Trasvere (Taverna Akropolis).
Per finire la cucina indiana/ nepalese noi ci affidiamo unicamente ad un piccolo posto spartanissimo, gestito da una famiglia indiana con musica bollywoodiana a palla è Kathmandu Palace vicino Piazza Vittorio Emanuele. Se invece volete una cosa più chic andate da Maharajah nel rione Monti (ed i prezzi sono decisamente più alti).
Dove mangiare a Roma: cucina vegetariana e vegana
La cucina vegetariana è stata al centro della vita di Alessio per un po’ di tempo (5 anni per l’esatezza) ed anche se ora non lo è più, è rimasto molto legato a questo tipo di cucina. Diciamo che i piatti della tradizione offrono sempre un’alternativa vegeteriana, quindi a Roma vi troverete bene da questo punto di vista.
Se volete mangiare però in un vero ed ottimo ristorante vegano c’è OPS in zona Piazza Fiume che è davvero particolari. Piatti davvero saporiti e pieni di gusto, quasi non sembrano vegani. E lo dico da carnivora convinta!
Nel rione Prati invece vi consigliamo gli alternativi burger vegetariani di Flower Burger. Molto originali e gustosi.



Dove mangiare a Roma: Pizza al taglio e fritti
Ci sono numerose pizze al taglio da provare. Se siete in crisi provate le varie Alice pizza in tutta Roma, non ve ne pentirete. Se invece volete la chicca, dove ogni vero abitante di Roma Sud (ma anche di Roma tout court) è andato in pellegrinaggio: la pizzeria Quattro stagioni di via giuseppe Bagnera (zona Marconi).
La pizza margherita è da lacrima, non ne proverete mai di così buona (intendo al taglio). Gestita da due fratelli anziani, magari aspetterete un po’ per assaporare la pizza. Ma ragazzi, ne vale davvero la pena. Uno dei posti più magici di Roma! Probabilmente l’unica pizza al taglio al mondo che sta sul gambero rosso!
Un’altra “pizzetta” degna di nota è quella di Linari a Testaccio (è da un po’ che non ne parlavamo…). Qui potete provare degli ottimi tramezzini, dolci e lieviti oltre che le famosissime pizzette rosse (che non sono piccole come le classiche pizzette). Da provare!
Andiamo al Rione Parione, dove c’è Mami, una piccola pizzeria al taglio (specializzata anche in fritti da strada) a cui siamo davvero molto affezionati.
Finiamo con un posto storico dove mangiare il mitico baccalà fritto: dar filettaro a due passi da Campo de’ fiori.
Per un forno che fa pizza al taglio (ottima idea per l’aperitivo) c’è il Forno Monforte.
Dove mangiare a Roma: Il maritozzo
La storia del Maritozzo è dolcissima: spesso i giovani ragazzi romani vi nascondevano l’anello di fidanzamento prima di darlo alla propria amata. Malgrado la sua presenza in numerosi forni e bar della capitale, noi vi consigliamo quello dell’Angelo Azzurro al Quadraro. Maritozzo incredibile e gentilezza dei proprietari.
Anna
Davvero ottima questa guida?
Sono stata in alcuni…. Ma molti mi mancano!
Hesitant Explorers
Vorrà dire che dovrai ritornare a Roma per provare gli altri 🙂
Mariluca Ortica
Grazi ragazzi sicuro saprò dove nutrirmi a Roma ??