Ecco qui il nostro secondo capitolo della saga viennese dove vi parleremo su cosa e dove mangiare a Vienna. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del nostro itinerario nella capitale austriaca.
Se invece siete interessati alla cucina di altri paesi vi abbiamo parlato della cucina francese, dei ristoranti di Parigi, i ristoranti nei Balcani, i ristoranti in Romania, della cucina greca, della cucina georgiana, della cucina dei baltici e dei ristoranti di Sofia.
Pronti? Iniziamo con i beisl (le tipiche trattorie viennesi) ed altri posti dove mangiare a Vienna. A seguire parleremo dei kaffeehaüser (i famosi caffè di Vienna).
Dove mangiare a Vienna: Pranzi e cene
Dove mangiare a Vienna: i ristoranti che abbiamo provato
Non appena arrivati, ci siamo diretti a Zur Böhmischen Kuchl per aspettare l’arrivo del nostro host Airbnb. Qui siamo venuti per uno spuntino a base di ottima birra e frittelle di patate ed aglio (davvero deliziose). Il posto si trova in zona Rathaus (municipio) ed è un famosissimo ristorante tipico. Qui ci sono pochi turisti (quando ci siamo venuti noi, non ce n’era neanche uno). In due per 3 birre e una frittellona gigante (era davvero enorme) abbiamo pagato 19€. Assolutamente consigliato!



Un altro posto dove siamo andati a mangiare è il famosissimo figlmüller (in pieno centro), ovvero il posto dove è stata inventata la famosissima schnitzel. Le schnitzel hanno un diametro medio di 30cm e sono davvero gustose. Consigliata una prenotazione in largo anticipo (almeno 10 giorni prima). La potete fare direttamente sul sito. Costo per due schnitztel, acqua e due contorni (vi consigliamo assolutamente l’insalata con le patate): 47€. Si può risparmiare qualcosina prendendo una sola schnitzel da dividere (anche perché è enorme). Un posto super consigliato per mangiare a Vienna!
Un’altra beisl che abbiamo deciso di provare, seguendo il consiglio del nostro host di Airbnb è da schnitzelwirt. Un posto rustico e tradizionale, dove probabilmente mangerete insieme ad persone (secondo la tradizione viennese). Anche qui non c’era nessun turista (anche perché sta a 15 minuti dal rathaus). Qui abbiamo provato alcuni antipasti, una schnitzel (tanto per cambiare) ed un ottimo gulasch. Il costo è decisamente inferiore a figlmüller. Infatti abbiamo speso 30€ (prendendo anche due birre, si paga solo in contanti). Decisamente consigliato!
Se avete poco tempo (o un budget più restretto) vi consigliamo un pranzo veloce (anche se spesso c’è un bel po’ di fila) al banchetto di bitzinger würstelstand, in piazza Albertina (a due passi dal palazzo imperiale). Qui potete provare i deliziosi e tipici würstel viennesi (davvero buoni conditi con un po’ di formaggio). Gli hot-dog (se cosi si possono chiamare) sono enormi e veramente soddisfacenti per un pranzo veloce ed economico. Per due würstel e due birre abbiamo pagato 17€. L’unico problema? È che quando finisci il primo hot-dog te ne vorresti mangiare subito un altro! Invece ora, in zona Rathaus, ci sono vari banchetti di street food dove mangiare. Potete mangiare qualsiasi cosa di tipico (sì anche gli spatzle).
Dove mangiare a Vienna: i ristoranti che avremmo voluto Provare
Per mancanza di tempo non siamo riusciti ad andare da Plachutta, un’altra istituzione della cucina viennese ed austriaca. I prezzi sono un po’ più alti della media ma apparentemente ne vale la pena. Anche qui è consigliata la prenotazione in largo anticipo! Il ristorante si trova in tre zone diverse della città.
Dopocena 360 GRADI
Questa non è solo una guida su dove mangiare a Vienna. Avete bisogno di digerire o volete passare un dopocena alternativo? Noi vi consigliamo assolutamente il Rooftop del 25 hours hotel. I cocktail sono davvero squisiti anche se non proprio economici (1 gin tonic costa 10,5€). Il locale è arredato benissimo e la vista sulla città è incredibile. Altamente consigliato!
Dove mangiare a Vienna: i caffè viennesi
Dove mangiare a Vienna: I caffè che abbiamo provato
Con le Kaffeehaüser di Vienna è stato amore a prima vista. Il primo che abbiamo provato è quella del Sacher Hotel. Qui c’è una lunga diatriba fra Demel ed il sacher Hotel per aggiudicarsi la nomea di inventore della torta Sacher. Noi siamo stati al Sacher Hotel e benché il locale fosse storico (ma anche molto bello), la torta era secca. Ci viene da dirlo a bassa voce perché è un’istituzione della città, però è un’opinione diffusa. Prezzo per un tè ed una Sacher: 12€70.
Il secondo caffè che abbiamo provato è il Cafe Eiles dove abbiamo fatto colazione con un ottimo strudel ed un bel caffè. La zona è sempre quella del Rathaus ed è invasa da vecchietti e signori viennesi che leggono il giornale. Abbiamo pagato 16,50€ per due sacher fumanti e due cappuccini. Assolutamente consigliato!



Il terzo caffè che abbiamo provato è il caffè Zartl, uno degli ultimi veri caffè rimasti a Vienna vicino all’Hundertwasserhouse. Abbiamo provato due caffè con uno strudel alla vaniglia (abbiamo speso 12€, si paga solo in contanti), che non ha convinto del tutto Alessio. Il caffè è davvero molto bello (come tutti i caffè di Vienna) e preparatevi a parlare tedesco (o almeno a provarci), le cameriere non sanno l’inglese.


Il quarto caffè che abbiamo trovato si trova nella periferia viennese e ci è stato consigliato dal nostro mitico host. Stiamo parlando del Hübler Kafee Konditorei, un altro caffè storico dove mangiare Vienna. Qui abbiamo assaggiato dei deliziosi krapfen (super consigliati) e delle tartine salate (davvero super gustose). Forse il caffè che ci è piaciuto di più. Abbiamo speso 15€ per 2 krapfen, una torta al cioccolato, due cappuccini e due tartine tipiche asutriache! Da provare!

Il quinto ed ultimo caffè che abbiamo provato è il Caffè Goldegg a due passi dal belvedere. A questo giro siamo venuti per pranzare con due ottimi hamburger. Ci sono anche dei piatti tipici eseguiti alla perfezione. Ottimo il tipico vino austriaco (che producono proprio a Vienna). Cibo veramente delizioso ed un’ottima varietà di dolci. Per due caffè, due calici di vino e due hamburger abbiamo pagato 40€. Altamente consigliato!
Dove mangiare a Vienna: i caffè che avremmo voluto Provare
Demel è sicuramente la nostra più grande mancanza. È il caffè che dovrebbe essere il (co)fondatore della Sacher. Le vetrine sono bellissime (ci siamo passati davanti), i costi abbastanza elevati e le file chilometriche.
Ci andremo sicuramente quando ritorneremo a Vienna. Avete trovato questa guida su dove mangiare a Vienna utile? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto!