Livorno in un giorno cosa vedere

Livorno in un giorno: cosa vedere quando si vuole staccare la spina

Indice del Post

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

Cosa vedere a Livorno in un giorno? Ti raccontiamo la nostra esperienza che parla di una settimana lenta e di un weekend alla ricerca di distrazioni (ed una via di fuga da Roma, la nostra città). Abbiamo controllato dove ci potesse portare Trenitalia il venerdì sera ed abbiamo puntato dritto a Livorno, una città che solitamente non è considerata dagli itinerari più mainstream. Ed è un vero peccato, come vedrai più avanti in questo articolo.

Livorno in un giorno: arrivo

Dopo 2 ore e 40 minuti di viaggio, arriviamo in quel di Livorno verso le 21.15. Essendoci messi d’accordo con il nostro host, che ci ha lasciato le chiavi in una cassetta di sicurezza, puntiamo dritti dritti verso il ristorante. La nostra scelta è ricaduta sulla Trattoria L’Angelo d’Oro, la trattoria più antica di Livorno. Dobbiamo ammettere che siamo stati davvero fortunati perché era tutto squisitamente ottimo.

Livorno in un giorno
Gnocchi della Trattoria Angelo D’Oro, i preferiti di Alessio
Livorno in un giorno: il nostro B&B
Livorno in un giorno
Muri di Livorno

Abbiamo ordinato il loro primo (gnocchi all’Angelo d’Oro, con cozze, vongole e calamaretti), gli spaghetti alle vongole ed il baccalà alla livornese. Alessio, che ha scelto gli gnocchi, ha detto di aver mangiato il primo piatto di pesce più buono della sua vita. Torniamo a casa, felici di aver ricevuto un benvenuto così gustoso.

Livorno in un giorno: cosa vedere in un itinerario

La mattina inizia con calma ma con la voglia di visitare la città di Livorno. Per prima cosa, ci siamo diretti verso la Fortezza Vecchia (di sabato aperta nel pomeriggio). Benché la sua storia inizi molto prima, la Fortezza viene costruita nel XVIesimo secolo, quando i Medici erano i padroni del castello di Livorno. Le modifiche alla struttura continuarono fino al XXesimo secolo. Proprio davanti alla fortezza abbiamo trovato un frequentatissimo mercato del pesce dove i pescatori della zona vendono il pescato del giorno.

Livorno in un giorno: Fortezza Vecchia
Fosso Reale
Livorno in un giorno
La Venezia: Livorno in un giorno

La seconda tappa del nostro itinerario è il Mercato delle Vettovaglie, elemento di unione fra la città nuova e la città vecchia. Il mercato, costruito a metà Ottocento, si affaccia sul Fosso Reale ed è composto da una facciata imponente di 95 metri. Senza alcuna dubbio, rappresenta un esempio interessantissimo di architettura del ferro e del vetro. La cosa che stupisce una volta entrati nel mercato è la luminosità del posto dovuta ai grandi finestrini che compone il mercato. All’interno si può mangiare e bere, in un contesto unico.

Livorno in un giorno
5e5 da Gagarin con Spuma
Livorno in un giorno
5e5 in the making
Livorno in un giorno
Livorno in un giorno: Mercato delle Vettovaglie

Se invece volete mangiare il mitico 5e5, mentre visitate Livorno in un giorno, non potete perdervi una gita da Gagarin. Cosa è il 5e5? Un panino (che può essere una schiaccia o pan francese) con torta di ceci (e non una cecina, che così viene chiamata a Pisa). Se volete l’esperienza completa assaggiate la spuma, bevanda tipica di Livorno. Ma qual è l’origine del nome? Dovete sapere che, negli anni 30 del Novecento, i livornesi chiedevano 5 centesimi di lire di torta di ceci e 5 centesimi di lire per il pane. Da lì, il nome del rinomato 5e5!

Il nostro itinerario su cosa vedere a Livorno in un giorno continua con la visita de La Venezia e della Fortezza Nuova. Questo quartiere, per noi, è il più bello della città di Livorno. Il nome “La Venezia” non deriva solo dal fatto che il quartiere ricordi (vagamente) la città di Venezia, ma perché fu costruita dai Veneziani nel Seicento, considerati gli unici capaci di edificare sul mare. Oltre ad essere un quartiere decisamente suggestivo, è un posto carinissimo dove poter sorseggiare un drink o – ancora meglio – fare un aperitivo sul mare. La nostra scelta è ricaduta su Megik Cult, un’associazione che organizza anche spettacoli dal vivo.

Livorno in un giorno
Le strade di Livorno
Cosa vedere a Livorno
I muri di Livorno
Livorno in un giorno
Aperitivo sul mare di Livorno

Per cena, abbiamo provato a prenotare nella storica Osteria Melafumo ma purtroppo erano al completo fino al 25 aprile. Non ci è andata troppo male perché abbiamo deciso di tornare nella nostra cara Trattoria L’Angelo D’oro (per la gioia di Alessio che ha potuto fare il bis di gnocchi).

Livorno in un giorno: gita fuori porta

Se avete un altro giorno a disposizione per visitare Livorno, ti consigliamo di prendere il treno per circa 15 minuti per arrivare a Pisa (non lo dire in giro, vista la loro storica rivalità). Oltre alle bellezze da visitare – ben più conosciute rispetto a quelle di Livorno, bisogna ammetterlo – si mangia davvero molto bene. Proprio per questo sentiamo di consigliarti un saltino da Chilometro Toscano, dove abbiamo mangiato divinamente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stats Blog

Agosto 2022

0
Visualizzazioni
0
Utenti
0 k
Impressions
0 %
Ric. Org.
0 %
CTR media

Stats Instagram

Giugno 2022

0
Followers
0 k
Impressions
0 %
Engagement

Ottavo Colle

Ottavo Colle è un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.

Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente di Ottavo Colle, è una nostra cara amica. Abbiamo partecipato alle sue incursioni urbane per le borgate e le periferie di Roma e ne siamo sempre rimasti affascinati, scoprendo volti e racconti nuovi della nostra città. Alcune proposte: Il  Corviale, A passeggio al Mandrione con Pasolini, Garbatella il borgo marinaro.

Churching

Churching è specializzata nello studio delle chiese. Non trattano solo le grandi basiliche di Roma ma soprattutto le chiese che custodiscono storie nascoste. Importante il loro valore culturale e storico-artistico spesso non valorizzato.

Conosciamo Sofia Federici, fondatrice di Churching, da tanti anni! I percorsi proposti sono assolutamente originali e curati e vi permetteranno di conoscere Roma come non la avete mai vista. Tutto per una lettura completa e ricca di ciò che è la storia di Roma. Alcune proposte: Tra la Bocca della Verità e l’Aventino, Torri e chiese tra i colli di Roma, Tra i mosaici di Roma.

Vuoi scoprire lati nascosti e curiosità su Roma?

È nato il nostro gruppo Facebook dove scambiare info, consigli e materiali sulla città eterna.