Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Mare in Maremma: 5 spiagge libere facilmente raggiungibili

La nostra saga per la Toscana continua: oggi vi parliamo del mare in Maremma! Nello specifico, vi parleremo delle nostre 5 spiagge preferite. Come le abbiamo scelte? Semplice! Sono spiagge selvagge, libere e immerse nella natura.

Non sono sicuramente spiagge dotate di tutti comfort (alcune più di altre), né quelle con l’acqua più cristallina, ma vi permetteranno di isolarvi e vi faranno sentire in un romanzo di avventura. Solitamente quando veniamo al mare in maremma, costruiamo sempre la nostra capanna, il che ci fa sentire dei veri e propri esploratori! Qui sotto potete scaricare la mappa interattiva, estremamente utile se volete esplorare il mare maremma (vi segnaliamo anche dove parcheggiare la macchina). 

Mare in maremma: 5 spiagge libere ed avventurose

Mare in Maremma

Mare in maremma – Spiaggia dell’OASI del WWF del Lago di Burano (Capalbio)

Questa lunga spiaggia di 10km è completamente libera, selvaggia, senza chioschi e bar dove ristorarsi. Se decideste di andare a visitare questa zona d’Italia, situata al confine tra Toscana e Lazio, vi consiglieremmo di portarvi tutto il necessario per pranzi o eventuali picnic (inclusa l’acqua). Inoltre, consigliamo di parcheggiare la macchina un po’ lontano dal centro città. Una scorciatoia potrebbe essere quella di lasciare la macchina di fronte al ristorante Carmen Bay e poi addentrarsi nell’oasi. Altrimenti, non troppo lontano dall’ingresso dell’Oasi, troverete le indicazioni per il parcheggio del WWF dove lasciare il proprio veicolo. Un pulmino del WWF vi porterà poi all’ingresso dell’Oasi.

La spiaggia dell’oasi Lago di Burano fu dichiarata parco naturale nel 1980 ed è diventata la prima oasi del WWF in Italia (ad oggi se ne contano 100). Un tempo, il Lago di Burano era una riserva di caccia mentre, grazie all’intervento del WWF, è diventata una vera oasi con dune sabbiose completamente intatte, una macchia mediterranea selvaggia e un lago retrodunale salmastro dominato dalla torre di Burnaccio.

Per raggiungerla preparatevi a camminare per circa 10-15 minuti in linea retta sotto al sole. L’ingresso dell’Oasi, infatti, non è a ridosso della spiaggia e dovrete appunto percorrere un sentiero tra i campi arati. Fa comunque parte dell’esperienza! Verrete ricompensati dal mare in Maremma tra i più belli e sinceri!

Mare in Maremma: Feniglia e Giannella (Argentario)

Sul Monte Argentario, ci sono due spiagge selvagge che rappresentano un’alternativa un po’ meno spartana del mare in Maremma. La spiaggia della Feniglia è una delle due strisce di sabbia che collegano il Monte Argentario alla terra ferma. 

Questa spiaggia dalla sabbia fine e chiara, è circondata dalla macchia mediterranea ma ha a disposizione alcuni punti di ristoro dove è possibile rifocillarsi dopo una calda giornata estiva. La maggior parte della spiaggia, però, è selvaggia e deserta anche nei periodi di alta stagione. Inoltre, la spiaggia si trova nella bellissima cornice della Riserva Naturale Duna Feniglia dove, con un po’ di fortuna, è possibile avvistare i daini. 

Come si raggiunge la Feniglia? Ci sono tre opzioni: in bicicletta da Orbetello (con la pista ciclabile che vi permetterà di arrivare direttamente sulla spiaggia), in macchina lasciandola nei parcheggi preposti e poi percorrere un centinaio metri a piedi (dipende in che parte vorrete passare la giornata) oppure in bicicletta percorrendo il sentiero della Riserva Naturale (passando a salutare i daini). 

L’altra striscia di terra che collega l’Argentario alla terra ferma è la Giannella. Decisamente meno selvaggia rispetto a “sua sorella” qui è possibile trovare stabilimenti, bar e ristoranti. Gli accessi al mare sono numerosi, decisamente adatta ai più pigri. Ciononostante, la spiaggia è circondata da una profumatissima pineta.

L’aspetto positivo di queste due spiagge è che sono esposte a nord e sud. Molti scelgono una o l’altra in base alla direzione in cui tira il vento per poter godere della brezza marina.

Mare in Maremma: Spiaggia dell’Osa (Talamone – Albania)

Mare in maremma

La spiaggia dell’Osa è un’altra alternativa selvaggia del mare in Maremma. Si estende dal promontorio di Fonteblanda fino ad arrivare ad Albinia e prende il nome dell’omonimo fiume che si getta nel Mar Tirreno. La sabbia dorata, il mare azzurro e la pineta verde rendono questa spiaggia una (tranquilla) esplosione di colori e profumi. Inoltre, la vista che si ha del Monte Argentario e di Talamone rende questa spiaggia ancor più attraente.

Per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere l’Aurelia, passare il Parco dell’Uccellina e Talamone, fino all’Albergo “Corte dei Butteri” si esce dalla statale in direzione del “Camping delle Pinete”. Si può lasciare la macchina lì ed addentrarsi poi nella pineta fino ad arrivare alla spiaggia libera dell’Osa. Nonostante il suo lato decisamente selvaggio, la Spiaggia dell’Osa è ricca di bar, ristoranti, locali ed anche qualche stabilimento.

Questa è la spiaggia preferita dei genitori di Ale che spesso costruiscono degli ombrelloni naturali come quello in foto. I tronchi, infatti, si trovano a ridosso della spiaggia. Basta scegliere quelli giusti, scavare quattro buche e piantare i tronchi!

Mare in Maremma: Spiaggia Alberese, Parco regionale della Maremma (Alberese)

La spiaggia di Marina di Alberese è la più famosa del Parco della Maremma (anche perché è quella più facilmente raggiungibile). Solitamente si può parcheggiare l’auto nel parcheggio privato ed aspettare la navetta oppure, in alternativa, percorrere la pista ciclabile lunga 8 km. 

Come ogni lato del mare in Maremma, la spiaggia è circondata da rigogliose pinete. È un’esperienza tipica da fare se si vuole vivere il lato più selvaggio (ed autentico) di questo pezzo di Toscana.

Inoltre, la spiaggia del Parco regionale della Maremma nasconde piccole gemme. Infatti, il Parco ospita torri medievali visitabili. La loro posizione elevata regala una vista eccezionale sul mare in Maremma e sulla natura circostante. 

Mare in maremma

Mare in Maremma: Spiaggia del Piastrone (Punta Ala – Castiglione della Pescaia)​

Nel comune di Castiglione della Pescaia, vicino la Casetta Civinini si trova la spiaggia del Piastrone. Infatti, ad incorniciare la spiaggia dall’acqua cristallina e con una pineta lussureggiante, ci sono le Torre Civette, la Torre Hidalgo ed il Castello di Punta Ala.

Per raggiungere la spiaggia del Piastrone partendo da Castiglione della Pescaia bisogna andare in direzione Follonica percorrere circa 12 km e poi girare per Punta Ala. Bisogna poi aggiungere circa 2km fino al cancello con su scritto “Casetta Civinini“. Si entra quindi nella Pineta, dove si può parcheggiare la macchina. La spiaggia si troverà a pochi passi dal parcheggio, nel bel mezzo della pineta.

Hesitant Explorers

  • Io amo le spiaggie selvagge, le preferisco di gran lunga a quelle con tutti gli ombrelloni e le sdraio tutte uguali, se passo in Maremma so di sicuro quali spiagge vedere ora!

  • Mi piacciono un sacco le spiagge libere della Toscana. Hanno un qualcosa di selvaggio! Sono perfette per delle belle passeggiate sul bagnasciuga 🙂

Lascia il tuo commento