Mercatini di natale: la nostra esperienza a Colonia

Indice del Post

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

I mercatini di natale sono uno degli elementi più caratterizzanti del periodo natalizio.  Se volete visitare i mercatini di natale, sappiate che si svolgono per lo più tra il 20 novembre ed il 29 dicembre. Se invece volete partire a Novembre, al di fuori dei mercatini di natale, vi consigliamo questa guida sulle nostre mete preferite per il mese di novembre.

Il Trentino Alto Adige ha una lunga tradizione di mercatini di natale. Tra quelli più importanti ci sono quelli di: Levico, Rovereto, Brunico, Bressanone, Arco, Bolzano, Trento, Vipiteno, Merano, Ala, Castel Tirolo e Canale di Tenno. Sicuramente sono i più facili da raggiungere se si abita nel Nord Italia e se si è automuniti. In questo articolo vi abbiamo parlato di Bolzano.

Anche l’Austria è facilmente raggiungibile dall’Italia, sia via aereo che via terra (in treno o in macchina). Ed anche questo paese ha una lunga tradizione di mercatini natalizi come quelli di Vienna (in più abbiamo fatto una guida turistica e gastronomica su Vienna). Oltre a quelli di Vienna, sono importanti anche quelli di Salisburgo ed Innsbruck.

Ah… Strasburgo! Città che amiamo alla follia, come tutta l’Alsazia. È considerata una delle capitali del natale e lo merita assolutamente! La cosa spettacolare dell’Alsazia è che tutti i paesini, specialmente quelli sulla Route du Vin si addobbano a dovere per festeggiare il natale al meglio. Noi vi consigliamo assolutamente di andare sul sito dedicato al natale dell’ente del turismo dell’Alsazia che oltre ad essere molto bello è ricco di informazioni per sapere che paesini visitare per i mercatini di natale. Magari più difficili da raggiungere, ma sicuramente i più belli!

Manchester per me è odio ed amore, ma è una città che è importantissima per l’occidente, è una city of firsts! Ed i suoi mercatini sono carinissimi, quindi visitarla in questo periodo è sicuramente un plus. Altra nota a favore è che i voli per raggiungere la seconda città d’Inghilterra sono spesso a buon prezzo! Qui potete consultare i giorni di aperture dei mercatini di natale per l’edizione del 2019.

Ed eccoci qui, pronti a parlarvi della Germania, più precisamente dei mercatini di natale di Colonia. Quest’anno i mercatini di natale saranno tra il 25 novembre ed il 23 dicembre. Ovviamente, ci hanno parlato benissimo anche dei mercatini di Berlino. Ma ora allacciatevi le cinture, stiamo per partire per COLONIA.

Dopo questa premessa sui mercatini di natale, vorremmo raccontarvi la nostra esperienza. Dopo giorni, settimana, anni, di titubanza ci siamo decisi a partire per Colonia (avevamo preso una promozione super conveniente di Ryanair, pagando 35€ andata e ritorno). I mercatini di natale di Colonia ci sono piaciuti tantissimo (ce ne sono davvero moltissimi) e ve la consigliamo caldamente per un weekend natalizio. Qui potete trovare una piccola guida di Colonia, dove vi raccontiamo la nostra esperienze nella città tedesca. 

Mercatini Arco Natale
Mercati di natale di Arco di Trento (18 novembre 2022 - 8 gennaio 2023)

Come muoversi a Colonia

Muoversi a Colonia è facile, se non facilissimo. Per raggiungere il centro città dall’aeroporto c’è un treno confortevole che vi lascerà direttamente al Duomo di Colonia. Il treno ci mette 15 minuti (4 fermate) e costa 2,80€. I biglietti si fanno proprio davanti alla stazione dei treni, dove potrete trovare delle macchinette automatiche.

Un’altra alternativa per raggiungere il centro storico è il taxi. Il costo è nettamente superiore (all’incirca 30€) mentre la durata del viaggio è la stessa (15 minuti). Una volta arrivati a Colonia, potrete muovervi per la città usando i vari mezzi che la città vi mette a disposizione (metro e autobus).

Per farlo potrete scegliere se acquistare il biglietto singolo (2,80€), il biglietto valido per quattro viaggi (10,60€), il biglietto giornaliero ((8,30€) oppure fare la Köln Card che può essere usata sia da singoli che da gruppi (fino a 5 persone) ed una validità di 24 o 48 ore (il prezzo varia dai 9 ai 38 euro). Noi vi consigliamo di girarla a piedi. La città non è così grande e solo a piedi potrete coglierne la vera essenza.

Mercatini di Natale Duomo Colonia notte

Dove dormire a Colonia

Noi avevamo prenotato su un Airbnb (poco distante dal centro storico) ed abbiamo pagato 198€ in due per tre notti (circa 33€ a testa a notte). L’appartamento era davvero delizioso in un’ottima posizione (in questo articolo su dove alloggiare a Sofia, vi spieghiamo come scegliamo dove alloggiare mentre viaggiamo). A questo giro stavamo fra le fermate della metro Friesenplatz e Rudolfplatz. Una zona tranquilla che ci sentiamo di consigliarvi. 

Cosa vedere a Colonia a Dicembre

Questa volta non vi daremo un itinerario giornaliero come è stato per Amsterdam, ma vi diremo direttamente quali sono i must see (ed i must eat).

I mercatini di Natale sono una cosa da vedere a Colonia

Ovviamente il nostro articolo sui mercatini di natale non poteva che iniziare con…i mercatini di natale. Diciamocelo, Colonia al di fuori delle feste perde molto del suo fascino. Certo viaggiare è sempre cosa buona e giusta, ma non sceglieremmo questa meta al di fuori di natale.  In ogni caso, i principali mercatini di Colonia sono 4: quelli del Duomo, quelli di Rudolfplatz , quelli dell’ Alter markt e il Neumarkt. 

Quest’ultimo è il più antico di Colonia e probabilmente anche il più bello. Anche l’Alter Markt ci è piaciuto davvero molto ed è quello più frequentato dai giovani. Vi sembrerà di tornare indietro nel tempo grazie all’atmosfera romantica ricreata in questo mercatino. In quello di Rudolfplatz (che stava vicinissimo a casa nostra) troverete tante attrattive per i più piccoli (ed anche la possibilità di poter pattinare). Infine, il mercatino di natale del Duomo è spesso super affollato. Proprio per questo, ci siamo passati velocemente senza soffermarci troppo. 

Cosa vedere a Colonia? Il duomo

L’imponente Duomo gotico di Colonia si vede ovunque ed è il simbolo della città. Non è un monumento fortunato: l’inizio dei lavori inizia nel 1248, finisce nel 1880 ed è bombardato durante la seconda guerra mondiale (come il resto della città, d’altronde). Per fortuna, l’edificio non collassò del tutto e le opere di ristrutturazioni finirono già nel 1956. L’edificio è alto 157 m  e fino al 1884 è stato l’edificio più alto del mondo. Impossibile non vederlo se si va a Colonia!

La prigione della Gestapo

Forse la cosa che più ci è rimasta impressa di Colonia. Dietro ad un edificio austero (da brividi) si nasconde tutto l’orrore umano. Qui venivano imprigionati i dissidenti del regime nazista nonché i prigionieri politici. La cosa veramente toccante è che potrete entrare nelle celle dei prigionieri dove potrete trovare scritte originali lasciate dai prigionieri in tutte le lingue europee. Se ne esce cambiati (costo: 4,50€)! Da Colonia è anche possibile visitare il campo di concentramento di Dachau. 

Passeggiare per le vie colorate

Vicino alla chiesa romanica di San Pantaleone, ci sono tantissime casette colorate e vie che, malgrado la città sia stata bombardata, sono riuscite a tenere il fascino di una volta. Tra l’altro è un punto strategico anche per visitare la maggior parte dei mercatini di natale di cui vi abbiamo parlato qui sopra. Se invece siete amanti delle fotografie, qui è il posto giusto per scattare tante foto. Il successo è garantito!

Bonn: una gira fuori porta

Ad Alessio Bonn, la città di Beethoven, non è che sia piaciuta molto. Io invece, l’ho trovata abbastanza gradevole. E poi è un’ottima scusa per visitare altri mercatini di natale! Dalla stazione centrale di Colonia, i treni per Bonn partono assiduamente. Vi ci vorranno solamente tra i 20 e i 30 minuti di treno per arrivare a Bonn (il costo è di circa 7€, solo andata). 

Se avete solamente una giornata a disposizione, vi consigliamo di passeggiare per il centro storico ed i mercatini di natale. Da non perdere però è il Poppelsdorf Palace (con i suoi bellissimi giardini) ed il duomo di Bonn (meno maestoso di quello di Colonia).

Cosa mangiare a Colonia

Mercatini di Natale Duomo Colonia

A Colonia abbiamo mangiato davvero benissimo. Durante i mercatini di natale, Colonia diventa una vera e propria destinazione per gli amanti dello street food. Eccovi qui dei piccoli consigli per mangiare bene a Colonia:

I mercatini sono una ghiotta occasione per mangiare ottimo cibo tedesco. Ovviamente stiamo parlando dei Bratwurst (a Colonia si mangiano i Curry Wurst), del vin brûlé, delle frittelle di patata, le flammkuechen (una specie di pizza sottile locale, estremamente gustosa) e molto altro!

Questa piccola rubrica non potrebbe esistere senza citare il nostro venditore di Curry Wurst di fiducia ahimè, però, ha chiuso. L’unico posto che ci ricordiamo e dove abbiamo mangiato è Adaccio, che faceva degli ottimi hamburger. Ovviamente ricordatevi di sorseggiare una Kolsch, tipica birra servita in un bicchiere da 0,2L per mantenerla fresca e senza correre il rischio che si scaldi. La potete bere (ma anche assaggiare pietanze tipiche) al früh am dom.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stats Blog

Agosto 2022

0
Visualizzazioni
0
Utenti
0 k
Impressions
0 %
Ric. Org.
0 %
CTR media

Stats Instagram

Giugno 2022

0
Followers
0 k
Impressions
0 %
Engagement

Ottavo Colle

Ottavo Colle è un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.

Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente di Ottavo Colle, è una nostra cara amica. Abbiamo partecipato alle sue incursioni urbane per le borgate e le periferie di Roma e ne siamo sempre rimasti affascinati, scoprendo volti e racconti nuovi della nostra città. Alcune proposte: Il  Corviale, A passeggio al Mandrione con Pasolini, Garbatella il borgo marinaro.

Churching

Churching è specializzata nello studio delle chiese. Non trattano solo le grandi basiliche di Roma ma soprattutto le chiese che custodiscono storie nascoste. Importante il loro valore culturale e storico-artistico spesso non valorizzato.

Conosciamo Sofia Federici, fondatrice di Churching, da tanti anni! I percorsi proposti sono assolutamente originali e curati e vi permetteranno di conoscere Roma come non la avete mai vista. Tutto per una lettura completa e ricca di ciò che è la storia di Roma. Alcune proposte: Tra la Bocca della Verità e l’Aventino, Torri e chiese tra i colli di Roma, Tra i mosaici di Roma.

Vuoi scoprire lati nascosti e curiosità su Roma?

È nato il nostro gruppo Facebook dove scambiare info, consigli e materiali sulla città eterna.