Dite che vi manca la cucina francese, ma cosa esattamente? Le lumache? Segue una forte risata. Invece la cucina francese non solo è deliziosa, ma è piena di sorprese. Anche se non esiste una vera e propria cucina francese, ma tante cucine francesi. Proprio come in Italia, i piatti tipici francesi sono diversi in ogni regione. Se nel sudest i piatti sono simili a quella italiana (verdure ed olio d’oliva), nel sudovest si cucina molto con il grasso animale e carne d’anatra. E nel nord? Il burro è il re della cucina nordica.
Siete interessati ad un viaggio in Francia? Ecco qui tutti gli articoli sulla Francia che abbiamo girato in lungo e largo l’esagono.
Piatti tipici francesi: Viva la regionalità enogastronomica
Cosa mangiare in Francia? La regionalità, la chiave dei piatti francesi
Dunque quali sono i piatti tipici francesi? Un paesaggio così diversificato non poteva che avere una gastronomia così variegata. Ci sono piatti che potete mangiare in tutta Francia come il filetto mignon, lo steak haché e l’hachis parmentier (purée con carne macinata, la prima ricetta occidentale che utilizza le patate).
In Provenza e Costa Azzurra si mangiano piatti molto simili a quelli italiani come la socca (una specie di focaccia deliziosa con le cipolle), la bouillabaisse (zuppa di pesce), l’insalata nizzarda, la ratatouille, l’anchoïade (piatto a base di acciughe e verdure). Per dolce provate la tarte tropezienne!
Nella linguadoca, la Dordogna e generalmente tutto il sud ovest, la carne è la regina della cucina. Da provare assolutamente il foie gras, il cassoulet (salsicce o anatra e fagioli, ci sono diverse varianti), il paté, il magret de canard in tutte le salse (petto d’anatra).
Siete interessati ad un viaggio in Francia? Ecco qui tutti gli articoli sulla Francia che abbiamo girato in lungo e largo l’esagono.
In Bretagna e Normandia bisogna assaggiare il pesce ed i frutti di mare. Un’occasione ottima per mangiare le ostriche nei mercati a dei prezzi stracciati (le ostriche si mangiano nei mesi con la r in francese: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre). E ovviamente ci sono le famose galettes e crêpes!
Se invece andate nello Ch’nord non perdetevi la vera tartare nonché dei formaggi più corposi!
In Alsazia, l’influenza tedesca si sente. Da non perdere la choucroute (crauti e salsicce, guance di maiale e carne varia) e la flammkuechen (una specie di pizza con panna acida, pancetta e cipolle).
In Borgogna invece assaggerete piatti di carne tipica come il boeuf bourguignon o il coq au vin.
… E Lione? Beh è la capitale mondiale della Gastronomia! Ci sono tutti i piatti tipici francesi che volete.
Per lo champagne dovete andare a Reims e dintorni, dove potete trovare dell’ottimo champagne a prezzi onestissimi. Anche la route du champagne è nella nostra lista dei desideri.
Gastronomia francese: Il vino e lo champagne
I piatti tipici francesi vanno accompagnati da un buon vino! Le zone dove bere dell’ottimo vino sono Bordeaux (soprattutto vino rosso), l’Alsazia (sopratutto vino bianco), la Loira (vino bianco) e in Borgogna. Potete fare dei tour del vino in tutte queste zone. Un nostro sogno sarebbe seguire le vie del vino dall’Alsazia oppure i vigneti della Loira. E a Saint-Tropez? Provate assolutamente il rosé!
Per lo champagne dovete andare a Reims e dintorni, dove potete trovare dell’ottimo champagne a prezzi onestissimi. Anche la route du champagne è nella nostra lista dei desideri.

Mangiare come un francese
Bando alle ciance, quando si mangiano tutti questi piatti tipici francesi? Ecco qui cosa dovete assaggiare assolutamente quando dovete andare Oltralpe.
Piatti tipici francesi: Colazione
A colazione dovete mangiare delle viennoiserie, che tradotto letteralmente vuol dire viennerie (ovvero cose di Vienna). Sarebbero tutti i vari tipi di croissants, venuti in Francia quando gli Asburgo si sono trasferiti alla corte francese. Oltre ai croissants semplici dovete assolutamente mangiare i pains au chocolat o chocolatine. Qual è la differenza? Nessuna! Solo che si chiamano pain au chocolat nel Nord della Francia e chocolatine al sud. Mi raccomando, non sbagliate! Ovviamente dovete mangiarli in una boulangerie, un fornaio. Anche nei fornai potete trovare café e cappuccino con cui accompagnare delle sempre buone viennoiserie. Se c’è qualche patisserie dove fare colazione, potete provare anche quella. In fondo, anche la pasticceria fa parte dei piatti tipici francesi.
Piatti tipici francesi: Pranzo
Quanto budget avete? Qui si possono assaggiare piatti tipici francesi per tutte le tasche e per tutti i gusti. Ovviamente ci sono città più costose di altre ed i gusti sono estremamente diversi.
Il pranzo più economico di tutti è pranzare alla Boulangerie. Qui potete mangiare un’ottima baguette farcie (DI TUTTI I GUSTI), toast ma anche quiches lorraines.
Se il budget è leggermente superiore (stiamo parlando di una manciata di euro) potete mangiare in un café o bar. In tutta la Francia potrete assaggiare un Croque-Monsieur o Croque-Madame, (letteralmente, mordi-Signore e mordi-Signora) spesso servito con delle frites (patatine fritte). La differenza fra i due è che il Croque-Monsieur è composto da due trance di pain carré con dentro prosciutto cotto e formaggio. Sopra al toast viene colato del formaggio fuso. Il Croque-Madame è la stessa cosa solo che oltre al formaggio sopra c’è un uovo all’occhio di bue.
Se siete in Bretagna (ma anche altrove) potete mangiare in una crêperie le famose galettes. Se invece siete in Alsazia vi consigliamo appunto di assaggiare la deliziosa flammkuechen.
Avete un budget superiore? Potete prenotare in un bistrot o ristorantino che possono funzionare à la carte (si sceglie direttamente il piatto dal menu). Se invece volete essere dei veri francesi potete prendere un menu (o formule). Qui potete scegliere tra: antipasto e portata principale o portata principale e dessert (solitamente intorno ai 20/25€) oppure antipasto, portata principale e dessert (25/30€).
Piatti tipici francesi: Cena
Per cena andremmo in un bistrot o buon ristorantino francese per prendere una formule. Prima di andare in un ristorante, vi consigliamo di controllare su Tripadvisor e Google per vedere che i ristoranti scelti non siano dei veri e propri disastri. È anche l’occasione giusta per assaggiare gli ottimi piatti regionale di cui vi abbiamo parlato sopra. Mi raccomando, non dimenticate il dessert!
Avete voglia di uno spuntino prima di cena? In Francia non c’è la cultura dell’aperitivo come in Italia (anche se di recente è possibile trovare degli apéro dinatoire, ovvero delle apericene). Meglio andare in un’enoteca e prendere un bicchiere di vino rosso con del salame e dei formaggi!
Piatti tipici francese: 2 outsider (ma mica tanto!)
Una cena (o lungo pranzo in famiglia) non può dirsi tale senza un plateau de fromage. Di solito i formaggi si mangiano tra il piatto principale ed il dessert. La Francia ha un vasto assortimento di formaggi. Un giorno Charles de Gaulle disse:
Come si può governare un paese che ha 246 tipi di formaggio?
Charles de Gaulle
Quindi non potete andare via dalla Francia senza prima aver assaggiato i formaggi: dal Brie, al Franche-Comté, alla raclette, al Roquefort, passando per tutti i formaggi di capra fino al re dei re: il Camembert.
Ma qual è la cosa che rende la Francia famosa in tutto il mondo? I desserts!
Ci sono almeno 10 desserts da assaggiare prima di lasciare l’esagono e sono i seguenti: moelleux/fondant au chocolat (tortino al cioccolato con cuore caldo), les crêpes (ovviamente, tipici quelle burro e zucchero, al cioccolato e al caramello al burro salato), mousse au chocolat (il dolce al cucchiaio più amato dai francesi), l’île flottante (una meringa morbida che fluttua su un mare fatto di crema inglese), tarte aux pommes (lo fanno tutte le nonne francesi, sarebbe un dolce composto da crema e mele cotte), la crème brûlée, tarte aux fraises (simile alla tarte aux pommes, ma con le fragole), i cannelés de bordeaux oppure i merveilleux. Ma ce ne sarebbero ancora: claffoutis, flan, kouig amman, i biscotti sablés…
Marilù
mi sono divertita a cucinare pi volte il boeuf bourguignon lo amo! Si vede che un tempo avevo un blog di cucina
Hesitant Explorers
Immaginiamo fosse buonissimo!
elena - viaggiodolceviaggio
Croque Madame e Monsieru li preparo spesso anche a casa. Anche io li ho assaggiati in Francia e mi piacciono moltissimo. Grazie per questa carrellata di cibi deliziosi…Vista l’ora, viene una gran fame!
Hesitant Explorers
Complimenti! Dovremmo iniziare anche noi a inserirli nella nostra dieta, sono gustosi e facili da preparare.
Per rispondere al tuo commento citando un famoso motto, “la fame vien.. Leggendo!” (almeno in questo caso).