Ti raccontiamo 10 siti Unesco in Lombardia. 10 mete, mille storie, infinite esperienze ed emozioni. Inizia ora l'ascolto!
podcast tanteanime
Il 23 giugno 2022 è uscita la serie podcast TANTEANIME che abbiamo realizzato con Chora Media.
Il podcast TANTEANIME è un viaggio alla scoperta di 10 siti Unesco lombardi in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia.
Posti incredibili, che raccontano secoli, a volte millenni di storia della nostra civiltà. Prendiamo Crespi D’Adda, ad esempio, un villaggio operaio costruito nell’800 con l’idea di creare un luogo perfetto in cui vivere e lavorare. I racconti delle primissime comunità umane incise sulla pietra in Val Camonica, oppure il trenino del Bernina, che attraversa le Alpi per raggiungere un ghiacciaio a quasi 2500m. Abbiamo girato in lungo e largo raccogliendo suoni e impressioni, in modo da farvi sentire proprio lì con noi..
Utopia operaia
Episodio 1
Il primo episodio del podcast TANTEANIME si concentra sul villaggio operaio di Crespi d’Adda, a due passi da Bergamo e da Milano. Un luogo nato nell’800 dalle idee rivoluzionare della famiglia Crespi ma che si è trasformato nel tempo.
Un po' di Venezia a Bergamo
Episodio 2
Bergamo non sarebbe la stessa senza le sue mura, piene di storie e leggende. Erette nel ‘500 quando la città faceva parte della Repubblica marinara di Venezia, le fortificazioni non hanno mai subìto attacchi e si sono conservate pressoché intatte fino a oggi.
L'isola museo
Episodio 3
Sul lago di Varese c’è una piccola e suggestiva isola a forma triangolare, dove è stato ritrovato il più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino. Insieme ad un’archeologa, scopriamo come si viveva in quello che oggi è un piccolo paradiso terrestre, con tanto di oche e galli combattenti.
Dietro l'Ultima Cena
Episodio 4
Tutti noi conosciamo l’Ultima Cena, ma siamo sicuri di conoscere quello che si cela dietro uno dei dipinti più importanti e conosciuti di Leonardo Da Vinci? La sua storia è indissolubilmente legata al convento domenicano in cui si trova.
Treni in Alta Quota
Episodio 5
Pochi sanno che tra i beni dell’UNESCO c’è una ferrovia che parte da Tirano, in provincia di Sondrio, ed arriva a Saint Moritz, in Svizzera. Ovviamente stiamo parlando del Trenino del Bernina.
Monasteri Longobardi
Episodio 6
L’eredità lasciata dai longobardi nel nostro Paese è ben visibile in varie parti dello stivale, ma si concentra principalmente in Lombardia. Il nostro viaggio è iniziato da Castelseprio e al Monastero di Torba, in provincia di Varese, e si conclude a Brescia.
I segreti dei Gonzaga
Episodio 7
Mantova e Sabbioneta sono due testimonianze eccezionali di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento. L’enorme eredità lasciata da queste due città si deve a una famiglia in particolare: i Gonzaga.
Il buen ritiro
Episodio 8
Lo sapevi che a Varese c’è un percorso di 14 cappelle, erette nel ‘600, che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte? Una volta arrivati al Borgo, visitiamo il museo Baroffio e la Casa Museo Lodovico Pogliaghi.
Una giornata camuna
Episodio 9
Non molti sanno che il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO si trova in Val Camonica, in provincia di Brescia. Un’archeologa ci fa scoprire il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, mostrandoci i segni che l’uomo ha lasciato migliaia di anni fa.
Il mare in montagna
Episodio 10
Quanti sanno che a cavallo tra Lombardia e Svizzera c’è uno dei più importanti giacimenti di fossili marini al mondo? Il luogo di cui stiamo parlando è il Monte San Giorgio, luogo che conserva ancora alcune testimonianze di quello che era il mondo 240 milioni di anni fa: ovvero mare tropicale, caldo e calmo.