Con questo articolo cerchiamo di rispondere ad una delle domande più frequenti: quanto costa un viaggio nei Balcani? Infatti, prima di continuare con la saga del nostro viaggio nei Balcani è giusto parlarvi dei numeri del nostro #Balkanstour2018. Un viaggio veramente straordinario che non ci è neanche costato troppo.
Quanto costa un viaggio nei Balcani? Chilometri percorsi
Prima di parlarvi di quanto costa un viaggio nei Balcani, una piccola parentesi sul nostro viaggio. I chilometri percorsi sono parecchi. Ben 5030 km in 23 giorni ed abbiamo visitato 9 paesi, 31 città, 3 parchi e laghi e 5 castelli. Questo significa che abbiamo percorso in media 219 km/giorno, 9.1 km/ora, 0.15 km/minuto (sì lo sappiamo, adoriamo le statistiche). Qui sotto, puoi trovare la nostra mappa del tour (ed invece qui puoi leggere come abbiamo organizzato il nostro viaggio).
Budget nei Balcani? Com abbiamo percorso i chilometri!
Per prima cosa, ci siamo sempre spostati con i mezzi pubblici. Per un viaggio del genere, la macchina non è assolutamente necessaria (anzi, forse in alcuni casi è un vincolo e rappresenta sicuramente un costo maggiore). Quindi, come ci siamo mossi? Abbiamo preso un aereo di sola andata (da Roma per Sofia), percorrendo il 18% dei chilometri totali (895 km). Da lì abbiamo preso 21 autobus (2538 km, ovvero 51% dei chilometri totali del nostro viaggio), 2 blablacar (414 km, ovvero l’8%), 4 treni (980 km, ovvero il 19%) ed infine 3 traghetti (203 km, ovvero il 4% del nostro viaggio).

Quanto costa un viaggio nei Balcani?
enetevi forte, questo probabilmente è il momento che voi tutti aspettavate. E quindi, quanto costa un viaggio nei Balcani? Rullo di tamburi. In totale abbiamo speso 3028 Euro, ovvero poco più di 1500 Euro a testa, (65 Euro al giorno a testa). Probabilmente è poco, sopratutto per agosto. Certo avremmo potuto anche spendere di meno (facendo Couchsurfing per esempio). Quindi se vi sembra troppo sappiate che c’è margine per ridurre le spese. Saltare alcune mete più care può essere un altro modo per risparmiare. Eccovi qui la lista di quanto abbiamo speso, a testa, per giorno e per paese (includendo spostamenti, vitto e alloggio):
- Bulgaria: 30 Euro. Sicuramente il paese meno caro che abbiamo visitato. Ad esempio, a cena – mangiando veramente bene – abbiamo speso tra i 15 ed i 26 euro (in due). Sicuramente un affare!
- Albania: 33 Euro. A Scutari a abbiamo speso poco (ma fatto anche poco). Va detto che il sud, verso la costa, dovrebbe essere nettamente più caro.
- Bosnia: 35 Euro. In Bosnia invece abbiamo fatto molto (mangiato tanto, fatto escursioni…). Siamo capitati in una piccola locanda (neanche segnalata su TripAdvisor) dove abbiamo mangiato divinamente. Il prezzo? 21 Euro (in due) con una “costosa” e buonissima bottiglia di vino rosso locale del 2011.
- Kosovo: 35 Euro. il Kosovo fa parte dei paesi economici. La cosa ancora più bella è che qui ce ne accorgiamo anche di più visto che la valuta del Kosovo è l’euro.
- Serbia: 36 Euro, Belgrado infatti è una città veramente economica. Abbiamo dormito per 10 euro a notte (a testa) e mangiato anche con 3 euro, una deliziosa shawarma. La cena da Walter di cui vi abbiamo parlato nell’articolo su Belgrado, ci è costata solo 11 euro a testa.
- Romania: 38 Euro. In Romania, una cena in un buon ristorante ci è costata sugli 11 euro a testa. Va anche detto che, a Timisoara, abbiamo soggiornato in un bellissimo AirBnB, più costoso della media (78 euro a notte in due).
- Montenegro: 47 Euro. Benché i prezzi continuino ad essere bassi, la media aumenta rispetto ai precedenti paesi. Va aggiunto, però, che in Montenegro non abbiamo mai cenato (eravamo veramente pieni dal pranzo a Budva – che ci è costato ben 17 euro in due).
- Slovenia: 60 Euro. La Slovenia ha prezzi già più occidentali (ma non troppo). Abbiamo cenato divinamente spendendo circa 54 euro in due. Sicuramente meno che a Roma!
- Italia: 76 Euro. Qui ci siamo fermati una notte a Trieste ed una Padova, dove però non abbiamo pagato una notte (ci ospitava una nostra storica amica). Benché l’Italia non sia un paese balcanico andava aggiunto per rigor di cronaca.
- Croazia: 87 Euro. E qui il tasto dolente: la Croazia. Bisogna dire che in Croazia ci siamo davvero contenuti e che, molto facilmente, si possono sforare i 100/120 euro giornalieri. Molto probabilmente, se viaggiate in macchina, i costi saranno decisamente più alti.
Speriamo che questa lista vi sia utile per preventivare un budget viaggio nei Balcani.
Quanto costa un viaggio nei Balcani? Budget da preventivare
Alla fine, come abbiamo speso questi 3028 Euro? Al primo posto, troviamo le spese riguardanti il vitto (cibo e bevande) con 1025 Euro (in due). Siamo dei mangioni, non possiamo negarlo! Dopo, troviamo le spese riguardanti l’alloggio con 995 Euro (sempre in due). Al terzo posto, invece, le spese riguardanti il trasporto (902 Euro) che comprendono tutte le tipologie di trasporto sopra elencate.
Per riassumere in breve quanto detto finora, qui sotto è possibile leggere tutti i numeri, le statistiche e i costi del nostro #Balkanstour2018. Le infografiche sono personalizzate e i costi si intendono per due persone se non specificato altrimenti.




