In questo articolo vi parleremo di quanto costa un viaggio nei Baltici, seguendo la falsa riga dell’articolo su quanto costa un viaggio nei Balcani relativo alla saga del #Balkanstour2018. Se siete effettivamente interessati a partire per i Baltici, al netto del costo del viaggio, qui sotto troverete tutti gli articoli per organizzare al meglio il vostro viaggio .
Quanto costa un viaggio nei Baltici: Quanti chilometri abbiamo percorso
Prima di iniziare a parlarvi di quanto costa un viaggio nei Baltici, parliamo dei km che abbiamo percorso. I chilometri percorsi sono stati circa 2.261 km in 9 giorni visitando ben 3 paesi con le loro maggiori attrazioni. Potete seguire il nostro itinerario sulla mappa scaricabile qui sotto. Questo significa che in media abbiamo percorso circa 250 km/giorno, 10 km/all’ora e ben 0,17 km/minuto.
Viaggio nei Baltici – Come li abbiamo percorsi?
Quest’anno, per il primo anno dopo il #Balkanstour2018 e #tourGallia2017, abbiamo deciso di noleggiare una macchina per raggiungere gli angoli più reconditi delle repubbliche baltiche. Ci si può spostare con i mezzi pubblici (ne abbiamo parlato qui), ma difficilmente potrete arrivare nelle zone più rurali.
Abbiamo noleggiato la macchina all’aeroporto di Vilnius sul sito Ryanair, il che risulta spesso molto conveniente (potete noleggiare l’auto sul loro sito anche se non volate con loro). Nelle città ci siamo mossi quasi a piedi (le dimensioni lo permettevano) ed abbiamo preso 2 traghetti per andare e tornare dall’isola di Muhu e Saaremaa.
Quanto costa un viaggio nei Baltici?
Ed ecco il momento che tutti aspettavate! Quindi, quanto costa un viaggio nei Baltici?! Rullo di tamburi! Abbiamo speso ben 1526€ in 2, ovvero 763€ a testa (84€ al giorno a testa, tutto incluso). Ci siamo tolti veramente ogni sfizio, alloggiando in posti carini e cenando in ottime locande (anche se spartane). Quindi, benché il prezzo sia relativamente basso (specialmente per agosto), si può decisamente lavorare sui costi.
- Lituania: abbiamo speso 86€ a testa al giorno (172€ in due) e si classifica al secondo posto, tra Lettonia ed Estonia. Il leggero sovrapprezzo della Lituania è però dovuto al fatto che abbiamo quasi sempre fatto la benzina in Lituania, visto che costava decisamente di meno.
- Lettonia: abbiamo speso 78€ a testa (156 in due) classificandosi come meta più economica fra le tre repubbliche baltiche (anche se di poco). In effetti la Lettonia, proprio come la Lituania, è una meta davvero low-cost.
- Estonia: abbiamo speso 93€ a testa (186€ in due) risultando il paese meno economico e lo è di fatto. Va anche detto che abbiamo deciso di andare in ristoranti meno alla mano e quindi c’è ampio margine di miglioramento.
Per onor di cronaca, è importante specificare che i costi del volo, del noleggio della macchina e l’assicurazione per l’auto sono stati splittati su tutti i 9 giorni per non alterare (ulteriormente) le statistiche sui paesi visitati.

Quanto costa un viaggio nei Balcani – Come abbiamo speso il budget?

Come l’anno scorso, abbiamo deciso di separare le spese per categorie. Al primo posto troviamo la spesa per i trasporti (traghetti, macchina, autobus, uber, parcheggi, volo…) per un totale di 604€ (ovvero 302€ a testa). Al secondo posto, si trovano le spese relative al cibo per un totale di 504€ (ovvero 252€ a testa).
Si può decisamente scendere di prezzo! Al terzo posto ci sono le spese per l’alloggio con 364€ (ovvero 182€ a testa). Abbiamo spesso dormito in guest house in città rurali ed i prezzi non sono mai stati troppo elevati (in media 20€ a testa a notte). Al quarto posto troviamo, con 41€ di spesa totale, il costo relativo all’intrattenimento e alla cultura. Non ci siamo lasciati scappare musei ed eventi culturali, che nei Baltici sono molto convenienti. Al quinto ed ultimo posto troviamo i souvenirs con una spesa complessiva di 10€.
Marilù
Ragazzi siete davvero una fonte preziosa di informazioni, mi piace la cura con cui avete separato tutte le voci delle spese. Come sempre ahimè i trasporti vincono, son primi in classifica in quanto a soldi da spendere.
Hesitant Explorers
E già, ma alla fine non abbiamo speso neanche troppissimo visto che è incluso il volo, la benzina, il costo del noleggio auto, l’assicurazione… E se si decide di soffermarsi sulle capitali si può decisamente organizzare con i mezzi pubblici… Anche se la magia di quei paesi sono le zone rurali e più isolate.