Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Quartiere Ortica: street art e resistenza a Milano

Alla ricerca sfrenata di cose da fare a Milano in zona arancione, abbiamo stilato questo itinerario alla scoperta del quartiere Ortica (Milano Est). Tra archeologia industriale, street art e storie di resistenza, questo quartiere ci ha conquistati!

Il quartiere Ortica era una frazione del paese di Lambrate, entrambe annesse a Milano nel 1923. Il suo nome – “Ortica” – deriva dal fatto che in zona ci fossero tantissimi orti, ortaglie e ortiche, facilmente irrigabili vista la vicinanza al Fiume Lambro. E a proposito del fiume, leggendo dei vari mestieri di una volta meneghini abbiamo trovato questo made in Ortica: 

El Gambarè: “Si aggiravano per il centro della città con un cestone, dove coperti di un tovagliolo bianco – el mantin – accatastati l’uno sull’altro vi erano gamberi già cotti e lessati, tutti colorati di un bel vivo rosso. Al grido – gh’è quel di gambe pesca in del Lamber, cunt l’erba bona, cunt l’erba profùmada se fa la piaciada – c’è quello dei gamberi pescati nel Lambro, con l’erba buona, con l’erba profumata si fa mangiata. Oggi pare impossibile, ma allora le acque del fiume Lambro erano veramente pulite e permettavano di pescarvi i migliori gamberi”
Ciapa El Tram Balurda – Giampaolo Rossetti

Tutto cambia quando, tra fine Ottocento ed inizi Novecento, arriva la ferrovia che collega Treviglio a Milano (e, parlando di Treviglio, avremmo un aneddoto poco simpatico da raccontarvi, ma ve lo risparmiamo). Da quel momento, l’Ortica diventa un polo industriale e ferroviario e testimonianza del ‘proletariato urbano’.

E dopo questa premessa storica, siamo pronti a partire alla scoperta del Quartiere Ortica!

Cosa vedere nel Quartiere Ortica: Cascinet

La Cascina Sant’Ambrogio alla Cavriana ha una storia lunga: da insediamento delle monache del Monastero di Santa Radegonda (1162) a vera e propria cascina nel Novecento. Nel 2000 le attività agricole si interrompono. Nel 2012, però, un gruppo di 10 persone decise di ripulire e aprire al pubblico la vecchia cascina. Insomma: una gestione collettiva dal basso dei beni comuni.

Potete approfondire la storia di questi ragazzi straordinari proprio qui.

Merita assolutamente una visita!

Quartiere Ortica
Il murales della cooperazione all’Ortica
Cascinet
Il Cascinet
Quartiere Ortica
Benvenut* nel Quartiere dell’Ortica

Cosa vedere nel Quartiere Ortica: Gasometro

Il gasometro dell’Ortica è l’unica struttura superstite della vecchia centrale Canavese. Una testimonianza vera e sincera dell’archeologia industriale. Benché abbia rischiato più volte di essere demolito, il gasometro dell’Ortica racconta al meglio la storia industriale di questa città – proprio come il gasometro romano del Quartiere Ostiense.

Circondato dal verde, il gasometro dell’Ortica racconta la transizione del quartiere Ortica: una testimonianza industriale in un ambiente campestre.

Cosa vedere nel Quartiere Ortica: Balere, circoli cooperativi e spuntini

Il Quartiere Ortica è pieno di punti di aggregazione, che raccontano una volta in più del passato proletario del quartiere. Venendo da Cascinet, il primo che si incontra è la Balera dell’Ortica (che noi conoscevamo per sentito dire dal blog di We are Local Nomads) famosa per essere il ritrovo dei ferrovieri e per i suoi arrosticini. Un posto dove vorremmo assolutamente andare (e magari lo faremo a breve dato che – notizia dell’ultimo secondo – dal 1 febbraio 2021 la Lombardia tornerà in zona gialla).

Visto che cercavamo il solito rinforzino da esplorazione urbana, siamo finiti in un ottimo forno sincero e buonissimo nel bel mezzo del quartiere: Il nuovo forno Ortica.

E poi c’è il circolino, un circolo cooperativo ricreativo (sede del murales della cooperazione, nella foto sopra) che ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del Quartiere Museo dell’Ortica

Cosa vedere nel Quartiere Ortica: Murales

Quartiere Ortica
Cosa vedere all’Ortica: OrMe

La Street Art del quartiere ortica non deve essere vista come un’opera di abbellimento fine a sé stesso (e peggio ancora gentrification) ma come uno dei primi quartieri musei al mondo. Un’esperienza simile a quella vissuta a Tor Marancia a Roma, in sostanza.

Qui si ripercorre tutta la storia del Novecento, ripercorrendo il glorioso passato del Quartiere Ortica. Tra momenti fondamentali del nostro paese e volti noti del quartiere (come Dario Fo e Jannacci), si viene a contatto con la cultura invisibile della città.

Quartiere Ortica e Enzo Jannacci

Enzo Jannacci è sempre stato un gran paroliere del Quartiere Ortica. Benché non fosse nato qui, lavorava nel quartiere come medico della mutua. Quindi chi meglio di lui per raccontare la socialità del quartiere? Vi lasciamo con questa iconica canzone dedicata all’Ortica!

Hesitant Explorers

  • Sicuramente la prossima volta che ricapiterò a Milano non mi lascerò sfuggire questo itinerario. Adoro i quartieri particolari e da qualche anno ho una vera e propria passione per la streetart e la cerco in tutte le città che visito.

  • Confesso di non conoscere questo quartiere di Milano, ma mi affascina! La parte che più mi interessa è quella relativa ai murales, soprattutto perché in questo caso raccontano una storia. Prenderò spunto per la prossima volta in cui verrò a Milano 🙂

  • Un gran bel giretto! Mi piacerebbe percorrere questo itinerario per Ortica. Quanto tempo serve per questo itinerario?

Lascia il tuo commento