Gabriella, Garofano e Cannella è un romanzo manifesto di quello che potesse significare all’inizio del Novecento, in Brasile, il tanto agognato progresso. È un romanzo politico, femminista (la protagonista è davvero straordinariamente moderna) che racconta una trasformazione: quella che stava vivendo il Brasile.
Tra sconti generazionali, Amado racconta la sofferenza di alcuni personaggi (come i vecchi fazendeiros che producevano il cacao) di dover lasciare un mondo che non sarebbe mai più tornato uguale.
Si può dire che, alla fine ad Ilheus arriva il progresso, con una sentenza storica.
Un romanzo che riporta in Brasile, tra quei colori e profumi incredibili. Gabriela, Garofano e Cannella è un viaggio in un paese unico.