È la storia di due donne Aliide, ormai anziana, ed una giovane Zara, capitata per sbaglio (o almeno così si pensa all'inizio) nella vita dell'anziana signora.

La Purga

Libri -
Europa settentrionale
Voto:
3.7/5
Copertina La Purga Oksanen

Recensione home-made

Come molti estoni, la famiglia di Sofi Oksanen (la scrittrice ndr) emigrò in Finlandia per scappare dai sovietici. L’Estonia le è rimasta nel cuore e fa da sfondo alla maggioranza dei suoi romanzi (da leggere anche “Le vacche di Stalin”, “Baby Jane”, “Quando le colombe sparirono”). 

In “La purga” l’arco temporale è vastissimo, passando dal 1936 al 1992 (dopo il crollo dell’URSS) senza un filo cronologico preciso. Come spiega la scrittrice, il romanzo è in terza persona per passare da un personaggio all’altro ma anche per evocare la spersonalizzazione messa in atto. 

È la storia di due donne Aliide, ormai anziana, ed una giovane Zara, capitata per sbaglio (o almeno così si pensa all’inizio) nella vita dell’anziana signora. Le due donne però sono legate da una storia comune. Ed è proprio per ripercorrerla che il narratore racconta la storia di Aliide, dei suoi rapporti famigliari: la gelosia per la sorella Ingel (più bella, più brava e più benvoluta dalla famiglia), ma anche la storia dell’Estonia che da paese libero passa ad essere occupato. 

Questa strana amicizia, che ripercorre per filo e per segno (anche seguendo documenti ufficiali del regime comunista) la storia di un’Estonia sempre più lacerata (come l’anima di Aliide) rende questo romanzo una perla della letteratura moderna.

INFO

Sofi Oksanen
Editore: Guanda
9 euro
396 pagine
Italiano

Recensioni simili related

Libri
5/5
(5,0 stelle)
Tour Estonia -
Libri
4.5/5
(4,5 stelle)
Libri
4/5
(4,0 stelle)
Libri
4/5
(4,0 stelle)
Libri
4.5/5
(4,5 stelle)
Libri
4/5
(4,0 stelle)
Libri
4.5/5
(4,5 stelle)
Libri
3.9/5
(3,9 stelle)
Maranhao -
Libri
5/5
(5,0 stelle)
Libri
3/5
(3,0 stelle)
Libri
5/5
(5,0 stelle)
Libri
3.8/5
(3,8 stelle)
Tbilisi -
Libri
4/5
(4,0 stelle)
Libri
4/5
(4,0 stelle)

Stats Blog

Agosto 2022

0
Visualizzazioni
0
Utenti
0 k
Impressions
0 %
Ric. Org.
0 %
CTR media

Stats Instagram

Giugno 2022

0
Followers
0 k
Impressions
0 %
Engagement

Ottavo Colle

Ottavo Colle è un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.

Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente di Ottavo Colle, è una nostra cara amica. Abbiamo partecipato alle sue incursioni urbane per le borgate e le periferie di Roma e ne siamo sempre rimasti affascinati, scoprendo volti e racconti nuovi della nostra città. Alcune proposte: Il  Corviale, A passeggio al Mandrione con Pasolini, Garbatella il borgo marinaro.

Churching

Churching è specializzata nello studio delle chiese. Non trattano solo le grandi basiliche di Roma ma soprattutto le chiese che custodiscono storie nascoste. Importante il loro valore culturale e storico-artistico spesso non valorizzato.

Conosciamo Sofia Federici, fondatrice di Churching, da tanti anni! I percorsi proposti sono assolutamente originali e curati e vi permetteranno di conoscere Roma come non la avete mai vista. Tutto per una lettura completa e ricca di ciò che è la storia di Roma. Alcune proposte: Tra la Bocca della Verità e l’Aventino, Torri e chiese tra i colli di Roma, Tra i mosaici di Roma.

Vuoi scoprire lati nascosti e curiosità su Roma?

È nato il nostro gruppo Facebook dove scambiare info, consigli e materiali sulla città eterna.