Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

San Felice Circeo: cosa vedere e dove mangiare

Lo sappiamo, carə amicə, sono passati praticamente due mesi dal nostro viaggio a San Felice Circeo, nella Riviera di Ulisse. Ma il piano editoriale del blog è in tremendo ritardo e ce ne scusiamo (a nostra discolpa va detto che abbiamo iniziato entrambi due nuovi lavori, che ci stanno risucchiando tempo ed energie). Poco importa, ora siamo carichissimi per parlare di cosa vedere a San Felice Circeo e, sopratutto, cosa e dove mangiare!

Prima di iniziare però, volevamo segnalarvi l’articolo sul nostro itinerario da San Felice Circeo a Gaeta (ve ne abbiamo parlato qui). Inoltre, vi consigliamo di sfogliare la nostra pagina Riviera di Ulisse, che trovate anche qui al lato. Dentro, avrete accesso a molte informazioni utili su dove mangiare, dove dormire e cosa fare in questo angolo del Lazio.

Ora però, siamo pronti a parlarvi di San Felice Circeo, dove è iniziato il nostro itinerario.

Cosa vedere a San Felice Circeo

1. Il centro di San Felice Circeo

Il centro storico di San Felice Circeo, che non si trova sul mare ma in collina, è davvero caratteristico. Potremmo azzardare un “pittoresco”, ma meglio di no. Una tappa imprescindibile da inserire su un articolo su cosa vedere a San Felice Circeo è senza dubbio Piazza Vittorio Emanuele, la piazza principale di San Felice. Da lì, ci siamo spostati verso la vigna la corte di San Felice Circeo dove c’è una vista niente male su tutto il litorale. Ma non è il solo punto panoramico del paesino, c’è anche il belvedere di Piazza Marconi.

Perdendoci tra i violetti di San Felice Circeo poi, abbiamo trovato il Muro della Nommera, dove i nomignoli dati a tutti i san feliciani (gli abitanti di San Felice Circeo) vengono raffigurati nel muro.

2. San Felice Circeo ed il suo faro

Il faro di Capo Circeo è un punto molto romantico di San Felice Circeo. Poco più avanti, si ha accesso ad una piccola spiaggia rocciosa (dopo circa 10 min di camminata, anche se vi conviene parcheggiare poco più avanti del Faro – mettendo “Punta Rossa” su google maps). La spiaggia in questione è poco frequentata e l’acqua è pulitissima

Il posto è ottimale per riposarsi, leggere e farsi qualche tuffo. Sono assolutamente consigliate le scarpe da scoglio.

3. Aperitivo al porto di San Felice Circeo

La prima cosa che abbiamo fatto a San Felice Circeo? Andare a fare un aperitivo al porto, attività consigliata da un vero local san feliciano! Noi siamo andati nella via di sotto, nel Bar della Scogliera

Uno spritz con vista traghetti, qualche fritto, formaggio ed affettato. Un bel mondo per iniziare un viaggio nella Riviera di Ulisse!

Cosa vedere nella Riviera di Ulisse

Il mare del Faro di Capo Circeo

Cosa vedere a San Felice Circeo
La vigna di Corte di San Felice Circeo
Cosa vedere a San Felice Circeo
Cosa vedere a San Felice Circeo? Il centro storico!

4. Trekking per il Monte Circeo

Prima di iniziare: non abbiamo fatto il trekking per il Monte Circeo. Diciamo che l’esperienza avuta a Kazbegi, in Georgia, ci ha fatto appendere gli scarponcini da trekking per un po’. 

Detto questo, il trekking per il Monte Circeo è da inserire assolutamente in un articolo su cosa vedere a San Felice Circeo! Quindi se ne avete voglia, non fa troppo caldo e siete allenati, cosa aspettate? Poi potete farvi sempre un bagno al faro! 

Prima di partire però, vi consigliamo di dare un’occhiata al Parco Nazionale del Circeo, nello specifico gli itinerari da fare per salire sul promontorio del Circeo

5. L’acropoli di San Felice Circeo

Se invece non siete super allenati (o fa troppo caldo) come noi, vi consigliamo di andare all’acropoli di San Felice Circeo. Puntate sul navigatore “Inizio sentiero Le Crocette”,  poi parcheggiate nel parcheggio che si trova a circa 10/15 minuti a piedi dall’acropoli.

La passeggiata è semplicissima e la vista è mozzafiato. Davvero alla portata di tutti.

Dove mangiare a San Felice Circeo

1. Colazione a San Felice Circeo

Volete provare a chiedere ad un san feliciano “dove fare colazione a San Felice Circeo?”. Noi siamo sicuri che, nel 99% dei casi, vi diranno di andare alla Casa del Dolce. Un posto storico, nel cuore di tutti gli abitanti di San Felice Circeo, dove poter assaporare un’ottima bomba alla crema (che è straordinariamente leggera). 

Davvero, non c’è posto migliore dove fare colazione a San Felice!

2. Pranzo a San Felice Circeo

Durante il nostro weekend nella Riviera di Ulisse abbiamo girovagato parecchio. Un giorno però ci siamo fermati a mangiare al Panificio di Mezzomonte dove abbiamo mangiato dei piatti tipicissimi della zona, come il canascione (come la pizza ripiena) e pizza varia preparata dalla signora Vanda, istituzione di San Felice Circeo. 

Il posto ci è stato consigliato da un ragazzo san feliciano che lavora nel quartiere Pigneto. Una volta che ha sentito parlare del nostro viaggio imminente per San Felice, ci ha caldamente consigliato di andare a trovare Vanda. Per fortuna, lo abbiamo ascoltato.

La Casa del Dolce
Colazione
Panificio di Mezzomonte
Pranzo
Al Grottino San Felice Circeo
Pasta allo Scoglio – San Felice Circeo

3. Cena a San Felice Circeo

Abbiamo cenato a San Felice Circeo la prima sera, appena arrivati nel litorale. La nostra scelta è caduta su Il Grottino, anche questo consigliato caldamente da un amico della zona. Il posto si trova in pieno centro di San Felice Circeo ed è proprio qui che abbiamo mangiato la nostra prima pasta alle vongole della stagione. Davvero superlativa! 

San Felice Circeo: dove dormire

Durante il nostro itinerario nella Riviera di Ulisse, abbiamo deciso di soggiornare a San Felice Circeo. Questo principalmente per una questione di praticità. Partendo venerdì nel primo pomeriggio da Roma, San Felice Circeo risulta essere il primo punto settentrionale della Riviera di Ulisse

Una volta aver scelto di soggiornare a San Felice Circeo, abbiamo cercato un alloggio pratico e con un buon rapporto qualità prezzo. Abbiamo optato per il B&B Il frutteto, che ci sentiamo di consigliare (sopratutto per chi viaggia senza troppe pretese sull’alloggio).

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento