Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Stato del Maranhão: São Luís, Lençoís Maranhenses e molto altro

Qualche tempo fa abbiamo scritto un articolo su come organizzare un viaggio nello Stato del Maranhão e, più generalmente, in Brasile. Siamo rimasti che vi avremmo raccontato la mia esperienza con la CaboVerde Airlines, compagnia di bandiera di Capo Verde dai prezzi super economici.

Malgrado le pessime recensioni dovute a qualche disservizio nel 2018, il viaggio è andato alla stra-grandissima. Ci hanno offerto la cena due volte (uno sul volo Milano-Sal e un altro sulla tratta Sal-Fortaleza e viceversa) ed il volo è durato meno che un classico intercontinentale (5 ore per arrivare a Sal e 3 per raggiungere il Brasile, 8 ore in totale). Da Fortaleza mi sono spostata con l’aereo (usando la Latam, anche questa molto economica) per raggiungere l’aeroporto di São Luis. Quest’ultimo volo ha una durata di circa un’ora e trenta.

In sintesi: CaboVerde Airlines assolutamente promossa! Ora che abbiamo chiarito questo quesito esistenziale, possiamo andare avanti con il racconto sul Maranhão.

Cosa vedere nello Stato del Maranhão: São Luís

Ma quanto è bella São Luís, la capitale dello Stato del Maranhão?! Veramente tanto! Inoltre, ci teniamo a sottolineare fin da subito che la città è sicura. Il centro storico è interamente patrimonio dell’UNESCO e costruito, in epoca coloniale, ad immagine e somiglianza di Lisbona (benché sia l’unica città brasiliana fondata dai francesi). La sua posizione che affaccia sull’Atlantico la ricorda ancora di più. 

Girovagate per il piccolo ma delizioso centro storico, pieno di colori e di azulejos nonché di posti deliziosi dove mangiare. Uno su tutti è il Cafofinho da Tia DicaPicanhachurrasco (carne alla brace) ed altre delizie brasiliane in quantità industriali ed a prezzi esigui (io ho pagato 10€ mangiando – e bevendo – di tutto e di più). Si può pagare con la carta di credito (in Brasile è molto frequente) quindi non siete obbligati a prelevare.

Il ristorante è davvero super consigliato, anche per la posizione strategica sulla piazza principale dove potrete ascoltare musica di strada dal vivo. A proposito di musica, chi di voi sapeva che São Luís è la città del reggae?! Quindi, cosa si può volere di più? Cibo divino e tanta musica a prezzi stracciati. 

Un’altra cosa davvero carina da inserire in agenda è andare al Solar Cultural da Terra Maria Firmina dos Reis (preparatevi ai lunghissimi nomi brasiliani) dove bere o mangiucchiare qualcosa. Il locale è stato aperto dal MST (Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra – Movimento dei lavoratori rurali senza terra) sotto forma di libreria, ma anche di caffè bar dove ascoltare buona musica – ovviamente!

Come raggiungere São Luís

Stato del Maranhao
Stato del Maranhão: São Luís

São Luís è facilmente raggiungibile con voli nazionali (sia con la Latam che con Azul). Come vi abbiamo detto nel primo articolo sul Brasile, le distanze del paese sono mostruose. Anche se è possibile raggiungere la capitale dello Stato del Maranhão de ônibus (in autobus) come fanno tantissimi brasiliani per risparmiare, ci potrebbero volere addirittura giorni per arrivare a São Luís dalle maggiori città del Brasile. Consigliamo quindi i voli nazionali che, se presi in anticipo, si trovano a prezzi onesti.

Dove alloggiare São Luís

Nello Stato del Maranhão potete pure prenotare un appartamento su AirBnB, piattaforma ampiamente utilizzata in Brasile. In alternativa, se volete spendere qualcosa in più, alloggiate assolutamente in una tipica pousada (che costa intorno i 15-20€ a notte). Noi abbiamo alloggiato nella Pousada Portas da Amazonas nel pieno centro storico di São Luís. La pousada è deliziosa, i prezzi giusti e la colazione copiosa. Assolutamente consigliata!

Cosa vedere nello Stato del Maranhão: Interior

Mai avrei pensato che il mio primo impatto (vabbè, secondo dopo São Luís) sarebbe stato con l’interior. Detto questo, probabilmente devo fare una piccola premessa: ho studiato a lungo portoghese brasiliano al centro culturale brasiliano di Roma. Nei livelli più avanzati, abbiamo studiato le differenze socio-culturali tra gli stati brasiliani, ma anche la differenza tra interior(ovvero l’interno del paese) e le grandi città/la costa.

 L’interior veniva sempre descritto come un luogo tranquillo, con criminalità pari a zero e tantissime feste e carnaval fora da epoca (carnevale fuori dal periodo di carneval). E posso dirvi con certezza che è tutto vero! Dalle festone di paese ogni giorno (con casse di geladinha – birra servita ghiacciata che viene conservata freschissima grazie al porta geladinha) fino alla tranquillità dei paesini.

Per questo non potevo non iniziare il paragrafo sul interior dello Stato del Maranhão con la canzone festa do interior di Gal Costa. In ogni caso, feste – per qualsiasi evento dell’esistenza, seppur banale – a parte, l’interior del Maranhão è di una bellezza sconvolgente. Dalle folte foreste pre-amazzoniche di palme di cocco babaçu, agli uccisori di serpenti che accompagnano fedelmente le quebradeiras de coco (le rompitrici -???- di cocco, in italiano) alla terra rossa che non si toglie neanche dopo 5 lavaggi. 

Quando si visita l’interior brasiliano sembra di stare in un libro sul realismo mágico sud-americano, alla Gabriel García Márquez per intenderci. Io sono andata nel ridente villaggio di Ludovico (non cercatelo, impossibile trovarlo su google maps) nella municipalità (municipalidade) di Lago do Junco e Lago Rodrigues. La città più vicina è Bacabal ed anche una cittadina dove mangiare delizioso cibo brasiliano (di cui vi parleremo più nel dettaglio prossimamente). Se visitate un paesino dell’interior preparatevi a salutare tutte le vostre dirimpettaie chiamandole Dona e dirimpettai Seu e a festeggiare la vita, semplicemente.

Stato del Maranhão
Interior dello Stato di Maranhão

Come raggiungere l’interior

L’interior è difficilissimo da raggiungere, perché mancano ancora le strutture turistiche. Io ci sono andata appositamente in vista di un progetto di ricerca. Se il racconto vi ha affascinato, nel caso dei villaggi di Lago Do Junco e Rodrigues, potete partire da Bacabal (che ha comunque molte strutture ricettive) e poi organizzare transfer privati nei vari villaggi (tramite taxi locali). È un’esperienza un po’ ardita (non pericolosa), ma sicuramente indimenticabile

E vi assicuro che la gente del posto vi insegnerà molto e vi accoglierà come un parente venuto da lontano. Per raggiungere Bacabal da São Luís, bisogna prenotare un transfer privato (tramite la vostra struttura ricettiva di São Luís) che costa circa 100€ per 4 persone (il viaggio dura circa 5 ore). I viaggi invece nei vari villaggi costa circa 5€/10€ (il viaggio Bacabal – Ludovico ha una durata di circa 1 ora 30 / 2 ore).

Cosa vedere nello Stato del Maranhão: Lençóis Maranhenses da Barrerinhas

Ed eccoci arrivati al punto caliente, anzi quente, dello Stato del Maranhão: i Lençóis Maranhenses. I Lençoís sono delle dune desertiche di 150 mila km2 con delle pozze di acqua piovana che hanno creato delle piscine naturali. Vederli è stato un sogno diventato realtà ed un’esperienza che consiglio a tutti. E ragazzi, fidatevi, le foto non renderanno mai giustizia ad un posto del genere! È davvero spettacolare. Il punto migliore dove alloggiare per visitare i lençóis è indubbiamente Barrerinhas, visto che è la cittadina più grande con tutte le facilities di cui avete bisogno. Alternativamente c’è Santo Amaro.

Lencois Maranhenses
Stato del Maranhão: Lençóis Maranhenses

Informazioni pratiche

Per visitare i lençóis per bene dovete programmare al meno 3 notti a Barrerinhas, così da organizzare al meglio le escursioni. Non preoccupatevi, Barrerinhas è una città di villeggiatura brasiliana sicurissima e piena di attrattive. Quindi questi giorni voleranno, ve lo garantisco nel modo più assoluto. La cosa migliore, per risparmiare qualcosa, è recarsi nei vari centri turistici sul lungo fiume di Barrerinhas (i lençóis non sono raggiungibili autonomamente o meglio, è estremamente difficile farlo). 

Niente paura, ci sarà sicuramente posto (o se non ne troverete, testerete la famosissima accoglienza brasiliana, e chiameranno per voi amici/conoscenti di altre agenzie e vi troveranno posto). Se invece siete controlfreak, potete chiedere all’albergo dove alloggerete di prenotare per voi qualche escursione in anticipo. Dall’Italia, a meno che non vogliate recarvi in agenzia, è difficile trovare siti da dove prenotare le escursioni (o meglio, è difficile trovare dei siti a prezzi onesti – e questo vale anche per l’agenzia).

Per organizzare in autonomia (con l’ausilio di agenzie locali) le escursioni nei lençóis dovete assolutamente consultare questo sito. Infatti le escursioni programmabili da Barrerinhas sono le seguenti: Lagoa Azul, Lagoa Bonita, Lagoa da Esperança, Atins, Canto dos Lençois, Circuito Foz do Rio Negro. Se vi recherete in un’agenzia locale a Barrerinhas vi consiglieranno quale vedere, anche a seconda del momento della giornata che avete a disposizione. 

In un’agenzia locale non pagherete più di 10-20€ per un’escursione (mentre quelle online partono da 60€). Potete anche acquistare dei pacchetti, così da ridurre il prezzo della singola escursione. Ogni singola escursione dura circa 4 ore, dove potete fare trekking (alcune dune sono davvero altissime – state attenti) e fare il bagno (l’acqua – anche se piovana – è assolutamente salubre).

Come raggiungere Barrerinhas

Non siate control freak, organizzate tutto una volta arrivati a São Luís. I brasiliani sono adorabili e con il loro aiuto troverete sicuramente un modo per arrivare a destinazione. Un transfer privato da São Luis a Barrerinhas costa tra i 15-20€ a tratta per un totale di 4 ore e mezza (anche se diventano facilmente 6, viste le strade dissestate). 

Viaggerete in minivan condivisi (con altre 20 persone circa) e comodissimi che vi porteranno dall’hotel / appartamento di São Luís a Barrerinhas e vice versa. Se proprio avete ansia, chiedete al vostro hotel di São Luis di organizzare tramite un’agenzia locale per un viaggio andata e ritorno, saranno felici di aiutarvi! Da Barrerinhas, potete organizzare visite giornaliere per i Lençóis (il tempo di percorrenza varia dai 20 min all’ora e mezza).

Hesitant Explorers

  • Non sono mai stata in Brasile ma mi piacerebbe molto visitarlo, soprattutto questa zona che forse è un po’ meno turistica! Grazie per il consiglio sulla compagnia aerea

  • Wow! Che posti stupendi! Mi sembrano anche insoliti, per lo meno per noi italiani. Spero di andarci un giorno. Quelle dune poi sono pazzesche

    • A
      Hesitant Explorers

      Sono bellissime. Un viaggio facilissimo da organizzare in fai da te, e c’è anche con qualche bel albergo per Mr G.

  • Lo trovo veramente un posto pazzesco e ti ringrazio per avermi fatto godere di alcune di queste foto in anteprima. Deve essere stata davvero una esperienza pazzesca!

  • A me ispira molto di più questo Brasile che le classiche zone turistiche. Sicuramente più genuino anche se più difficoltoso da organizzare. L’unico mio problema? I serpenti!:))

    • A
      Hesitant Explorers

      Il Brasile deve essere tutto bellissimo… Però sì, è stato un primo approccio davvero emozionante! Ora invece sono curiosa di conoscere il Brasile più conosciuto (in particolare Rio, che mi ispira tantissimo!)

Lascia il tuo commento