La nostra Top 5 Balcani nasce dal #Balkanstour2018 appena concluso. Un viaggio durato 23 giorni che ha toccato tante mete diverse e che ci ha permesso di scoprire per la prima volta questa fantastica terra. Se vuoi approfondire come organizzare un viaggio simile, abbiamo già pubblicato un articolo al riguardo. Inoltre, se non hai chiaro quanto potrebbe costarti un tour dei Balcani, prima di controllare la Top 5 Balcani, ti consigliamo di leggere questo nostro breve resoconto.
Cosa vedere nei Balcani? La nostra Top 5 Balcani

Le seguenti classifiche si riferiscono rispettivamente ai cinque paesi, alle cinque città e ai cinque tratti di viaggio che riteniamo essere stati i più belli. Con questo, però, non vogliamo sminuire o mettere da parte tutto ciò che non rientra in queste Top 5 Balcani. Infatti, ogni singola meta ci ha regalato tanti ricordi di viaggio che non dimenticheremo mai. L’idea di questo post è condividere con voi tutto ciò.
N.B. Tutte le classifiche sono strutturate allo stesso modo: si parte dal gradino più basso per arrivare al primo posto.
Top 5 Balcani: Paese
In questa classifica, proviamo a mettere insieme i cinque paesi che più ci hanno sorpreso durante il tour dei Balcani.
5. Cosa vedere nei Balcani: Serbia
Probabilmente, la Serbia si ritrova all’ultimo posto per il semplice motivo che non siamo riusciti a visitare molto di più del paese che la sola Belgrado. Questo non ci ha permesso di confrontarla al meglio con le altre mete del viaggio. Detto ciò, la capitale ci ha colpiti per la sua bellezza e grande vitalità (come vedrete poco più in basso).
Inoltre, grazie ad una lunghissima tratta Belgrado-Prizren, abbiamo comunque attraversato il paese da Nord a Sud (dove abbiamo visto dei paesaggi indimenticabili). Immaginiamo quindi che l’intera Serbia possa quasi sicuramente offrire molto di più rendendolo una meta da visitare.
4. Slovenia
La Slovenia è il paese che abbiamo visitato per ultimo prima del nostro rientro in Italia ma è entrato fin da subito tra i nostri preferiti. Qui abbiamo esplorato la bella capitale, Ljubljana, e il famoso Lago di Bled. Entrambi i contesti urbani e rurali offrono scenari indimenticabili che giustificano la presenza della Slovenia in questa classifica.
3. Croazia
La Croazia non poteva non essere inserita in una Top 5 Balcani. Il paese offre tantissime opportunità in base al tipo di viaggio che avete in mente di organizzare. Ovviamente, la costa e le isole sono le mete più ambite per la bellezza del mare croato, la sua natura selvaggia e le tante pittoresche città o paesini di mare.
La Croazia, però, colpisce per tanto altro come, ad esempio, Zagreb o il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice. Da tenere a mente il budget maggiore che dovrete allocare per un viaggio in questo paese rispetto a tutti gli altri nei Balcani (ad esclusione della Slovenia, anche questa con prezzi mitteleuropei).
2. Bosnia
Il paese bosniaco rientra nei primi tre paesi più belli del #Balkanstour2018 vista la sua straordinaria ricchezza di paesaggi, il carattere estremamente calmo e accogliente del suo popolo, la grande diversità culturale che si riflette anche nel patrimonio artistico e culinario.
Il viaggio ci ha permesso di esplorare Sarajevo e Mostar, due tra le destinazioni generalmente consigliate per un viaggio in Bosnia. Entrambe le città ci hanno sorpreso per il loro carattere multietnico e per la loro bellezza genuina. Senza dubbio una meta da inserire in qualsiasi viaggio nei Balcani.
1. Romania
Il primo posto nella nostra personale Top 5 Balcani: Paesi lo abbiamo assegnato alla Romania. Ebbene si, il paese ci ha positivamente sorpreso sotto tutti i punti di vista. Abbiamo visitato la capitale, Bucarest, poi Brasov, il Castello di Bran e Sibiu nella bella Transilvania e, infine, Timisoara.
Nei sei giorni passati in Romania, non ci siamo mai annoiati visto che il paese offre numerose opportunità. Ulteriori punti a favore della Romania è il basso costo per visitarla e la bontà della cucina romena, entrambi aspetti chiave per qualsiasi viaggio di successo!

Top 5 Balcani: Città
In questa seconda classifica, vogliamo sottolineare le cinque città che più ci hanno colpito durante il #Balkanstour2018.
5. Brasov
Senza dubbio, la città romena che più ci è piaciuta è Brasov. E’ una località molto frequentata durante l’inverno da tanti romeni che qui spendono le vacanze natalizie o la settimana bianca. Infatti, intorno alla città sono presenti numerose piste da sci e snowboard. Il panorama è per lo più caratterizzato da scenari di montagna. La città, inoltre, è un ottimo punto di snodo per visitare l’intera Transilvania, regione che vale veramente la pena visitare durante il proprio viaggio in Romania.
4. Sofia
La capitale bulgara è stata la prima città dove abbiamo soggiornato durante il #Balkanstour2018. Sofia ha molto da offrire sia per un semplice weekend low cost in Bulgaria o come tappa iniziale per esplorare più a fondo i Balcani. Inoltre, i punti di interesse da visitare in giornata a qualche chilometro dalla città sono numerosi.
3. Dubrovnik
Dubrovnik cattura per la sua storia e per la bellezza del suo centro storico. Città di mare che ha resistito nei secoli a tante vicissitudini, Dubrovnik deve essere una tappa obbligata in un viaggio in Croazia o nei Balcani. Si trova al terzo posto nella nostra Top 5 Balcani: Città per un solo motivo. In alta stagione, come è normale che sia, la città viene presa d’assalto dai turisti e, di conseguenza, i prezzi sono altissimi. Diventa insostenibile soggiornare a Dubrovnik per più di una notte o due.
2. Sarajevo è assolutamente da inserire in Top 5 Balcani
Ci verrebbe da dire che le prime due città sono prime a pari merito. Entrambe, infatti ci hanno catturato per tanti motivi. La capitale bosniaca è un’insieme di culture, storia, tradizioni, religioni tutte quante racchiuse in un territorio collinare/montano che rende ancora più speciale Sarajevo.
Probabilmente, l’ideale potrebbe essere inserire entrambe Sarajevo e Belgrado in un unico viaggio nei Balcani. In ogni caso, la capitale bosniaca è una meta da assaporare con la dovuta calma per addentrarsi fino in fondo nella sua quotidianità.
1. Belgrado
Il primo posto della Top 5 Balcani: Città lo abbiamo assegnato a Belgrado, la capitale serba. Come accennato nell’articolo che parla del nostro itinerario in questa città, Belgrado è un turbinio di emozioni e di vita. Tanti ristoranti, bar e locali aperti fino a tardi e sempre pieni. In più, il Danubio è un elemento in più che dona alla città ulteriore fascino. Infine, il costo per un viaggio in città, e più in generale in Serbia, è molto esiguo garantendo anche ai più attenti un piacevole soggiorno.
Top 5 Balcani: Trasporti
La terza classifica si concentra sulle tratte più belle, più scenografiche nel #Balkanstour2018 che ci sentiamo di raccomandare a chiunque voglia intraprendere un viaggio simile.
5. Timisoara – Belgrado
Attraversare il confine tra Romania e Serbia non è così facile come possa sembrare. Sulla carta, è un tratto di strada relativamente breve e facilmente percorribile. Peccato, però, che non ci siano mezzi di trasporto a collegarle (treni, autobus, ecc.).
L’unica possibilità, a quanto pare, è affidarsi ad agenzie private (per lo più serbe) che offrono questo collegamento per 10/15 Euro. Il servizio è ottimo. Addirittura, il van ci è venuto a prendere sotto l’AirBnB di Timisoara per lasciarci all’AirBnB di Belgrado. Meglio di così!
4. Korcula – Split
In Croazia, il collegamento tra l’isola di Korcula e Split più efficace è il catamarano Jadrolinija. Il costo del biglietto è abbordabile e il servizio modesto. Per quale motivo abbiano inserito questa tratta nella Top 5 Balcani: Trasporti? Prima di tutto, il mezzo di trasporto: il catamarano. In più, il viaggio per mare ci ha permesso di godere di panorami stupendi della costa croata.
3. Sibiu – Timisoara
Questa è stata la tratta più divertente di tutto il #Balkanstour2018. Infatti, per arrivare a Timisoara da Sibiu abbiamo deciso di affidarci a BlaBlaCar. Ottima decisione visto che il driver, Ovidiu, ci ha accolti con un sorriso tenero e sincero. Dopo un breve cambio di mezzo, ci siamo ritrovati in sella ad un furgone per trasporto merce con il fido Ovidiu alla guida e una compilation dance stranamente orecchiabile. Per tutto il viaggio, ci siamo sentiti al sicuro grazie alla guida attenta di Ovidiu. Inoltre, la tratta è probabilmente la più economica per chilometri percorsi.
2. Bucarest – Brasov
Come nel caso della Top 5 Balcani: Città, anche qui i primi due posti andrebbero a pari merito. La tratta in treno tra la capitale romena e Brasov sentiamo di consigliarla a tutti coloro i quali vogliano vivere una bella esperienza in Romania. Per arrivare a Brasov, infatti, il treno attraversa meravigliose valli montane e foreste, passando placidamente affianco a case in legno e piccoli centri cittadini.
1. Sarajevo – Mostar
Il primo posto nella Top 5 Balcani: Trasporti lo vince la tratta in treno Sarajevo – Mostar. Nonostante la partenza mattutina, il ritardo, un cambio treno non preventivato, si tratta probabilmente del viaggio più emozionante tra tutti quelli che abbiamo fatto durante il #Balkanstour2018. Il treno attraversa scenari incredibili che sembrano incastonati in un tempo altro.
Il fiume Neretva, infatti, possiede colori unici e, in alcuni punti, sembra quasi di poterlo sfiorare con le dita visto che il treno segue il suo corso per decine di chilometri. In un viaggio in Bosnia vi consigliamo assolutamente di comprare i biglietti per questa tratta in treno!