Siamo appena tornati dalla Grecia, che disdetta! Dopo tanta titubanza – e questo 2020 ci ha messo proprio lo zampino – decidiamo di partire in Grecia. Ma dove partire? Dopo tante ricerca, ed un’offerta sensazionale per Atene, optiamo per un tour Cicladi ‘on-the-boat’. Ma come si organizza un viaggio nelle isole Cicladi? Quali scegliere? Ecco in questo articolo vi parleremo proprio di questo.
Tour Cicladi: Come raggiungere le isole
Dall’Italia ci sono almeno due modi per arrivare nelle Cicladi:
- In aereo: si può volare su Mykonos e Santorini (voli diretti dalla maggior parte delle città italiane) o su Atene e poi prendere un traghetto. Solitamente volare su Atene è decisamente più economico ed è un’ottima strategia se si viaggia con un budget limitato. Da Atene poi, ci si può spostare con i traghetti.
- In traghetto: Si può raggiungere il Pireo – il porto di Atene – via traghetto da Ancona e Brindisi. Benché la traversata sia lunga e spesso il prezzo è decisamente meno conveniente, si può viaggiare con la propria macchina e quindi risparmiare sul noleggio auto una volta in loco. Arrivati in uno dei porti di Atene (Pireo o Rafina) – in nave o in aereo – si può prendere un traghetto per le Cicladi. Consigliamo di prenotare in anticipo i traghetti. Potete consultare gli orari ed i prezzi nei siti delle compagnie seguenti: Blue Star Ferries (con la quale ci siamo spostati nel Tour Cicladi), Sea Jets, Zante Ferries, Golden Star Ferries e Anek Lines.
Tour Cicladi: quali isole scegliere
Le isole Cicladi sono 24 e le trovate raffigurate nella cartina qui sotto:

Viste così non dicono molto, immaginiamo. Almeno per noi è stato così all’inizio e, dopo qualche ricerca sul web, abbiamo ‘categorizzato’ le isole cercando di fare un po’ più di chiarezza. Ecco qui un piccolo riassunto delle nostre interminabili ricerche.
Città da urlo
Ano Syros (Syros), Volax (Tinos), Pyrgos (Tinos), Oia (Santorini), Hora (Sérifos), Ermopoli (Syros), Hora (Amorgos), Fira (Santorini), Hora (Folégandros), Hora (Kimolos), Chora (Mykonos), Apollonia (Sifnos), Hora (Kythnos), Dryópida (Kythnos), Ioulida (Kéa)
Le isole più selvagge
Tínos, Sérifos, Iraklia, Donoúsa, Amorgos, Sikinos, Sifnos
Mare cristallino
Sérifos, Ándros, Mykonos, Páros, Antiparos, Naxos, Schinoussa, Iraklia, Koufonisia, Amorgos, Ios, Mílos, Kimolos, Sifnos
Panorami mozzafiato
Sérifos, Tinos, Santorini, Naxos, Amorgos, Anafi, Sifnos
Meno turistiche
Ándros, Syros, Sérifos, Tínos, Sifnos, Iraklia, Schinoussa, Koufonisia, Amorgos, Anafi, Sikinos, Kimolos, Kythnos, Kéa
Alla fine abbiamo puntato su due parole chiave: selvagge e poco turistiche ed ecco così che sono uscite Syros (con una città medievale da favola), Sérifos (selvaggia e con mare cristallino) e Tínos (paesaggi lunari e villaggi sperduti).
Nel 2021, letteralmente l’anno successivo al nostro primo boat tour, abbiamo optato per Mykonos, le piccole Cicladi (Iraklia, Koufonisia, Schinoussa), Naxos e Santorini.
Tour Cicladi: come spostarsi tra le isole
La risposta potrebbe sembrare banale: in traghetto! Beh, questo è ovvio (a meno che non abbiate il dono del teletrasporto… non si sa mai) ma se volete fare un tour Cicladi ‘on-the-road’ (anzi, un on-the-boat) potete prendere in considerazione il pass Interrail, in alcuni casi è davvero conveniente! Per 5 viaggi, gli under 28 pagano 68€ mentre gli over 28 pagano 90€. Per 6 viaggi – incluso da e per l’Italia in traghetto – il costo sale arrivando a 155€ per gli under 28 e 176€ per gli over 28. Insomma, un vero e proprio Interrail zaino in spalla (come lo è stato per noi) solo che al posto del treno ci sono le barche! Mica male, vero?
Tour Cicladi 2020
Nel 2020, noi non abbiamo optato per il pass Interrail per due motivi:
- Abbiamo effettuato solo quattro spostamenti (2 da e per il Pireo, due “interni” tra Syros-Serifos e Serifos-Tinos);
- In totale abbiamo speso 75€, per Alessio avrebbe significato un costo maggiore di 15€, mentre per me un risparmio di 7€. Alla fine non conveniva… Anche se l’abbiamo fatto con lo spirito di un vero e proprio Interrail!
Tour Cicladi 2021
Neanche nel 2021 abbiamo optato per il pass Interrail, anche se il numero di spostamenti è stato di gran lunga superiore, visto che abbiamo effettuato i seguenti spostamenti:
- Mykonos – Naxos – Iraklia (2 traghetti per raggiungere l’isola delle piccole Cicladi)
- Iraklia – Koufonisia
- Koufonisia – Schinoussa e Schinoussa – Koufonisia (andata e ritorno in giornata, abbiamo visitato la piccola isola di Schinoussa come gita fuori porta)
- Koufonisia – Naxos
- Naxos – Santorini
Benché abbiamo preso molti più traghetti, abbiamo speso circa 90€ in tutto. Questo perché le tratte percorse erano più brevi e quindi più economiche.
Luca
Ciao! una info: ma se volessi visitare 3 isole portandomi sempre la macchina es mikonos Paros e Santorini c’è una sorta di pass o sconto particolare?
graze in anticipo
Luca
Hesitant Explorers
Ciao Luca! Non crediamo esista un pass specifico, bisogna solo acquistare un biglietto con il posto auto. Comunque si può fare tranquillamente.
In alcune isole minori (come ad esempio Iraklia e Schinoussa) non ci sono pompe di benzina, ma non è il caso di nessuna delle isole da te citate.
Anna
Avevo letto tempo fa dell’interrail in barca, ma sinceramente pensavo fosse solo per i giovani. Da tenere presente per il futuro, sempre facendo i calcoli prima.
Hesitant Explorers
Stai dicendo che siamo vecchi?!???? L’Interrail di per sé è un pass treno/ barca, un modo per risparmiare acquistando un carnet di viaggi. Poi lo stile di viaggio si può impostare come si vuole.