Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Tour di Roma inusuale: tra Rioni meno battuti e quartieri eccentrici

Ed eccoci qui, per un ulteriore itinerario romano. Questa volta abbiamo portato in giro Tusoperator per un tour di Roma inusuale. Rispetto al Tour Luckysouvlaki e Tour Painderoute, qui ci siamo concentrati più sui Rioni meno conosciuti ma anche su alcuni quartieri fuori le mura, molto caratteristici. Ed a questo giro, tanto, tanto cibo. Vi avvertiamo: prenderete 5kg solo leggendo questo articolo.

Tour di Roma inusuale: Day 0

Non appena arrivati, abbiamo portato Fabio e Mr G a mangiare. Prima però siamo passati a casa a lasciare ogni ben di Dio bergamasco che ci hanno portato: polenta, formaggio, salame, vino, casoncelli e chi più ne ha più ne metta. Dove siamo andati a mangiare?! Da Tanto pe’ Magnà, ovviamente. Tappa fissa anche per Chiara ed Eleonora. Dopo i primi della tradizione, ci dirigiamo verso l’Eur in macchina.

Dopo un giro classico tra il Colosseo Quadrato, il Museo della Civiltà Romana ed il Palazzo dei congressi, ci dirigiamo verso Tor Marancia – una borgata storica, di cui vi abbiamo già parlato e che approfondiremo meglio nei prossimi articoli. Tor Marancia è famosa per il primo Museo Condominiale al mondo, dove i palazzi sono stati imbanditi di opere murarie bellissime, che riprendono la vita dei cittadini.

Riprendiamo la macchina e ci dirigiamo verso Garbatella dove vaghiamo per l’ex Borgo Marino, un giro molto simile a quelli fatti con LuckySouvlaki e PaindeRoute. Prima però ci fermiamo per una granita al caffè alla Bottega gelateria. Il giro del Quartiere Ostiense continua alla scoperta dall’archeologia industriale e del Gazometro (il più alto d’Europa).

Tour di Roma inusuale
Tour di Roma inusuale
Tour di Roma inusuale

Arriviamo a Testaccio, dove vaghiamo per i cortili e le Piazze imbandite di ogni bene per alcune feste di compleanno in Piazza. Proseguiamo con il Rione San Saba, dove osserviamo la moltitudine di case signorili e coloratissimi. Risaliamo in macchina per vedere il Tramonto al Giardino degli Aranci ed osserviamo il cupolone dal famoso ‘Buchetto’ (Rione XII, Ripa). Riprendiamo la macchina e ci dirigiamo verso il Rione XIX Celio. Li visitiamo la Chiesa di San Gregorio al Celio (che era chiusa, ma che vale davvero la pena) ed il Clivo di Scauro, le antiche Case romane.

Torniamo a casa e poi ci dirigiamo verso lo storico ristorante vegano O.P.S! che si trova in zona Piazza Fiume, una valida alternativa per chi non ce la fa più con il guanciale. Prima di tornare vaghiamo per il Rione XVII, il rione di Ale, dove esploriamo la mitica Piazza Sallustiano

Tour di Roma inusuale: Day 1

Il mattino dopo, ci svegliamo e ci dirigiamo a vedere Galleria Borghese (spesso è obbligatorio acquistare i biglietti online prima di recarsi al museo, quindi occhio!). Il museo è bellissimo, pieno zeppo di statue del Bernini, un vero colpo al cuore. Dopo, ci dirigiamo verso il Pincio, dove ammiriamo il Panorama su Piazza del Popolo. Da lì arriviamo a Trinità dei Monti e scendiamo per la bellissima Scalinata.

Percorriamo tutto il Rione IV Campo Marzio, il Rione VIII Sant’Eustacchio (passando per la piccolissima e bellissima Piazza delle Coppolle) fino ad arrivare al Rione VI Parione dove abbiamo mangiato all’Osteria da Fortunata 2. Dopo una scorpacciata senza fine, ci dirigiamo verso il Pantheon (Rione IX Pigna) dove abbiamo preso una granita di caffè ed una monachella da Tazza d’Oro.

Lì salutiamo Mr G, che aveva bisogno di sonnecchiare davanti all’aria condizionata, e noi ci dirigiamo al Ghetto, nel Rione XI Sant’Angelo. Attraversiamo l’isola tiberina (Rione XII Ripa) fino ad arrivare nella parte meno battuta di Trastevere (Rione XIII) dove visitiamo la bellissima Basilica di Santa Cecilia, aperta non appena arrivati da una Suora di corsa.

Da lì prendiamo la macchina fino al Gianicolo, vediamo il Fontanone e il Chiesa di San Pietro in Montorio. Da lì scendiamo per via Garibaldi fino ad arrivare nella parte più battuta di Trastevere. Girovaghiamo per il Rione e ci fermiamo alla Pizzeria Boccaccia, per un aperitivo troppo giusto a Trastevere.

tour di Roma inusuale
tour di Roma inusuale

Torniamo a casa per ricongiungerci con Mr G, per poi andare a – SORPRESA, SORPRESA – mangiare! Andiamo nella storica Pizzeria l’Economica dove assaporiamo un’ottima pizza romana. Passeggiamo per il Quartiere San Lorenzo, andando a Salutare il mitico Renatone che ci racconta un po’ della sua vita. Decidiamo di portare i nostri amici a mangiare dei mitici Maritozzi, e lo facciamo da Romoli – ovviamente.

Da lì ci spostiamo per visitare lo storico quartiere liberty di Roma: il Coppedè. Girovaghiamo per quest’architettura bizzarra – nata dal piano regolatore del 1909 voluto dal buon Nathan –  per poi riprendere la macchina ed arrivare alla Fontana di Trevi, che di notte ha davvero fascino da vendere.

Tour di Roma inusuale: Day 2

Per l’ultimo giorno di Mr G e Fabio a Roma, ci dirigiamo verso la Piccola Londra – nata sempre grazie al Piano Regolatore del 1909 voluto dal Sindaco Nathan. La via – costruita in classico stile Novecentesco Londinese – era stata concepita per ospitare gli alti funzionari del comune di Roma Capitale. Benché ci sia scritto ‘strada privata’ la via al catasto risulta pubblica, quindi senza paura spingete la porticina ed entrate ad esplorare questa via. 

Se qualche residente vi dice qualcosa ditegli che non possono fare storie, visto che la via risulta ancora pubblica (in merito, consigliamo la lettura di questo articolo), oppure (se non volete avere magagne) che andate a parlare con il BnB che si trova sulla via. Sappiate però che state agendo senza violare nessuna legge, anzi rispettando il vostro Diritto alla Città (Lefebvre si sta rivoltando nella tomba).

Proseguiamo la visita del Flaminio con una visita alla bellissima Piazza del Perin del Vaga. I residenti, stupiti di vedere dei turisti da quelle parti, ci hanno persino chiesto se fossimo romani. Anche qui, entrate (discretamente) nei cortili come se non ci fosse un domani! 

Prendiamo la macchina ed andiamo a Villa Torlonia, la vecchia ‘casa’ di Benito Mussolini. Prima di tornare a casa ci abbandoniamo al piacere di una piccola pausa dolce alla Pasticceria Danieli. Torniamo verso casa passando per le super simmetriche Via Alessandria e Via Bergamo

Tour di Roma inusuale
Tour di Roma inusuale
Tour di Roma inusuale

Il tour di Roma inusuale non poteva non finire con una visita del Rione I, Monti. Girovaghiamo per le vie strettissime per poi spostarci verso Piazza Venezia ed il Pantheon (Rione IX Pigna) per finire al Parione, dove abbiamo visitato la bellissima Piazza Navona e Piazza del Fico. Prima di portare i nostri amici alla Stazione fermiamo allo storico Bar del Fico per un tè freddo 

Hey, se ti è piaciuto questo tour di Roma inusuale potresti apprezzare…

Ed abbiamo creato una raccolta esclusiva su Roma!

Hesitant Explorers

Lascia il tuo commento