Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Tour paesi baltici: istruzioni per l’uso per un viaggio fai-da-te

Ogni estate decidiamo di fare un on the road, per ora solo in Europa (ma contiamo espanderci al più presto, sapete che siamo solo un po’ titubanti). Dopo il #tourGallia2017 ed il #Balkanstour2018 ecco a voi il #tourBaltici2019, ovvero il tour paesi baltici. Oltre a questi 3 tours, abbiamo completato anche il #TourCicladi2020, #TourPiccoleCicladi2021, #TourStatiUnitiOrientali2022 e #TourCreta2023. Siete pronti a seguire le nostre avventure in questo (piccolo) angolo d’Europa? Ecco a voi il primo capitolo della nostra saga baltica. 

Tour paesi Baltici: Quali paesi devo scegliere?

Partiamo con un’informazione banale (ma forse necessaria?!) i Baltici sono composti da 3 paesi: Lituania, Lettonia ed Estonia. Fino al 1991, i tre paesi facevano parte di un’unica (e grande in termini geografici) nazione: L’Unione Sovietica. Per questo quando siamo arrivati nei paesi Baltici siamo stati piacevolmente colpiti di scoprire che in realtà sono 3 paesi (con 3 capitali) completamente diversi!

Tour Paesi Baltici: Lituania

Pur avendo un tratto di storia simile con gli altri due paesi baltici (ovvero l’occupazione nazista susseguitasi dall’occupazione sovietica), la Lituania ha conosciuto anche un periodo di prosperità durante la confederazione lituana-polacco (tra il 1569 ed il 1795). La Lituania è sicuramente il paese più eclettico e bizzarro dei tre, ma anche il più ribelle. E tutto questo è ben visibile nella sua capitale, dove c’è anche una repubblica indipendentista. Presto parleremo in maniera più approfondita della Lituania e di Vilnius, sperando di aiutarvi nel processo decisionale. 

Perché andare in Lituana? Per la sua costa selvaggia, i laghi, il suo essere ribelle e la sua stravagante capitale. 

Tour Paesi Baltici: Lettonia

La Lettonia viene definita come un grande parco incontaminato con una sola città: Riga. Con radici ancora profonde nel paganesimo, questo agglomerato di antiche tribù, è oggi un paese pieno di piccole chicche nascoste. Da paesini incantati fino ad arrivare alla cascata più larga d’Europa (anche se è cortissima). La sua capitale, Rīga, offre tante attrattive e saprà stupire gli amanti dell’art nouveau.

Perché andare in Lettonia? Per i paesini medievali, l’art nouveau e  la natura incontaminata.

Lituania paesi baltici
Tour Paesi Baltici: Lituania
Lettonia
Lettonia, Baltici
Estonia Baltici
Tour Paesi Baltici: Estonia

Tour Paesi Baltici: Estonia

L’Estonia è un diamante grezzo. È un paese che si può definire bello, nel senso classico del termine. Passando da una dominazione ad un’altra, oggi l’Estonia ha una forte identità. E questo è ben visibile quando si visita la sua bellissima capitale, Tallinn. Una città che può facilmente competere con le più belle capitali d’Europa. Inoltre, è il paese dei baltici più simile alla Scandinavia e si può notare anche solo dai tratti somatici dei suoi abitanti.

Perché andare in Estonia? Per le isole remote, le città belle in tutta la loro classicità e  gli esperimenti hipster. 

…Ma se li vedessi tutti e tre?

Non solo potete vederli tutti, ma ve lo consigliamo caldamente! Non si può capire a fondo Tallinn, senza aver visto Riga come non si può capire a fondo la penisola curlandese senza aver sbirciato l‘isola di Saaremaa. E questo perché sono tre paesi con una storia comune anche se tre identità fortemente contraddistinte. Le distanze poi sono veramente corte, il che rende il viaggio on-the-road veramente facilissimo da organizzare. Ma quanti giorni mi servono per fare un viaggio simile, “un tour paesi baltici”? La risposta è nel prossimo paragrafo!

Quanti giorni devo dedicare al tour?

Dipende cosa volete vedere. Le tre capitali sono perfette per un weekend, se potete permettervi un weekend più lungo si può anche pensare di visitare i dintorni (come ad esempio Vilnius e Trakai, Tallinn e Tartu o Riga e Jūrmala). In una settimana si possono vedere le 3 capitali, spostandoci con i comodi mezzi pubblici (che sono anche molto economici). Per vedere i tre paesi soffermandosi anche sulla costa e l’entroterra, ci vogliono dai 9 giorni (se volete trottare) fino ai 14 giorni (dove potrete anche pianificare una gita a Helsinki, a sole 2 ore di traghetto da Tallinn).

Come posso spostarmi durante il tour paesi baltici?

Il grand tour paesi baltici può essere affrontato in due modi: o si affitta una macchina (e si parte e ritorna dallo stesso punto) oppure si usano i mezzi pubblici (partendo da Tallinn e ritornando da Vilnius o viceversa). Affittare una macchina vi permetterà di poter visitare le zone rurali e più remote (e non sono poche), con i mezzi pubblici potrete decisamente risparmiare qualcosina (che potrete reinvestire in cibo). 

Noi abbiamo deciso di affittare una macchina perché eravamo particolarmente interessati a visitare anche le zone rurali, ma anche perché avevamo 9 giorni e volevamo ottimizzare i tempi. Di sopra trovate il nostro grand tour paesi baltici e se cliccate sopra l’immagine vi porterà direttamente sulla mappa interattiva. Le città in blubordeaux sono mete di passaggio ed in giallo e viola dove abbiamo soggiornato per almeno una notte.

Tour Paesi Baltici: Informazioni pratiche

Valute

Una buona notizia: in tutte e tre le repubbliche baltiche (ed anche in Finlandia) c’è l’euro. Quindi dopo il delirio dell’anno scorso dei Balcani (e le sue mille valute) è stato un bel sollievo poter usare la nostra (bella) valuta.

Roaming

Un’altra bella notizia: i tre paesi sono parte dell’Unione Europea e quindi non esiste il roaming. Potrete quindi usare la vostra tariffa in Lituania, Lettonia ed Estonia.

Visto

Ovviamente, al contrario dei Balcani, le frontiere non esistono essendo i tre paesi membri di Schengen. Quindi non c’è bisogno né del visto né ci sarà un controllo il passaporti alla frontiera. Quando cambierete paese quasi non ve ne accorgerete.

Noleggio auto

Questa volta abbiamo noleggiato l’auto sul sito di Ryanair, pagando 160€ per 8 giorni (quindi 80€ a testa), polizza assicurativa d’acciaio inclusa! Ai 160€ vanno sommati i 52€ che permettono di viaggiare (ed avere la stessa assistenza) anche negli altri due stati dei Balcani (nel nostro caso Lettonia ed Estonia).

Prezzo della benzina

La benzina meno cara è quella che si trova in Lituania, al contrario quella più cara è quella che si trova in Estonia. In Lituania il prezzo al litro è di circa 1,18€, in Lettonia di circa 1,24€ ed in Estonia di 1,34€. Quindi mi raccomando: i pieni vanno fatti in Lituania!

Mezzi pubblici

Come per il viaggio nei Balcani, vi alleghiamo alcuni siti per spostarci in autobus ed in treno che potranno esservi utili (non solo nei paesi baltici, ma anche in Europa).

Flixbus

Spostarsi con i Flixbus è un modo veloce e sicuro per spostarci in tutta Europa. Sul sito potete controllare orari e prezzi. 

Omio

Omio è un aggregatore di servizi che cerca treni, autobus e voli disponibili per collegarti da un punto ad un altro.

Rome2Rio

Rome2Rio, un altro aggregatore simile a Go Euro.

GetbyBus

GetByBus, un terzo ed ultimo aggregatore molto interessante. 

Hesitant Explorers

  • Laura bartolozzi

    io ci sono stata tre anni fa ho viaggiato da sola 10 giorni ho visto Vilnius bellissima trakai poi con il pullman sono stata a Riga altra bellissima capitale; altro pullman e via a tallin che è una chicca veramente.
    infine preso nave e sono giunta in Finlandia a Helsinki ( ero già stata in Finlandia ma mai nella bellissima capitale )
    viaggio bellissimo non ho sentito per niente mancanza di compagnia avevo sempre moltissime cose da vedere!
    Prenotato tutto dell’Italia aerei hotel ed anche biglietti pullman che sono fantastici non ti accorgi che ci vogliono circa quattro ( o forse un po di più.. )ore per arrivare da un paese all’altro.
    Da ricordare che Vilnius è la città più economica più in su che andiamo cioè Riga Tallin ed infine Helsinki sono via via più care☆☆
    Penso di tornarci sicuramente forse quest’anno per vedere anche altri posti !
    Bellissimo questo sito ottimi consigli! grazie!

    • A

      Grazie mille Laura per aver condiviso con noi la tua esperienza. Anche a noi i Baltici sono rimasti nel cuore!

  • Grazie mille bellissimo sito e belle storie, sono molto curioso di questi magici paesi

  • stiamo pensando ad un viaggio di 20 giorni con brevi tappe in bici ed ovviamente un salto in svezia… quanto verrà a costare il tutto? ovviamente giocando al risparmio.

  • Simone Bosio

    Buongiorno vorrei visualizzare la vostra mappa interattiva per vedere bene il vostro giro, ma purtroppo non riesco ad accedere alla mappa

  • Lo dico sempre che siete una fonte preziosa di informazioni, mi fido di voi ormai.
    Un altro itinerario da inserire nella lista allora?

    • A
      Hesitant Explorers

      Grazie Marilù <3 Assolutamente, sono tre paesi diversi ed incredibili!

  • E’ da diversi anni che vorrei fare questo itinerario, estendendolo anche con una tappa ad Helsinki. Per ora mi sono accontentata di un weekend lungo a Vilnius con tappa a Trakai dove ho trovato il lago ghiacciato e la gente che ci pattinava!

    • A
      Hesitant Explorers

      Assolutamente, Helsinki è il nostro più grande rimpianto! Anche perché sul traghetto che collegava Tallinn a Helsinki, durante l’unione sovietica, si era sviluppato un vero e proprio mercato nero. Ma a questo giro abbiamo preferito dare spazio alle aree rurali ed i reperti sovietici e non ce ne siamo pentiti. Torneremo a Tallinn per un weekend lungo ed andremo anche ad Helsinki 🙂

Lascia il tuo commento