Il #Balkanstour2018 si è concluso da ormai due settimane. Ultimamente, abbiamo pubblicato una prima classifica sui paesi, le città e le tratte di viaggio più belli nella nostra vacanza nei Balcani. Se invece sei interessato a scoprire come organizzare un viaggio nei Balcani, trovi tutte le informazioni in quest’altro articolo. Nel caso in cui stessi anche cercando consiglio sul costo di una vacanza nei Balcani, prova con questa semplice guida.
Dove mangiare e che piatti ordinare durante una vacanza nei Balcani
Lo scopo di questo articolo è offrirvi tanti spunti (possibilmente low-cost) per la vostra prossima vacanza nei Balcani. In particolare, vogliamo condividere con voi i ristoranti e i piatti che più ci sono piaciuti nel corso del recente #Balkanstour2018.
Come accennato nella prima Top 5 Balcani, non vogliamo in nessun modo sminuire o mettere da parte tutto ciò che non rientri nella classifica. Infatti, ogni singola meta ci ha regalato tanti ricordi di viaggio che non dimenticheremo mai. L’idea è darvi una piccola guida Balcani da consultare prima della vostra partenza.
N.B. Tutte le classifiche sono strutturate allo stesso modo: si parte dal gradino più basso per arrivare al primo posto.
La nostra vacanza nei Balcani: i migliori ristoranti
In questa classifica, proviamo a mettere insieme i cinque migliori ristoranti dove mangiare nei Balcani.
5. Dove mangiare nei Balcani? Crama sibiul vechi – Sibiu (Romania)
Il Crama Sibiul Vechi è un ristorante antico alle porte del centro storico di Sibiu. Per accedervi, è necessario scendere due rampe di scale e aprire un portone in legno. Ad attendervi, non appena varcato il porto
ne, un lungo salone al piano seminterrato con le volte a pietra. Si respira un’aria quasi medievale: luci soffuse, particolari in legno e camerieri vestiti in abiti tradizionali. Una ventina i tavoli a disposizione. Diventa quasi indispensabile prenotare per cena mentre, nel caso si trattasse di un pranzo al volo, non dovrebbero esserci particolari problemi.
Ricordatevi sempre di non arrivare troppo tardi per non rischiare di trovare la cucina già chiusa. Ci sono piaciuti tutti i piatti che abbiamo mangiato. Se volete assaggiare piatti tipici della Transilvania, lasciatevi consigliare dai camerieri.
4. Dove mangiare nei Balcani? Ristorante senza nome – Sarajevo (Bosnia)
Alla quarta posizione in questa particolare classifica sui migliori ristoranti che abbiamo provato durante la nostra vacanza nei Balcani, c’è anche un locale senza nome. Purtroppo, non siamo riusciti a farci lasciare il biglietto da visita (non siamo sicuri ne avessero a disposizione) e non ricordiamo a memoria il loro nome. In ogni caso, vi lasciamo l’indirizzo: Zaima Šarca 14 nel quartiere Bjelave. Ci siamo passati di fronte la seconda sera del nostro soggiorno nella capitale bosniaca.
Siamo rimasti colpiti dall’autenticità del posto e, soprattutto, dalla bella veranda coperta che domina su buona parte di Sarajevo. E’ un ristorante a conduzione famigliare e, dopo aver chiacchierato con i proprietari, abbiamo scoperto che il posto si riempie quasi sempre solo a pranzo. In effetti, per tutta la cena siamo stati gli unici ospiti, coccolati con estrema gentilezza dai proprietari che ci hanno anche offerto il dolce. Abbiamo mangiato divinamente diversi piatti della tradizione bosniaca bagnati con un ottimo vino rosso del 2011.
3. Dove mangiare nei Balcani? Walter – Belgrado (serbia)
Walter potrebbe anche posizionarsi al primo posto nella nostra classifica dei ristoranti più buoni in una vacanza nei Balcani. Il locale non brilla per il proprio arredamento ma per i gustosi piatti di carne, le insalate e la birra fresca che offre ai propri ospiti. In estate, è possibile sfruttare la zona coperta all’esterno (sulla strada) per tentare di rinfrescarsi quanto possibile dal caldo di Belgrado.
In ogni caso, i camerieri saranno a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta delle pietanze. Il piatto forte di Walter lo scoprirete solo leggendo più avanti dato che rientra a pieno titolo nei piatti più buoni del nostro #Balkanstour2018. Se volete mangiare piatti estremamente buoni, bere dell’ottima birra ghiacciata a prezzi stracciati, Walter è il ristorante giusto per voi!
2. Dove mangiare nei Balcani? Casa bunicii – Timisoara (romania)
La casa della “nonna”. Con un nome del genere, ci siamo subito rilassati godendoci una deliziosa cena. Per arrivare, è necessario allontanarsi una decina di minuti dal centro, percorrendo un lungo viale alberato. La lunga tradizione culinaria della regione, una volta parte dell’impero austroungarico, rende questo locale una meta imprescindibile della città romena.
Inoltre, il ristorante ha un grande patio esterno al verde dove godersi il pasto al lume di candela. Nel nostro caso, la cameriera parlava un italiano perfetto e ci ha aiutato enormemente nella scelta dei piatti. Essendo un locale storico, i prezzi sono forse poco più alti della media. Anche in questo caso, come per Walter, il piatto da non perdere è nella classifica poco più in basso.
1. Cosa mangiare nei Balcani? Julija restaurant – Ljublijana (Slovenia)
Eccoci arrivati al primo posto. Il Julija si trova in centro storico e ci ha colpito per la bontà dei piatti che abbiamo assaggiato. Il locale ha una decina di tavoli all’esterno lungo la strada pedonale. Gli interni sono curati e i camerieri ben vestiti. Consigliamo di condividere un pasto completo (primo, secondo con contorno e dolce) in due affiancandolo con un ottimo bicchiere di vino rosso.
L’intera cena è stata una fantastica esperienza gastronomica e non abbiamo per nulla fiatato nel momento di leggere il conto, decisamente più vicino agli standard mitteleuropei che a quelli balcanici. Julija è il modo perfetto per concludere una lunga vacanza nei Balcani!


I piatti più buoni che puoi assaggiare in vacanza nei Balcani
In questa classifica, abbiamo messo insieme i cinque piatti più gustosi che abbiamo mangiato durante il #Balkanstour2018.
5. Cosa mangiare nei Balcani? Pljeskavica
L’hamburger balcanico. Si mangia prevalentemente negli stati dei Balcani occidentali (Serbia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia), ma si può trovare anche in Romania e Bulgaria. È fatto con un misto di carni (due o più fra agnello, manzo, maiale e vitello) grigliate con cipolle. Può essere servito da solo, con dei contorni (come spesso avviene in Serbia) oppure ancora in una pita.
4. Cosa mangiare nei Balcani? “Divaka” meze
Piatto tipico dei Balcani, rivisto dal ristorante dove lo abbiamo provato (il “Divaka” a Sofia). Si tratta di un misto di carne alla griglia servita all’interno di una pagnotta di pane fatto in casa (cotto a pietra) e condito con salsa barbecue e salsa al formaggio. Probabilmente, il piatto più gustoso che abbiamo mangiato in Bulgaria!
3. Cosa mangiare nei Balcani? Sarmale
Le sarmale e la sarma sono specialità gastronomiche della Romania e dell’area balcanica. Nel caso delle tarmale, uno dei piatti nazionali della cucina rumena, si tratta di foglie di cavolo o verza in salamoia oppure foglie di vite scottate in acqua salata, che racchiudono un misto carne macinata, riso e cipolla leggermente soffritta.
Il tutto viene cotto in pentola con acqua, un po’ d’olio e un pizzico di sale (in alcune regioni viene aggiunta della pancetta affumicata nella pentola). Possono essere mangiate senza condimento, ma generalmente si servono accompagnate dalla panna acida.
2. Cosa mangiare nei Balcani? Spätzle
Gli spätzle sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua. Noi li abbiamo assaggiati a Timisoara, in Romania, ma sono diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svevia e la Baviera (la Germania del sud-ovest).
1. Cosa mangiare nei Balcani? Ćevapčići
I ćevapčići sono un piatto a base di carne trita, variamente speziata, tipico della cucina dei paesi della penisola balcanica. Si presentano come polpettine cilindriche del diametro di un paio di centimetri e della lunghezza di 7/8 centimetri.
Sono solitamente composti di carne trita fina di manzo e agnello, condita di sale, spezie e aromi. Vengono serviti cotti al barbecue, sulla griglia o alla piastra. In Bosnia, i ćevapčići sono un tradizionale piatto di street food serviti dentro speciali forme di pane dette somun.